Chiudi

-
Padel

Quanta Italia a Miami: un record per il nostro padel

Non era mai successo che al via del Cuadro Final di un torneo del World Padel Tour ci fossero cinque azzurre: capiterà a Miami, dove martedì scatta la stagione 2022. In gara Vinci/Sussarello (sul Centrale), Pappacena/Marchetti e Carolina Orsi, insieme alla spagnola Bellver. Le incognite sul circuito sono numerose, ma per ora i big ci sono tutti

di | 20 febbraio 2022

Per l’Italia la stagione del padel internazionale si apre subito con un record. Non era mai capitato, infatti, che al via del Cuadro Final di un torneo del World Padel Tour ci fossero ben cinque giocatrici italiane, come succederà da martedì al Blockchain.com Miami Padel Open, evento inaugurale della stagione. Addirittura, non era stato possibile superare quota quattro nemmeno grazie alle wild card (due) del Sardegna Open, mentre il nuovo primato è diventato realtà lo scorso fine settimana, grazie ai tabelloni di qualificazione giocati all’Euroindoor di Alcorcon, l’impianto nei pressi di Madrid che quest’anno ospiterà gli incontri di Pre-Previa e Previa di alcuni dei tornei in programma lontano dalla Spagna.

Merito delle coppie Vinci-Sussarello e Pappacena-Marchetti, che hanno superato la fase eliminatoria e raggiunto nel Cuadro dell’evento americano Carolina Orsi, che invece un posto ce l’aveva di diritto visto che con la sua nuova compagna Sandra Bellver forma la 23esima coppia della classifica mondiale (negli Open entrano le prime 24). In generale, la doppia qualificazione ribadisce una volta di più la crescita delle nostre azzurre, e fa doppiamente piacere che sia arrivata in avvio di stagione, come a segnare un ulteriore salto di qualità rispetto allo scorso anno.

Roberta Vinci e Giulia Sussarello: al debutto insieme nel World Padel Tour hanno vinto 4 incontri e raggiunto il Cuadro Final

Il risultato conquistato da Vinci-Sussarello ha ottenuto grandissima visibilità grazie al blasone dell’ex top-10 WTA, che al primo tentativo da padelista ha fatto subito centro. Ma per l’Italia è altrettanto importante la qualificazione di Pappacena e Marchetti, capaci di aggiungere un altro tassello al loro percorso comune iniziato la scorsa estate. Le due giocatrici laziali avevano vinto a livello internazionale nel Cupra FIP Tour, e anche il Master dello Slam padel by Mini, ma nei tornei WPT non erano mai riuscite ad andare oltre la Previa. Stavolta, invece, si sono guadagnate il Cuadro alla prima occasione utile, prenotando la trasferta in Florida. All’esordio a Miami se la vedranno con la nuova coppia composta dalla portoghese Sofia Araujo e dalla 18enne spagnola Lorena Rufo. Un duo pericoloso, ma poteva andare peggio.

È stato così per Vinci/Sussarello, accoppiate alle fortissime Osoro-Iglesias, coppia numero 6 del mondo e capaci di raggiungere sette semifinali nel 2022. Un sorteggio durissimo, ma che ha anche un aspetto positivo: martedì alle 17 le due azzurre inaugureranno il Campo Centrale dell’Island Gardens, in diretta (gratuita) sull’app World Padel Tour TV che da quest’anno trasmette anche gli incontri di 1° turno. Fatta eccezione per il nostro Sardegna Open di Cagliari, anche la possibilità di giocare sulla Pista Central e in diretta tv rappresentano una prima volta per una coppia tutta italiana.

Carolina Orsi, numero 56 del ranking mondiale

MIAMI PADEL OPEN 2022 – I TABELLONI
MASCHILECuadro - Previa - Pre Previa
FEMMINILECuadro - Previa - Pre Previa

Nel suo primo incontro internazionale dell’anno, invece, Carolina Orsi testerà l’affinità con Sandra Bellver contro Ana Catarina Nogueira e Marina Guinart. Una coppia alla portata del suo italo-catalano, in un ottavo di tabellone che sembra il più abbordabile, per la gioia di Gemma Triay e Alejandra Salazar che governano il quarto. Le due numero uno, dominatrici della passata stagione con ben otto titoli, ripartono con ancora più fame, per confermarsi inavvicinabili. Dall’altra parte del tabellone le principali rivali, Sanchez/Josemaria.

Assenti in Florida la coppia Marrero/Sainz, per un infortunio dell'ultimo minuto della prima, e anche Tamara Icardo, ancora alle prese con la lesione al polso che le è già costata il forfait al Master Final. La sua compagna Delfi Brea l’ha rimpiazzata con Julieta Bidahorria.

Nessuna defezione, invece, in un tabellone maschile che si annuncia infuocato, e con gli stessi equilibri che hanno accompagnato l’intero 2021. Malgrado le polemiche che hanno accompagnato l’avvicinamento alla stagione, con i giocatori che si sono schierati apertamente contro il World Padel Tour strizzando l’occhio al nuovo circuito FIP-QSI in fase di lancio, a Miami i più forti ci sono tutti, nessuno escluso.

A guidare il tabellone, naturalmente, Ale Galan e Juan Lebron, seguiti da Paquito Navarro e Martin Di Nenno pronti a rilanciare l’inseguimento durato per tutto il 2021. Nella scorsa stagione hanno mancato il numero uno per un soffio, ma sembra un traguardo alla portata. Basta osservare la classifica: da qui a fine giugno Galan e Lebron dovranno difendere 4.810 punti, gli inseguitori 2.095, praticamente la metà. Se riusciranno a tenere un rendimento in linea con quello della seconda parte di 2022, avranno molto presto nuove chance di sorpasso.

Curiosità per la prima insieme di Pablo Lima e Maxi Sanchez, due ex numeri uno che hanno deciso di unire le forze. A livello di titoli vinto nel WPT sono il duo con più successi, e partono da sesta coppia del mondo. Per il brasiliano e l’argentino debutto contro Garcia/Fernandez.


Non ci sono commenti