
Chiudi
Molti grandi campioni hanno vinto finali epiche rimontando due set di svantaggio: nell'Era Open è accaduto 9 volte, complessivamente 24.
di Luca Marianantoni | 09 giugno 2025
Sono nove le finali dell'Era Open nelle quali il vincitore ha recuperato uno svantaggio di due set a zero (24 in totale). Nell'Era Open nessuno è riuscito a vincerne 2, prima invece ci sono riusciti Bill Tilden a Wimbledon 1921 e ai Campionati Usa 1922, e Rod Laver nella finale dei Campionati d'Australia 1960 e due anni dopo al Roland Garros.
A Parigi complessivamente è accaduto 8 volte ed è lo Slam più prolifico: 5 all'Open d'Australia, 5 a Wimbledon e 6 all'US Open.
La prima volta nell'Era Open è al Roland Garros 1974 quando Bjorn Borg perde i primi due set contro Manolo Orantes e poi infila un parziale 18 game a 2. Passano 10 anni e arriviamo al 1984 quando John McEnroe arriva a condurre 2 set a 1 e un break (4-2), poi palla per il 5-3 e di nuovo sul 4 pari palla per andare a servire per il match sul 5-4; poi la resa 7-5 al quinto.
Questa volta passano 15 anni, siamo sempre al Roland Garros, finale del 1999 con Agassi indietro 2 set contro Andrei Medvedev. L'ucraino, sul 4 pari del terzo set, arriva alla palla che lo manderebbe a servire per il match, ma Agassi risorge.
Nella finale del Roland Garros 2004 Guillermo Coria scappa avanti due set, poi i crampi lo bloccano. Si trascina al quinto, arriva a servire una prima volta per il match sul 5-4, poi una seconda sul 6-5 e qui manca due match point prima della resa.
All'Open degli Stati Uniti del 2020, quello senza pubblico per il Covid, Zverev sale avanti 2 set e un break (2-1 al terzo), poi al quinto serve per il match avanti 5-3, sul 5-4 arriva a due punti dal match, come pure sul 6 pari del tie-break conclusivo. Ma a trionfare è Dominic Thiem.
Al Roland Garros del 2021 Tsitsipas vince i primi due set contro Djokovic, poi viene fagocitato dalla rimonta del serbo. Nella finale dell'Open d'Australia 2022 Nadal perde i primi due set, poi sul 2-3 del terzo va sotto 0-40, ma rimonta e schianta il rivale 7-5 al quinto.
Due anni dopo è Medvedev ad andare avanti 2 set contro Sinner. Sul 3 pari del quarto set il russo arriva alla palla break, ma Sinner si riprende e finisce per vincere il suo primo Slam. Infine i tre match point di domenica mancati da Sinner è storia recente.
Wim 1895, Wilfred Baddeley b. Wilbeforce Eaves 46 26 86 62 63
Wim 1899, Reginald Doherty b. Arthur Gore 16 46 62 63 63
Aus 1908, Fred Alexander b. Alfred Dunlop 36 26 60 62 63
Wim 1909, Arthur Gore b. Josiah Ritchie 68 16 62 62 62
US 12, Maurice McLoughlin b. Wallace Johnson 36 26 62 64 62
Wim 1921, Bill Tilden b. Brian Norton 46 26 61 60 75
US 1922, Bill Tilden b. Bill Johnston 46 36 62 63 64
Wim 1927, Henri Cochet b. Jean Borotra 46 46 63 64 75
US 1940, Don McNeill b. Bobby Riggs 46 68 63 63 75
Rg 1946, Marcel Bernard b. Jaroslav Drobny 36 26 61 64 63
US 1947, Jack Kramer b. Frank Parker 46 26 61 60 63
US 1949, Pancho Gonzales b. Ted Schroeder 1618 26 61 62 64
Aus 1960, Rod Laver b. Neale Fraser 57 36 63 86 86
Rg 1962, Rod Laver b. Roy Emerson 36 26 63 97 62
Aus 1965, Roy Emerson b. Fred Stolle 79 26 64 75 61
Rg 1974, Bjorn Borg b. Manolo Orantes 26 67 60 61 61
Rg 1984, Ivan Lendl b. John McEnroe 36 26 64 75 75
Rg 1999, Andre Agassi b. Andrei Medvedev 16 26 64 63 64
Rg 2004, Gaston Gaudio b. Guillermo Coria 06 36 64 61 86
US 2020, Dominic Thiem b. Alexander Zverev 26 46 64 63 76
Rg 2021, Novak Djokovic b. Stefanos Tsitsipas 67 26 63 62 64
Aus 2022, Rafael Nadal b. Daniil Medvedev 26 67 64 64 75
Aus 2024, Jannik Sinner b. Daniil Medvedev 36 36 64 64 63
Rg 2025, Carlos Alcaraz b. Jannik Sinner 46 67 64 76 76