Chiudi

-
Slam

Sinner e Musetti come Pietrangeli e Sirola: bis azzurro in semifinale

L'unica coppia di italiani capaci di approdare insieme nelle semifinali di una prova del Grande Slam è stata quella formata da Nicola Pietrangeli e Orlando Sirola al Roland Garros 1960.

di | 04 giugno 2025

20250602_Sinner_Rublev_3.jpg

Grazie alla vittoria di Jannik Sinner su Alexander Bublik l'Italia riporta per la prima volta dopo 65 anni due giocatori italiani in semifinale al Roland Garros. Questo evento, oggi unico nel suo genere, si è verificato una sola volta nella storia del tennis ed è accaduto nel 1960 quando Orlando Sirola superò nei quarti la testa di serie numero 1 Barry MacKay per 63 75 62 e Nicola Pietrangeli ebbe la meglio di Andres Gimeno per 63 61 36 62. In semifinale Sirola perse 64 60 62 contro Luis Ayala, Pietrangeli invece battè Robert Haillet per 64 75 75 e poi vendicò Sirola battendo in finale Ayala per 36 63 64 46 63.

Alla coppia Pietrangeli-Sirola si è unita quella formata da Lorenzo Musetti e Jannik Sinner. Nei quarti il carrarino ha superato in quattro set Frances Tiafoe e Jannik Sinner ha vinto in tre set la sfida con il kazako Alexander Bublik. In semifinale Musetti è atteso da Alcaraz, mentre Sinner attenderà il vincente tra Djokovic e Zverev.

L'Italia potrebbe diventare la sesta nazione della storia a monopolizzare la finale del Roland Garros. In passato ci sono riuscite la Francia 5 volte (l'ultima nel 1931), l'Australia 5 volte (l'ultima volta nel 1969), gli Stati Uniti 4 volte (l'ultima nel 1991), la Spagna 4 volte (l'ultima nel 2013) e l'Argentina una volta (2004). 


    Non ci sono commenti