Chiudi

-
Slam

Alcaraz, 4 set da urlo per piegare Shelton

Il campione in carica approda ai quarti battendo un Super Shelton per 76 63 46 64. Ai quarti lo attende lo statunitense Tommy Paul. Ai quarti anche Tiafoe.

di | 01 giugno 2025

20250601_GettyImages_2218127114_1_.jpg

Quattro set all'ultimo sospiro hanno promosso ai quarti di finale del Roland Garros il secondo favorito del seeding nonché il campione uscente Carlos Alcaraz, vittorioso per 76 63 46 64 sul valoroso e indomito Ben Shelton. Match entusiasmante vinto dallo spagnolo in 3 ore e 22 minuti, ma buona parte del merito è anche di Shelton che ha giocato a un ritmo pazzesco per tutta la durata del match.
Primo set asfissiante vinto dallo spagnolo dopo 67 minuti di apnea pura. Shelton serve per primo e rimane sempre in testa. Sul 3 pari Alcaraz si lamenta con l'arbitro per un presunto net, Shelton si offre di ripetere il punto, ma lo spagnolo ringrazia e va al cambio campo sotto 3-4. Qui Shelton arriva alla palla break: sarà l'unica del set che l'americano non concretizza. Più passa il tempo e più la partita diventa scintillante: al tie-break Shelton vola avanti 6-4, manca 2 set point (uno con il servizio a disposizione), poi un terzo set point sul 7-6. L'americano non trova la forza di azzannare Alcaraz, il quale rimonta chiudendo il set per 10-8 al secondo set point utile dopo aver mancato quello dell'8-7.
Il secondo set si apre con un game fiume di 20 punti: Alcaraz salva 6 palle break e alla seconda occasione tiene il game che risulta di vitale importanza. I successivi game filano via lisci e sul 4-3 Alcaraz piazza il break chirurgico per salire due set a zero.
Ma l'americano non muore mai, rispondendo colpo su colpo, con i suoi fendenti mancini, alle sciabolate di Alcaraz. Lo spagnolo va in panne nel quarto game, scivola sotto 3-1 ma ha la forza di reagire. Sul 4 pari Alcaraz manca la palla per andare a servire per il match e nel gioco successivo paga dazio concedendo due set point a Shelton: l'americano ringrazia, sfrutta la seconda chance per allungare la partita al quarto set.
A decidere la sfida il break del terzo game del quarto set: il break lancia Alcaraz avanti 2-1 e servizio. Lo spagnolo tiene i successivi due turni di battuta a 30, poi a 15 quello per il 5-3. Sul 5-4 potrebbe chiudere ma non concretizza il match point. Quello buono è il secondo sul proprio turno di battuta.

Percentuali di rendimento simili per entrambi: la prima 70% per Alcaraz, 68% per Shelton, i punti sulla prima 68% per Alcaraz, 69% per Shelton, i punti sulla seconda 67% Alcaraz, 59% per Shelton. Per Alcaraz 7 palle break salvate su 9, per Shelton 4 su 7.

20250601_GettyImages_2218075054.jpg

Ai quarti Alcaraz giocherà contro lo statunitense Tommy Paul (12), vittorioso con un triplice 63 63 63 sull'australiano Alexei Popyrin (25).
Sul pallottoliere di Paul sono finiti il 69% dei punti fatti con la prima di servizio e il 70% con la seconda, un solo break subito su 10 occasioni offerte al rivale, 5 palle break trasformate su un totale di 6, il tutto in un'ora e 52 minuti.
Paul ha perso la battuta nel primo game del match, poi è salito in cattedra immediatamente con il contro break del secondo gioco e con quello assai più importante ottenuto nel 4-3 e confermato chiudendo la frazione con un prodigioso recupero da 0-40. A decidere il secondo set invece sono stati due break, uno a inizio parziale e uno nell'ultimo game. Popyrin è si scollato definitivamente nel secondo game del quarto set senza mai più arrivare alla palla break.
Per Paul è il primo quarto di finale in carriera al Roland Garros, il quarto assoluto negli Slam dopo il quarto di finale vinto all'Open d'Australia 2023 su Shelton e le sconfitte nei quarti a Wimbledon 2024 contro Carlos Alcaraz e nei quarti all'Australian Open 2025 contro Alexander Zverev.
Con questo risultato Paul è virtualmente numero 8 del mondo, suo best ranking.

Il vincente tra Musetti e Rune invece avrà ai quarti Frances Tiafoe che invece ha superato per 63 64 76 in 2 ore e 18 minuti il tedesco Daniel Altmaier. Per Tiafoe è il primo quarto di finale a Parigi, il quinto nelle prove del Grande Slam: in  precedenza c'era riuscito all'Open d'Australia 2019 e nelle ultime 3 edizioni dell'Open degli Stati Uniti.


Non ci sono commenti
Loading...