Chiudi

-
Slam

Internazionali di Francia: 100 anni fa la prima edizione

Il 28 maggio 1925 iniziava allo Stade Francais nel Parc de Saint Cloud la prima edizione internazionale dei campionati di Francia.

di | 27 maggio 2025

null

null

Cento anni fa, era il 28 maggio 1925, sui campi in terra battuta dello Stade Francais, nel cuore del Parc de Saint-Cloud, a poco più di 5 km dalla sede attuale del torneo (in direzione ovest-sud-ovest verso la Reggia di Versailles), prende avvio la prima edizione dei campionati Internazionali di Francia.
Il torneo, in realtà nato nel 1891, era riservato fino al 1924 ai giocatori di casa o agli stranieri purché soci di circoli francesi. Nel dicembre del 1924 la federazione francese decide di aprire il torneo anche agli stranieri, ad eccezione dei tedeschi e degli atleti dei paesi non riconosciuti dalla Itf.
A vincere quella prima storica edizione Internazionale sono due leggende di questo sport: René Lacoste e Suzanne Lenglen, la quale aveva già vinto 4 precedenti edizioni aperte solo ai francesi. Nel 1926 a ospitare il torneo è il Racing Club e nel 1927 di nuovo lo Stade Francais. Ma quando il 10 settembre 1927 i Moschettieri conquistano a Filadelfia la prima Coppa Davis della loro storia, la federazione per omaggiare René Lacoste, Henri Cochet, Jean Borotra e Toto Brugnon decide di costruire un nuovo stadio del tennis.
Lo Stade Francais cede alla federazione tre ettari di terra nei pressi della Porte d'Auteuil con la sola condizione che il nuovo impianto fosse intitolato a Roland Garros, un aviatore di origini spagnole socio dello Stade Francais di St. Cloud. E nel 1928 a vincere il torneo sono Henri Cochet (già campione nel 1922 e 1926) e l'americana Helen Wills (al primo di quattro titoli).
In 100 anni di storia il Roland Garros ha regalato pagine indimenticabili di grande tennis e da almeno 30 anni è il torneo meglio organizzato al mondo. Quella che ha preso il via domenica scorsa è l'edizione numero 124, la numero 95 da quando il torneo è diventato Internazionale (appunto un secolo fa), la numero 92 nell'impianto del Roland Garros e la numero 58 dell'Era Open.

Di edizioni storiche ce ne sono state tantissime: a noi piace ricordare quella del 1932 che segnò il quarto titolo di Cochet (record poi superato solo da Borg nel 1980 e da Nadal) e la prima finale italiana di Giorgio De Stefani, quella del 1949 che portò Frank Parker al secondo titolo consecutivo (primo giocatore a trionfare per due edizioni di fila), quella del 1959 che regalò a Nicola Pietrangeli e all'Italia il primo storico titolo, quella del 1968 con la prima finale dell'Era Open tra Ken Rosewall e Rod Laver, quella del 1980 per il quinto titolo di Bjorn Borg, quella del 1984 tra Ivan Lendl e John McEnroe, del 1989 per l'edizione del bicentenario della rivoluzione francese firmata dai successi storici di Michael Chang e Arantxa Sanchez, quella del 1997 con la nascita della stella di Gustavo Kuerten, quella del 2005 con il primo storico successo di Rafa Nadal, quella del 2009 per l'unico trionfo di Roger Federer e infine quella del 2022 per il quattordicesimo e ultimo titolo di Nadal.


Non ci sono commenti
Loading...