

Dopo Sinner e Medvedev, il terzo top 10 rimasto in gara nella parte alta è Alex De Minaur. Van de Zandschulp fallisce la prova del nove, Mensik manca tre match point contro Borges.
di Luca Marianantoni | 01 settembre 2024
Oltre a Jannik Sinner e Daniil Medvedev, il terzo e ultimo top 10 rimasto in gara all'Open degli Stati Uniti nella parte alta del tabellone è Alex De Minaur che si è qualificato per gli ottavi di finale battendo per 63 67 60 60 il britannico Daniel Evans.
"Sono molto orgoglioso - ha detto De Minaur a fine match - di quello che sono riuscito a realizzare. E' stato difficile tornare dopo un infortunio, ma sono così felice di essere di nuovo qui a New York a giocare partite così importanti. Devo assolutamente continuare a giocare così".
La partita vera e propria contro Evans è durata due set. Il britannico, reduce dalle 5 ore e 35 minuti necessarie per demolire Khachanov, si è fisicamente spento dopo la conclusione del secondo set, vinto al tie break per 7 punti a 4.
Nonostante non sia stato in grado di lottare per il terzo e quarto set, Evans ha dimostrato carattere e rispetto per l'avversario rifiutandosi di ritirarsi. E' stato comunque un match gradevole e movimentato con 94 discese a rete totali e per 56 vincenti messi a segno dal vincitore.
De Minaur, che quest'anno aveva fatto almeno gli ottavi di finale anche in tutte le altre tre prove del Grande Slam (quarti a Parigi e Wimbledon, ottavi a Melbourne), attende al quarto turno il connazionale Jordan Thompson. De Minaur è il primo australiano da Lleyton Hewitt 2004 capace di raggiungere gli ottavi in tutti gli Slam di stagione.
La pattuglia australiana rimasta in gara (De Minaur, Thompson e Popyrin) è la seconda più numerosa dopo quella dei padroni di casa, i quali vantano Paul, Fritz, Nakashima e Tiafoe.
E il quarto americano agli ottavi è Tommy Paul che ha prevalso in un match non indimenticabile sul canadese Gabriel Diallo per 67 63 61 76.
Il match ha vissuto 6 inusuali break consecutivi nel primo set (da 3-3 a 6-6) e poi la rimonta di Paul che nel quarto set è stato sotto 3-0 (2 palle del 4-0 non sfruttate da Diallo) evitando in extremis di portare la sfida al quinto e decisivo parziale.
Ha fallito clamorosamente la prova del nove Botic van de Zandschulp che dopo aver fatto fuori in 4 set Carlos Alcaraz ha perso in tre set secchi (63 64 62) dal britannico Jack Draper.
Avanti anche Tomas Machac (63 61 62 a David Goffin), mentre il 19enne Jakub Mensik ha mancato 3 match point consecutivi sul 6-3 del tie-break del quarto set prima di cedere 67 61 36 76 60 contro il 34enne protoghese Nuno Borges.
Questi gli accoppiamenti degli ottavi di finale: Sinner-Paul, Medvedev-Borges, Draper-Machac, De Minaur-Thompson, Ruud-Fritz, Nakashima-Zverev, Rublev-Dimitrov, Popyrin-Tiafoe.
TABELLONE QUALIFICAZIONI MASCHILI
Non ci sono commenti