Chiudi
Sembrava un record irraggiungibile e invece venerdì Novak Djokovic giocherà una semifinale Slam per la 52esima volta, come la leggendaria Chris Evert.
di Luca Marianantoni | 10 luglio 2025
Con Novak Djokovic, mai dire mai. Fino a quattro anni fa era impensabile che il record delle 46 semifinali Slam raggiunte da Roger Federer potesse essere superato. Ma con Nole non è mai detta l'ultima parola. E il serbo non solo ha polverizzato il record dello svizzero, ma è andato addirittura ad acchiappare un record ritenuto irraggiungibile, ovvero le 52 semifinali Slam giocate in carriera dalla leggendaria Chris Evert.
Djokovic ha giocato la sua prima semifinale Slam al Roland Garros del 2007, la decima all'Open d'Australia 2011, la venticinquesima all'Open d'Australia 2015, la cinquantesima quest'anno in Australia e domani venerdì 11 luglio scenderà in campo sul Centre Court di Wimbledon per giocare la semifinale numero 52 contro il nostro Jannik Sinner.
Chris Evert invece ha raggiunto la semifinale nel primo Slam giocato all'Open degli Stati Uniti del 1971: da quel giorno, e fino alla conclusione della carriera, Chrissie ha giocato 56 Slam mancando l'appuntamento con le semifinali soltanto 4 volte: Roland Garros 1983 (terzo turno), US Open 1987 (quarti), Roland Garros 1988 (terzo turno) e US Open 1989 (quarti di finale). La Evert ha chiuso la carriera negli Slam con quasi il 93% di semifinali raggiunte, Nole invece appena sopra il 65%.
Nole ha surclassato tutti lasciando Federer a 46, Nadal a 38, Connors a 31 e Lendl a 28. Tra le donne invece Martina Navratilova si è avvicinata al massimo arrivando a 44, Serena Williams a 38, Steffi Graf a 37, Venus Williams a 23.
A livello italiano Jannik Sinner è primo con 7 semifinali Slam raggiunte, Pietrangeli è secondo con 5, Panatta e Berrettini seguono con 3, De Stefani, Merlo, Barazzutti e Musetti con 2, De Morpurgo, Sirola e Cecchinato una.
Tra le donne comanda Sara Errani con 3 semifinali, seguita da Francesca Schiavone, Flavia Pennetta e Jasmine Paolini con 2. Con una Maud Levi, Annalies Bossi, Luciana Lazzarino, Roberta Vinci e Martina Trevisan.
Non ci sono commenti