Chiudi

-
Padel

Cupra FIP Tour: 4 mesi d’oro per il padel italiano

Completato un terzo di stagione, nei tornei FIP sono già arrivati tredici successi per azzurri e azzurre: praticamente la metà dei 27 titoli ottenuti nel 2024. Già eguagliato il record femminile di sette giocatrici diverse a segno nella stessa stagione, che risaliva al 2021

di | 02 maggio 2025

20250502_vano_stellato_1F2E939F_E220_4A69_9BE1_EC900A19E88D.jpeg

Lorena Vano (sinistra) ed Emily Stellato: hanno vinto in coppia il FIL Silver cipriota di Ayia Napa

Il costante aumento del numero di tornei proposti dal Cupra FIP Tour è certamente d’aiuto, ma insieme al totale degli eventi cresce anche il livello medio, ergo non è scontato che le occasioni vengano sfruttate con la stessa puntualità con la quale, nei primi quattro mesi del 2025, l’hanno saputo fare gli azzurri, nel maschile come nel femminile. Perché, solo limitandosi a giocatori e giocatrici nati in Italia (dunque escludendo il buon numero di vittorie ottenute dagli oriundi), fra gennaio, febbraio, marzo e aprile il movimento italiano è già riuscito a raccogliere ben tredici successi, praticamente la metà dei 27 conquistati nell’intero 2024, record assoluto per i nostri colori.

Una media che lascia intendere come ci siano tutti i presupposti per ritoccare il primato, con ancora sette mesi pieni di attività e tantissimi appuntamenti anche nel nostro paese, che sin qui ne ha proposti tre e ne prevede (da calendario FIP) almeno altri 16. Fatta eccezione per il 2021, sono sempre stati gli uomini a portare il maggior numero di successi, mentre nella primo terzo della stagione in corso il trend si è invertito: nel maschile sono arrivati cinque successi, raccolti da due soli giocatori, mentre nel femminile le vittorie sono state già otto, con sette giocatrici diverse capaci di imporsi a livello internazionale.

Un numero già sufficiente a eguagliare il record di quattro anni fa, quando furono proprio sette le italiane in grado di vincere almeno un titolo. Pare probabile, per non dire quasi certo, che il primato verrà ritoccato visto che all’elenco delle campionesse nel 2025 mancano parecchi nomi di punta del nostro movimento, su tutti Giulia Sussarello, Chiara Pappacena e Carlotta Casali.

Marco Cassetta: nel 2025 ha già vinto tre titoli internazionali FIP

Marco Cassetta: nel 2025 ha già vinto tre titoli internazionali FIP

Fino a qui, l’italiano più vincente è stato il torinese Marco Cassetta, capace di prendersi tre titoli a fianco dello spagnolo Josè Luis Gonzalez e diventare così il giocatore più vincente nella storia del circuito con 10 successi, nonché il primo a raggiungere la doppia cifra. Un traguardo poi eguagliato la scorsa domenica da Flavio Abbate, che invece di titoli nel corso dell’anno ne ha vinti due (giocando quattro finali consecutive) e col successo a Cipro si è preso quota 10 e anche l’ingresso fra i primi 100 giocatori del mondo.

Fra le donne, invece, la sola plurititolata è Emily Stellato: è stata la prima a portare un titolo all’Italia, vincendo a fine gennaio a Finestrat (Spagna) insieme a Carmen Castillon Gamez, e poi ha fatto il bis a Cipro a fianco di Lorena Vano, insieme alla quale ha giocato anche una finale nel Regno Unito. Oltre alla Vano, hanno conquistato un titolo anche Giorgia Marchetti (unica a vincere un torneo di categoria “alta”, ossia il Gold di Paredes in Portogallo), Carolina Orsi, Giulia Dal Pozzo e per ultime Clarissa Margherita Aima e Giorgia Rosi, che la scorsa domenica si sono prese-  insieme – il primo titolo internazionale in carriera, vincendo un Bronze al Cairo (in Egitto). La piemontese e l’umbra sono diventate rispettivamente la tredicesima e la quattordicesima azzurra capaci di vincere un titolo nel Cupra FIP Tour come lo conosciamo oggi (dal 2020 in avanti), allargando il gap con gli uomini, fermi a dieci giocatori diversi a segno nel circuito.

Emily Stellato, campionessa a Finestrat (Spagna) e Ayia Napa (Cipro) (foto Giampiero Sposito/FITP)

Emily Stellato, campionessa a Finestrat (Spagna) e Ayia Napa (Cipro) (foto Giampiero Sposito/FITP)

LE VITTORIE ITALIANE NEL CUPRA FIP TOUR
2020: 2 (2 maschili)
2021: 17 (4 maschili, 13 femminili)
2022: 10 (10 maschili)
2023: 12 (7 maschili, 5 femminili)
2024: 27 (16 maschili, 11 femminili)
2025*: 13 (5 maschili, 8 femminili)
* dato riferito ai primi 4 mesi dell’anno

CUPRA FIP TOUR: TUTTE LE VITTORIE ITALIANE DEL 2025 (UOMINI)
1. Marco Cassetta – FIP Silver Beheira 1 (Egitto) – Compagno: Josè Luis Gonzalez (ESP)
2. Marco Cassetta – FIP Silver Beheira 2 (Egitto) – Compagno: Josè Luis Gonzalez (ESP)
3. Marco Cassetta – FIP Bronze Kaunas (Lituania) – Compagno: Josè Luis Gonzalez (ESP)
4. Flavio Abbate – FIP Silver Bristol (Regno Unito) – Compagno: Alvaro Montiel Caruso (ITA)
5. Flavio Abbate – FIP Bronze Ayia Napa (Cipro) – Compagno: Alvaro Montiel Caruso (ITA)

CUPRA FIP TOUR: TUTTE LE VITTORIE ITALIANE DEL 2025 (DONNE)
1. Emily Stellato – FIP Bronze Finestrat (Spagna) – Compagna: Carmen Castillon Gamez (ESP)
2. Giorgia Marchetti – FIP Gold Paredes (Portogallo) – Compagna: Sara Ruiz Soto (ESP)
3. Carolina Orsi – FIP Silver Valencia (Spagna) – Compagna: Nuria Rodriguez (ESP)
4. Emily Stellato – FIP Silver Ayia Napa (Cipro) – Compagna: Lorena Vano (ITA)
5. Lorena Vano – FIP Silver Ayia Napa (Cipro) – Compagna: Emily Stellato (ITA)
6. Giulia Dal Pozzo – FIP Bronze Nola (Italia) – Compagna: Anna Ortiz Gasco (ESP)
7. Clarissa Margherita Aima – FIP Bronze Cairo (Egitto) – Compagna: Giorgia Rosi (ITA)
8. Giorgia Rosi – FIP Bronze Cairo (Egitto) – Compagna: Clarissa Margherita Aima (ITA)

Flavio Abbate: ha vinto un FIP Silver in Inghilterra e un Bronze a Cipro (foto Adelchi Fioriti/FITP)

Flavio Abbate: ha vinto un FIP Silver in Inghilterra e un Bronze a Cipro (foto Adelchi Fioriti/FITP)


Non ci sono commenti
Loading...