Chiudi

-
Slam

Wimbledon al femminile: Kvitova-Navarro e altri primi turni deluxe

È partito il conto alla rovescia per l’inizio delle sfide dei tabelloni principali del torneo di Wimbledon, terzo appuntamento Slam della stagione. Escludendo le partite delle tre giocatrici azzurre ai nastri di partenza (Paolini, Bronzetti e Cocciaretto), abbiamo selezionato cinque sfide di primo turno da non perdere

28 giugno 2025

20250626_Scuola_ceca_4.jpg

Marketa Vondrousova (CZE) vs McCartney Kessler (USA)

Inserite nella zona di tabellone presieduta dalla numero uno del mondo Aryna Sabalenka, Marketa Vondrousova e McCartney Kessler (trentaduesima testa di serie) daranno vita a uno dei match di primo turno più interessanti di questa edizione dei Championships. La tennista ceca, ritornata in Top-100 (è numero 73 Wta), è reduce dal successo a sorpresa nel Wta 500 di Berlino e va a caccia di continuità sui campi dell’All England Club dove due stagioni fa ha ottenuto il suo primo - e finora unico - successo in uno Slam. Dall’altra parte, ci sarà un’altra giocatrice in ottimo stato di forma come Kessler, alla seconda apparizione in carriera a Wimbledon: la statunitense si è appena tolta la soddisfazione di conquistare il titolo nel Wta 250 di Nottingham, battendo nel suo percorso anche buone interpreti della superficie come Haddad Maia, Boulter e Yastremska.

20250628_Badosa.jpg

Paula Badosa (ESP) vs Katie Boulter (GBR)

Secondo confronto diretto in un torneo dello Slam tra Paula Badosa (nona del seeding) e Katie Boulter, già avversarie lo scorso anno al primo turno del Roland Garros: in quell’occasione, a imporsi fu la giocatrice spagnola in tre set (4-6 7-5 6-4). Si prospetta una battaglia colpo su colpo anche in Gran Bretagna, su una superficie che ha consegnato a Boulter due dei tre titoli vinti nel circuito maggiore (entrambi a Nottingham, nel 2023 e nel 2024) e su cui Badosa ha raggiunto per ben tre volte gli ottavi di finale a Wimbledon. In preparazione al Major londinese, hanno entrambe disputato un quarto di finale: Badosa l’ha centrato a Berlino, dov’è stata sconfitta dalla rivelazione Xinyu Wang, mentre Boulter l’ha raggiunto nella “sua” Nottingham. Le due giocatrici sono inserite nella parte alta del tabellone: al secondo turno, per la vincente, ci sarà una tra Minnen e Gadecki.

Barbora Krejcikova (CZE) vs Alexandra Eala (PHI)

Un esordio tutt’altro che banale attende la campionessa in carica Barbora Krejcikova, testa di serie numero 17. La ceca, lo scorso anno capace di conquistare ai Championships il suo secondo titolo Slam in carriera dopo il Roland Garros 2021, arriva da una parentesi poco felice nei tornei di preparazione sull’erba. L’incognita principale è legata alla sua condizione fisica, tant’è che si è ritirata prima di scendere in campo per i quarti di finale contro Gracheva a Eastbourne per un fastidio alla coscia destra e in precedenza era stata costretta a uno stop prolungato per un infortunio alla schiena. La sua avversaria, d’altra parte, sarà una delle giocatrici più in forma del momento: la filippina Alexandra Eala, numero 74 del ranking Wta, ha fatto benissimo a Eastbourne, partendo dalle qualificazioni, in quello che è stato addirittura il suo quarto torneo su erba pre-Wimbledon. Anche dalla programmazione si evince il desiderio della 20enne di Quezon City di lasciare il segno nello Slam inglese, al suo debutto assoluto in main draw. Per la prima volta una contro l’altra, Krejcikova ed Eala si contenderanno un posto al secondo turno contro Dolehide o Rus.

20250626_Scuola_ceca_7.jpg

Petra Kvitova (CZE) vs Emma Navarro (USA)

Un altro confronto inedito sarà quello tra Petra Kvitova ed Emma Navarro. La tennista di Bilovec cerca l’ultimo acuto prima del ritiro su quei campi di Wimbledon che l’hanno vista trionfare per due volte tra il 2011 e il 2014, con il rebus legato al suo status fisico e un bilancio che parla di una sola vittoria in stagione (contro Begu agli Internazionali BNL d’Italia) a fronte di sei battute d’arresto (diventano sette se si include il forfait con Jabeur a Roma). Per Navarro, invece, queste due settimane rappresenteranno un banco di prova molto importante, alla luce della necessità di raggiungere quantomeno i quarti di finale per non perdere punti in classifica dopo l’ottimo piazzamento dello scorso anno. Nelle tre tappe di preparazione a Wimbledon, la 24enne statunitense si è spinta fino ai quarti di finale nei Wta 500 del Queen’s e di Bad Homburg.

Dayana Yastremska (UKR) vs Coco Gauff (USA)

Sorteggio scomodo per Coco Gauff. La numero due del mondo, ancora a secco di vittorie in stagione sull’erba (ha perso all’esordio a Berlino contro Xinyu Wang), ritrova Dayana Yastremska a distanza di due mesi dal match vinto al secondo turno del torneo di Madrid: nel complesso, la tennista di Atlanta si è sempre imposta nei tre precedenti con l’ucraina, tutti però disputati sulla terra battuta. Yastremska, ora numero 42 della classifica Wta, si presenta a Wimbledon con grandi ambizioni, certificate anche dagli ultimi risultati ottenuti sui prati: alla finale persa a Nottingham contro Kessler, la 25enne di Odessa ha replicato con i quarti di finale a Eastbourne, dov’è stata sconfitta dalla filippina Eala. Entrambe non sono mai andate oltre gli ottavi a Wimbledon: Yastremska li ha giocati per l’unica volta nel 2019, nello stesso anno in cui Gauff li centrò ad appena quindici anni, per poi ripetersi nel 2021 e nella scorsa stagione.

20250628_Kvitova.jpg


    Non ci sono commenti