

Il tre volte campione vince la partita numero 101 al Roland Garros superando per 46 63 62 64 il tedesco Alexander Zverev. Sarà Djokovic l'avversario di Sinner nella semifinale di venerdì.
di Luca Marianantoni | 04 giugno 2025
Novak Djokovic irrompe alle semifinali del Roland Garros annientando in quattro set il numero 3 del mondo Alexander Zverev: 46 63 62 64 lo score in favore del 38enne serbo, il quale chiude in 3 ore e 17 minuti al quinto match point utile. Sarà lui l'avversario di Jannik Sinner nella semifinale della parte alta. Quella bassa invece sarà affare privato tra Lorenzo Musetti e Carlos Alcaraz.
E' ufficialmente l'ultima sessione serale del torneo, anche se la seconda semifinale di venerdì - indicata come sessione numero 2 - inizierà non prima delle 19. E' la terza sfida tra i due sulla terra dopo la finale degli Internazionali d'Italia del 2017 vinta a sorpresa dal tedesco e la rivincita nei quarti del Roland Garros 2019 vinta dal serbo.
Si parte e gli scambi sono decisamente lunghi. Nole non trova il campo, forse invogliato dal fatto che Zverev risponde da quattro metri fuori dalla riga di fondo. Il tedesco fa il break, sale 2-0 in virtù di una prima di servizio più incisiva che gli frutta percentuali di realizzazione altissime. Nole muove il punteggio, è più reattivo del primo game, ma accetta troppo passivamente lo scambio dal fondo. Ad andare a rete con più frequenza è proprio Zverev che senza strafare sale comodo sul 4-2. Sul 4-3 Nole prova a dare fastidio a Zverev e ci riesce: con un passante incrociato di rovescio, il serbo si procura la palla del contro break. Lo scambio è durissimo (29 colpi) e alla fine Nole mette lungo un rovescio slice. Con un contropiede vincente in uscita dal servizio Zverev arriva alla palla del 5-3 che trasforma. Nole non ha altre chance per recuperare lo svantaggio e Zverev chiude il set per 6-4.
La partita decolla dopo il break di Djokovic che allunga subito il passo a inizio di secondo set. Il serbo sale sul 3-1: qui Zverev fa una prodigiosa volée di rovescio per il 30 pari, Djokovic esegue un pregevole serve and volley, ma sulla palla game Zverev si fa aggressivo chiudendo uno smash abbastanza semplice. Sulla seconda palla game, Nole affossa il rovescio in rete. Zverev non sfrutta l'occasione del contro break e Djokovic con un ace sale 4-1. Nole va sicuro e sul 5-3 si procura tre set point: sul primo mette in corridoio una smorzata di rovescio, sul secondo viene passato dal dritto incrociato di Zverev, sul terzo si gioca un punto spettacolare chiuso con una palla corta velenosissima. Dopo un'ora e 40 minuti inizia un match due set su tre.
Il 38enne Djokovic non palesa problemi fisici o stanchezza e prosegue la sua marcia. Sul 2 pari Nole vince uno scambio pazzesco, risolto ancora con una palla corta vincente, e ottiene una preziosa palla break che però Sasha annulla con il servizio. Nole sa che è il momento decisivo: il serbo affonda sul rovescio del suo avversario e poi va a rete a chiudere una volée di rovescio non facile. E' la seconda palla break del game e questa volta Zverev mette in corridoio il dritto lungolinea. C'è il break con Nole che va a servire avanti 3-2.
Il 24 volte campione Slam conferma il vantaggio con un dritto lungolinea imprendibile per il 4-2 e poi strappa ancora la battuta al tedesco rispondendo benissimo e sfruttando i gratuiti di dritto di Sasha. All'angolo del tedesco papà Zverev allarga le braccia, la solidità tecnica e mentale del figlio frana di colpo e Djokovic sale a condurre due set a uno con una super volée bassa di rovescio.
? Another masterclass from Djokovic headlines our highlights of the day by @emirates. #Emirates #FlyBetter pic.twitter.com/pOzuEOLfTI
— Roland-Garros (@rolandgarros) June 4, 2025
Gli errori di Zverev proseguono, Nole ne approfitta subito per iniziare il quarto set avanti un break e ora ad allargare le braccia è proprio Sasha. Sul 3-2 Nole accusa una leggera flessione: un nastro beffardo lo manda sotto 15-30, ma rimedia quando Zverev scentra la palla mandandola in tribuna. Sull'ennesima palla corta di Nole, Zverev recupera bene costringendo all'errore il serbo. E' una palla break super delicata.
Nole gioca con la massima attenzione possibile, prova un paio di volte la palla corta, Zverev recupera sempre fino al passante decisivo del serbo al 41° colpo di uno scambio impressionante. Il serbo piazza un serve and volley e arriva alla palla del 4-2 che poi trasforma. L'inerzia è tutta dalla parte del serbo che arriva a servire per il match sul 5-4. Ace di Nole, poi palla corta vincente per il 30-0, smorzata di rovescio in rete di Nole per il 30-15, ancora palla corta e dritto a campo aperto per il doppio match point. Djokovic. Sul primo Zverev torna a spingere con il dritto sfondando sul rovescio di Nole. Sul secondo Nole non controlla lo smash del tedesco e siamo 40 pari. Serve and volley di Nole per il terzo match point che il serbo sbaglia mettendo il rovescio in rete. Fotocopia del serve and volley e quarto match point per l'ex numero 1 del mondo. Djokovic chiama a rete ancora Zverev con una palla corta e il tedesco mette a segno lo smash vincente. Djokovic serve al centro per arrivare al quinto match point che trasforma quando Zverev mette fuori l'ultimo recupero su una palla corta dopo 3 ore e 17 minuti.
Per Djokovic quella di venerdì contro Jannik Sinner sarà la 51esima semifinale Slam in 78 partecipazioni, la 13esima al Roland Garros in 21 partecipazioni. A 38 anni Nole è il secondo più anziano semifinalista a Parigi nell'Era Open dopo Pancho Gonzales, il quale ne aveva 40 nel 1968. Nole, vittorioso oggi sul numero 3 del mondo Zverev, ha in teoria la possibilità di vincere il torneo battendo anche il numero 1 del mondo Sinner in semifinale e potenzialmente il numero 2 Alcaraz in finale. Sarebbe il primo tennista nell'era del computer a conquistare uno Slam battendo i primi 3 al mondo.
Non ci sono commenti