Chiudi
Da venerdì il main draw del quinto appuntamento stagionale in Italia del Cupra FIP Tour. Numero uno del seeding a Oria/Vilarino, ma occhio a Cassetta/Gonzalez che puntano dal tris. Primo test per la neonata coppia azzurra Cremona/Graziotti. Nel femminile guidano Giorgia Marchetti e la nuova partner Barbara Las Heras
di Marco Caldara | 29 maggio 2025
Organizzare un torneo internazionale vale tanto, proporne due… ancora di più. Lo sanno bene alla Padel Arena Fastweb di Perugia, dove nelle passate stagioni hanno provato per la prima volta l’esperienza del Cupra FIP Tour e per il 2025 hanno deciso di raddoppiare, proponendo due eventi di categoria FIP Silver. Il secondo sarà a cavallo fra ottobre e novembre, tappa della Mediolanum Padel Cup, mentre il primo è adesso, con tanti protagonisti della pala in arrivo nell’impianto di Torgiano per i tabelloni principali al via venerdì.
Si tratta del quinto appuntamento stagionale in Italia del circuito FIP, dopo quelli di Caltanissetta, Roma, Nola e Agrigento, in un 2025 che si annuncia più ricco che mai con un totale di tornei già vicino a quota 20. In cerca di gloria a Perugia tanti azzurri, sparsi nel tabellone maschile guidato dagli spagnoli Oria/Vilarino, con l’italo-argentino Denis Perino e il compagno Mario Huete dall’altra parte del tabellone. Gente abituata a frequentare il circuito maggiore, attirata in Umbria dagli 80 punti in palio per la coppia vincitrice.
Fra i pretendenti al trono anche gli immancabili Marco Cassetta e Josè Luis Gonzalez, reduci dalla doppietta asiatica fra Cina e Filippine. Quest’anno hanno già vinto cinque titoli insieme, in quattro nazioni diverse, ma manca l’Italia. A Perugia avranno una buona chance, in un tabellone nel quale nessuna coppia pare inarrivabile. A loro è andata la terza testa di serie, mentre a occupare la quarta c’è la grande novità del periodo nel padel italiano, ossia l’unione fra Simone Cremona e Giulio Graziotti, che da qualche giorno hanno deciso di unire i loro cammini professionali. A Perugia il primo test insieme.
Da segnalare anche il derby al primo turno fra le coppie Di Giovanni/Iacovino e Platania/Sargolini, bel test per misurare una volta di più la costante crescita dei due giovani, e la presenza a Perugia di tanti altri italiani, in cerca di punti per scalare il ranking mondiale. Dopo due giorni riservati alle qualificazioni, venerdì si giocheranno tutti gli incontri del primo turno del main draw, prima di due giornate di doppi round: sabato ottavi e quarti di finale, domenica semifinali e finali. Un tour de force che rappresenta una peculiarità della gran parte dei tornei FIP, rendendoli ancora più intensi e avvincenti.
Alla Padel Arena sarà di alto livello anche il tabellone femminile, guidato da una coppia di lusso come la nostra numero due Giorgia Marchetti e la sua nuova partner spagnola Barbara Las Heras. Dopo la trasferta lampo in Sudamerica, per partecipare – senza successo – al P1 di Buenos Aires, le due faranno tappa in Italia per provare a mettere qualche partita nelle gambe in vista del Major di Roma, ma anche con l’obiettivo di conquistare il primo titolo in coppia. Traguardo alla portata, in un torneo che presenta comunque più di una insidia. La principale saranno Lea Godallier e Laura Lujan (coppia n.2), ma occhio anche a Gomez/Fassio e Martinez/Dominguez.
Per l’Italia, oltre a Giorgia fra le teste di serie anche le coppie Pappacena/Parmigiani, più Giulia Dal Pozzo e Caterina Baldi in campo rispettivamente a fianco della spagnola Anna Ortiz e della britannica Aimee Gibson. Al via anche Aima/Rosi e tante delle nostre giovani di punta, che dopo aver abbandonato l’attività juniores provano a farsi strada fra le “pro”. Come per tutti gli eventi del Cupra FIP Tour, nelle fasi finali gli incontri del campo centrale della Padel Arena saranno trasmessi in streaming (gratuito) sul canale YouTube della FIP – International Padel Federation.
Non ci sono commenti