Chiudi
Da venerdì i tabelloni principali del FIP Silver di Giulianova, appuntamento ormai tradizionale del calendario internazionale, che ha spesso portato agli azzurri. Nel maschile Cremona/Graziotti cercano il primo titolo insieme, nel femminile c’è addirittura Lucia Sainz, ex numero 1 del mondo e ancora top-20
di Marco Caldara | 10 luglio 2025
Per il padel internazionale in Italia è ormai uno degli appuntamenti fissi: si tratta del torneo del Cupra FIP Tour del Chico Padel di Giulianova, quest’anno promosso alla categoria FIP Silver dopo che in passato occupava la fascia “Promotion” della vecchia gerarchia del circuito. Un upgrade con conseguenze di livello nell’entry list, che ha garantito due main draw di alto livello al via in Abruzzo nella giornata di venerdì. Come spesso accade per i tornei FIP, si giocherà tutto in tre giorni: primo turno venerdì, secondo round e quarti di finale al sabato, semifinali e finali alla domenica.
Oltre a vantare una discreta tradizione, quello di Giulianova è anche un appuntamento che ha spesso portato fortuna ai colori azzurri, con varie vittorie dei nostri. Per esempio, i successi al Chico Padel hanno contribuito al record di titoli FIP di Marco Cassetta (due volte campione, nel 2022 e nel 2023). Quello di tre anni fa fu il primo successo internazionale del torinese, come è stato il primo per il suo partner di allora, Simone Cremona, di ritorno sull’Adriatico con Giulio Graziotti. Ai due è andata la quarta testa di serie, in un tabellone guidato dai ventenni spagnoli Pol Hernandez e Guillermo Collado, rispettivamente numero 55 e 70 della classifica mondiale.
I favoriti saranno loro, attesi al debutto dalla sfida contro Daniele Cattaneo e Santino Giuliani, ma occhio anche all’italo-argentino Facundo Dominguez con Diego Gil, così come a Suescun/Luis Lopez. Per l’Italia, in gara anche le coppie Galli/Tinti, Vaccari/Bulgarini, Fino/Stracquadaini, Indomenico/Catini, Rosingana/Turchetti e Bonnefoy/Brambilla, oltre a Riccardo Sinicropi al via a fianco dello spagnolo Luis Oliver Artigas.
Alto livello anche nel tabellone femminile, che al numero 1 del seeding presenta addirittura una ex numero uno del ranking mondiale e ancora top-20: si tratta della veterana Lucia Sainz, numero 16 del ranking e finalista nel 2024 al BNL Italy Major, per l’occasione affiancata da Jimena Velasco (35 FIP). A occupare la seconda testa di serie ci sono invece Marta Talavan e Teresa Navarro, mentre al numero 3 la prima italiana, Emily Stellato, a fianco di Ariadna Canellas.
In gara anche Giulia Dal Pozzo e la compagna Anna Ortiz, insieme alla quale la ventenne romagnola ha già vinto tre titoli nel corso della stagione, gli ultimi due (consecutivi) nel mese di giugno. Il poker sembra complicato, ma le due hanno già dimostrato di poter battere avversarie di classifica superiore, dunque guai a darle per spacciate. Fra le teste di serie – tutte esentate dal primo turno: saranno in gara da sabato – anche la coppia Aima/Rosi (7) oltre a Valentina Tommasi, con la spagnola Aitana Garcia Roman. Come per tutti i tornei del Cupra FIP Tour, anche le fasi finali del Silver del Chico Padel saranno visibili in streaming (gratuito) sul canale YouTube della FIP – International Padel Federation.
Oltre all’evento di Giulianova, il Cupra FIP Tour propone anche altri quattro appuntamenti, in tre continenti. Si gioca a Tokyo (Giappone) e Vina del Mar (Cile), ma anche in Francia e Belgio, località scelte dai migliori azzurri – di nascita – nella classifica mondiale. Carolina Orsi e Nuria Rodriguez, reduci dal successo dello scorso weekend in Cina, tenteranno il bis a Narbona (da coppia n.1 del tabellone), mentre Marco Cassetta e il compagno Josè Luis Gonzalez, semifinalisti la scorsa settimana in Georgia, saranno in campo a Koksijde, come terze teste di serie nel tabellone comandato dai fratelli portoghesi Miguel e Nuno Deus.
FIP SILVER GIULIANOVA – I TABELLONI
Non ci sono commenti