Chiudi

-
Itf

Davis su SuperTenniX: l'Australia batte gli USA 2-1

Bryan sceglie in doppio Paul e Shelton, battuti da Ebden e Thompson. Kokkinakis ha sconfitto Shelton al tie-break del terzo set, il sesto più lungo di sempre in Davis, dopo aver salvato 4 match point. Fritz ha battuto De Minaur. L'Australia giocherà contro Italia o Argentina in semifinale

21 novembre 2024

20241121_GettyImages_2185903491.jpg

Sarà l'Australia a sfidare in semifinale Italia o Argentina. La nazionale Aussie ha sconfitto 2-1 gli USA nel 48mo scontro diretto tra le due nazionali più titolate nella storia della manifestazione. Al Palacio de Deportes Jose Maria Martin Carpena di Malaga ha deciso il doppio. Bryan cambia le carte e schiera Tommy Paul e Ben Shelton. Hewitt conferma Matthew Ebden e Jordan Thompson e ha ragione: vincono 64 64.

Kokkinakis ha indirizzato in favore dell'Australia il match battendo Ben Shelton, che ha mancato quattro match point, 61 46 76(12). Il tie-break decisivo è il sesto più lungo nella storia della Davis. Il più lungo di sempre resta quello vinto dai tedeschi Kevin Krawietz/Andreas Mies sugli argentini Maximo Gonzalez/Leonardo Mayer con il punteggio di 20-18 alle Finals del 2019. I tedeschi hanno vinto quel match 67(4) 76(2) 76(18). Nel secondo singolare, Taylor Fritz ha sconfitto 63 64 Alex De Minaur.

USA-AUSTRALIA 1-2

Thanasi Kokkinakis (AUS) b. Ben Shelton (USA) 61 46 76(12)

Taylor Fritz (USA) b Alex De Minaur (AUS) 63 64

Matthew Ebden / Jordan Thimpson (AUS) b. Tommy Paul / Ben Shelton (USA) 64 64

D817407B-473E-46D7-80CC-E7241370C478
Play

Kokkinakis, che vittoria!

Il numero 77 del mondo Thanasi Kokkinakis ha ottenuto la terza vittoria nei tre match giocati in Davis quest'anno. Ma ha dovuto lottare due ore e 17 minuti per avere la meglio sul numero 21 del mondo Ben Shelton, che quest'anno ha vinto un titolo a Houston, all'esordio in nazionale.

Eppure, per l'australiano, l'orizzonte appariva decisamente diverso alla fine del primo set, vinto 6-1 in 22 minuti. Shelton infatti reagisce nel secondo set. Suo il primo break del parziale. Lo statunitense si salva poi da 0-40 nel sesto game e allunga al terzo set. Il match va in crescendo. Il tie-break è un duello punto a punto, fra tensioni, errori e grandi incitamenti. Shelton non sfrutta quattro match point, tutti in risposta, l'australiano ne manca sei ma firma il mini-break decisivo al trentesimo punto. E vince il tie-break più lungo che abbia mai giocato.

 
"Non credevamo che Ben giocasse, è stata una sorpresa per noi" ha detto Kokkinakis dopo la vittoria. "Il mio tennis dipende tutto da quanta intensità sento, da quanto impegno metto, da quanta motivazione ho. Se ci sono tutte e tre queste cose, allora ho una chance di vincere delle buone partite. Vedere i ragazzi in panchina, vedere Hewitt che quando ero piccolo era il mio idolo, che mi incitavano mi ha mantenuto motivato. Credo che Lleyton sia il miglior coach del mondo, riesce a tirarmi fuori un livello di intensità e di impegno difficile da replicare in contesti diversi".

9290DFC3-A405-4414-870A-69D290754CB4
Play

Fritz batte De Minaur

Nel secondo singolare Taylor Fritz vince lo scontro tra Top 10 Alex De Minaur. Fritz, nuovo n.4 del mondo, fresco di finale alle Nitto ATP Finals, ha ottenuto il settimo successo in 10 incontri in nazionale. De Minaur, numero 9 del mondo, che ha vinto due titoli (Acapulco e ‘s-Hertogenbosch) e ha debuttato alle Nitto ATP Finals, ha vinto 15 dei 23 singolari giocati in nazionale.

Nel primo set Fritz ottiene il break nel primo game di risposta. Sotto 4-1, De Minaur sale 40-0 ma va sotto pressione contro il tennis aggressivo dello statunitense, reso ancora più efficace dalle condizioni di gioco molto rapide. L'australiano salva una palla break ma non cambia l'indirizzo del set. Fritz tiene a zero il servizio nell'ultimo game del parziale e se lo aggiudica in 31 minuti. Nel secondo De Minaur parte meglio, con un break di vantaggio in avvio (2-0). Fritz però ricuce immediatamente lo svantaggio nel game successivo e completa il sorpasso nel nono game (5-4) grazie a un errore di diritto dell'australiano. Va a servire per il match, tiene a 30 e soprattutto tiene gli USA in corsa per un posto in semifinale. Almeno fino alle sorprendenti scelte in doppio.

D055E8A8-5540-43C7-8CE7-4EECCB3C556C
Play

Le curiosità sull'Australia

L'Australia, finalista nelle ultime due edizioni, ha centrato la terza semifinale consecutiva. Ventotto volte vincitori dell'insalatiera, l'ultima nel 2003 contro la Spagna a Melbourne, è diventata l'anno scorso la seconda nazione dopo gli USA a superare i 200 tie vinti

Dal 2016 è capitan Lleyton Hewitt a guidare l'Australia, seconda nei Davis Cup Nations Ranking: "Rusty" ha un record di 19-11 nelle sfide fra nazioni vissute da capitano, dopo aver vinto 59 degli 80 match disputati da giocatore.


Non ci sono commenti
Loading...