Chiudi

-
Padel

Ortega/Araujo, l’addio apre il valzer: tre nuove coppie nelle top-8

L’annuncio della separazione fra Marta Ortega e Sofia Araujo, uniche giocatrici capaci oltre alle solite note di vincere più di un titolo nel circuito Premier Padel, ha portato a una serie di cambi ad alti livelli. La portoghese giocherà con Andrea Ustero, la spagnola con Jessica Castello. Alonso-Osoro l’altra nuova coppia

di | 30 aprile 2025

20250430_Marta_Ortega_Gallego_Sofia_Araujo_GSP10496.JPG

Marta Ortega (sinistra) e Sofia Araujo: hanno deciso di separare i loro percorsi (foto Giampiero Sposito/FITP)

Periodo di pausa, nel calendario Premier Padel, equivale ormai quasi automaticamente a cambi di coppia. È successo anche stavolta, con le tre settimane che separano il torneo di Bruxelles (terminato domenica) da quello di Asuncion in Paraguay (al via il 18 maggio) diventate l’occasione per stravolgere una serie di situazioni. La rottura più rumorosa è senza ombra di dubbio quella fra Marta Ortega e Sofia Araujo, coppia numero 4 del mondo a livello femminile, nonché la sola capace nel 2024 di scippare più di un titolo alle solite note. Lo scorso anno, la spagnola e la portoghese vinsero prima il P2 di Genova e poi quello egiziano di Newgiza, mostrando a sprazzi un padel in linea con quello delle primissime.

Ma alle due è sempre mancata la continuità e tre sconfitte prima delle semifinali negli ultimi tre tornei sono state fatali, fino alla decisione – comune – di rompere la coppia in cerca di nuove soluzioni. Come sempre, l’annuncio è arrivato via social, con tante belle parole per celebrare un percorso di buon successo e un’affinità umana che è stata alla base di tante vittorie. La loro separazione, ha generato la solita reazione a catena che ha portato allo scioglimento di altre due coppie fra le prime 8 del ranking.

Non fa troppa notizia la separazione fra Aranzazu Osoro e Jessica Castello, pareja capace di raggiungere solo tre volte in sette tornei l’obiettivo minimo dei quarti di finale (ergo, l’unione non ha funzionato), mentre colpisce l’addio (o arrivederci) fra le teenager Andrea Ustero e Alejandra Alonso, protagoniste insieme di una splendida scalata che in meno di due anni le ha portate nell’èlite. Il loro 2025 era iniziato col piede giusto, ma negli ultimi due tornei non sono andate oltre gli ottavi e la (probabile) chiamata della Araujo alla Ustero ha fatto il resto. Sarà un peccato non vederle più insieme, ma ormai sono mature a sufficienza per tentare altre strade.

Alejandra Alonso (destra) e Andrea Ustero: quello di Bruxelles è stato il loro ultimo torneo insieme (foto Adelchi Fioriti/FITP)

Alejandra Alonso (destra) e Andrea Ustero: quello di Bruxelles è stato il loro ultimo torneo insieme (foto Adelchi Fioriti/FITP)

Proprio la coppia Araujo-Ustero è la sola sin qui confermata: le due non l’hanno ancora comunicato ufficialmente, ma a farlo al posto loro è l’entry list del P2 di Asuncion che le vede iscritte insieme. Marta Ortega dovrebbe invece proseguire a fianco di Jessica Castello, compagna con la quale lo scorso anno a Cagliari ha regalato il decimo titolo europeo alla Spagna (vincendo il punto decisivo nella finale contro l’Italia), mentre Aranzazu Osoro avrà una buona chance di rilancio insieme ad Alejandra Alonso, talento che pare un gradino sotto rispetto alla sua ex compagna Ustero, ma comunque in grado di dare nuova linfa a una giocatrice come la “vichinga” che negli ultimi tempo pare aver perso lo smalto dei giorni migliori.

Dal P2 del Paraguay ci sarà qualche novità fra le coppie anche a livello maschile, una anche fra le prime 8. Si tratta dell’ottava, che non sarà più composta da Edu Alonso e Alex Arroyo, bensì dal primo a fianco del nuovo partner Jairo Bautista, giocatore che negli ultimi anni è cresciuto parecchio dimostrando di meritarsi una chance simile. L’ex compagno di Bautista, il giovane Fran Guerrero, ripartirà invece a fianco di Javi Leal, che ha rotto dopo soltanto una manciata di tornei la coppia con l’ex numero uno del mondo Sanyo Gutierrez.

Ma a rimetterci non è il “mago”, che si unirà al connazionale Alex Chozas. Alex Ruiz (ex compagno di Chozas) giocherà con Maxi Sanchez, il quale si è separato da Lucas Campagnolo (per lui c’è Sager). Arroyo, invece, è iscritto in Paraguay con Inigo Jofre, ma ha molto l’aria di una soluzione provvisoria.

Jairo Bautista: insieme a Edu Alonso formerà l'ottava coppia del mondo (foto Giampiero Sposito/FITP)

Jairo Bautista: insieme a Edu Alonso formerà l'ottava coppia del mondo (foto Giampiero Sposito/FITP)


    Non ci sono commenti