Chiudi

-
Padel

Nazionali azzurre battute in semifinale: sfideranno il Portogallo per il bronzo

Ai mondiali di padel sia l'Italia femminile sia quella maschile sono costrette ad arrendersi in semifinale. Le azzurre tengono testa alle big dell’Argentina, chiudendo con qualche rimpianto, mentre gli azzurri cedono alla Spagna. Sabato le due sfide per le medaglie di bronzo, entrambe contro il Portogallo. Spagna-Argentina le due finali per l'oro

di | 01 novembre 2024

20241101_padel__1_.jpg

L’Italia del padel cresce e non perde l’occasione di dimostrarlo, perché già riuscire a tenere testa all’Argentina in una semifinale mondiale era un risultato impensabile solo fino a qualche stagione fa. Ma per il momento la “selección albiceleste” conserva ancora un piccolo margine nei confronti delle migliori giocatrici azzurre, e così – sabato a Doha – a contendere alla Spagna il titolo della diciassettesima edizione dei FIP World Padel Championships ci saranno di nuovo le sudamericane, a caccia di un successo iridato al femminile che manca dal 2012. Tuttavia, come accennato, anche l’Italia può e deve essere fiera di quanto fatto sin qui, con quattro vittorie di superiorità e un buonissimo match contro le argentine, perso per 2-0 ma al termine di due incontri aperti e combattuti.

Nella prima sfida, sul Centrale del Khalifa International Tennis & Squash Complex, Chiara Pappacena e Giulia Sussarello hanno lottato alla pari per due set contro la numero 17 del mondo Aranzazu Osoro e la compagna Julieta Bidahorria (numero 37), cedendo 6-4 6-4 e portandosi nello spogliatoio più di un rimpianto. Perché in entrambi i set è stata bagarre punto su punto, game dopo game, e le azzurre hanno avuto una grande chance di trascinare la sfida al terzo set, quando nell’ottavo game del secondo hanno avuto tre palle-break consecutive (da 0-40) per salire sul 5-3 e servizio. Ma il game tanto atteso non è arrivato e una volta scampato il pericolo le argentine hanno alzato ancora il livello, riuscendo a chiudere i conti dopo 98 minuti di gioco.

20241101_padel__2_.jpg

Molto equilibrato anche il primo set del secondo incontro, che ha visto Carolina Orsi e Giorgia Marchetti, le due azzurre più in alto nel ranking mondiale FIP, tenere testa a niente meno che Delfi Brea e Claudia Jensen, rispettivamente numero 5 e 12 del ranking mondiale. Tuttavia, dal 4-4 è arrivato il cambio di passo della formazione sudamericana, che ha infilato un parziale di 5 giochi consecutivo chiudendo il primo set e trovando subito l’allungo decisivo nel secondo, poi governato – e raddoppiato – fino al 6-4 6-1 finale. Tuttavia, anche Orsi/Marchetti possono essere soddisfatte di quanto fatto e guardare con fiducia al prossimo impegno mondiale.

Già, perché la corsa delle azzurre non è finita ed è anzi alle porte un’altra sfida di enorme importanza: è quella di sabato contro il Portogallo, che varrà il terzo posto finale e mette dunque in palio la medaglia di bronzo già vinta dalle azzurre nelle ultime due edizioni del mondiale, nel 2021 sempre a Doha e l’anno successivo a Dubai. Tre anni fa l’avversaria battuta fu la Francia, poi è toccato al Belgio, mentre stavolta da battere ci sarà il Portogallo (battuto agevolmente dalla Spagna in semifinale) della top-10 Sofia Araujo, ma anche dell’esperta Ana Catarina Nogueira e dell’altra top-100 Patricia Maria Ribeiro. Tradotto: sarà un’avversaria difficile, ma quanto visto sin qui in Qatar lascia davvero ben sperare.

Stop in semifinale anche per la nazionale maschile, mai così avanti in un mondiale. Dopo la splendida vittoria di giovedì sera ai danni della Francia, gli azzurri si sono arresi agli extraterresti della Spagna, in un duello mai in discussione. Ma già essere arrivati così avanti vale un sacco, proprio come l’opportunità di affrontare prima l’Argentina e poi la Spagna ad appena quattro giorni di distanza: sono sfide che aiutano a migliorarsi, imparando dai più forti giocatori del mondo. Nel duello contro gli spagnoli la coppia Dominguez/Di Giovanni ha ceduto per 6-1 6-1 al super duo Lebron/Coello, mentre Graziotti/Sinicropi hanno raccolto un solo gioco in avvio contro Galan/Sanz, per poi cedere 6-1 6-0. Disputato anche il terzo incontro, vinto da Nieto/Yanguas contro Aris Patiniotis e Michele Bruno, al debutto in questa edizione del mondiale (6-1 6-1).

Anche la nazionale maschile tornerà in campo sabato a lottare per la medaglia di bronzo, contro il Portogallo sconfitto dall'Argentina. Un'avversaria tosta che ha nei fratelli Miguel e Nuno Deus (capaci di strappare un set a Di Nenno/Stupaczuk) e nel top-100 Antonio Luque i suoi giocatori di punta. Sarà un duello aperto.

TORNEO FEMMINILE - Semifinali

ARGENTINA b. ITALIA 2-0
Osoro/Bidahorria (ARG) b. Pappacena/Sussarello (ITA) 6-4 6-4
Brea/Jensen (ARG) b. Orsi/Marchetti (ITA) 6-4 6-1

SPAGNA b. PORTOGALLO 2-0
Triay/Fernandez (ESP) b. Fernandez/Castro (POR) 6-1 6-0
Salazar/Gonzalez (ESP) b. Santos/Gaspar (POR) 6-0 6-1

TORNEO MASCHILE - Semifinali

SPAGNA b. ITALIA 3-0
Lebron/Coello (ESP) b. Dominguez/Di Giovanni (ITA) 6-1 6-1
Galan/Sanz (ESP) b. Graziotti/Sinicropi (ITA) 6-1 6-0
Nieto/Yanguas (ESP) b. Bruno/Patiniotis (ITA) 6-1 6-1

ARGENTINA b. PORTOGALLO 2-0
Di Nenno/Stupaczuk (ARG) b. Deus/Deus (POR) 6-1 6-7 6-4
Tapia/Chingotto (ARG) b. Jesus/Pascoal (POR) 6-0 6-1 

IL MONDIALE LIVE SU SUPERTENNIS
La competizione sarà trasmessa in diretta e in esclusiva su SuperTennis, con gli incontri in programma sul campo principale integralmente trasmessi su SuperTennis Plus, il multichannel disponibile su digitale terrestre per i possessori di smart tv attraverso la tecnologia HbbTV. Su SuperTenniX, la piattaforma streaming della FITP (gratuita per i tesserati e disponibile in abbonamento per tutti gli altri appassionati) saranno invece disponibili sia gli incontri del campo principale sia quelli del secondo campo in ordine di importanza, prodotto per la trasmissione televisiva. Gli incontri si potranno seguire anche su SuperTennis, al canale 64 del digitale terrestre e 212 del satellite Sky, compatibilmente con la programmazione dei tornei di tennis trasmessi sul canale. La diretta streaming di tutti i campi è disponibile anche sul canale YouTube della federazione internazionale: FIP – International Padel Federation.

20241101_padel__4_.jpg


    Non ci sono commenti