Chiudi
La scheda del Giappone che si è qualificata per le Billie Jean King Finals di Shenzhen, che saranno trasmesse in diretta su SuperTennis dal 16 al 21 settembre
di Alessandro Mastroluca | 13 aprile 2025
Il Giappone ha raggiunto per la seconda volta le Finals della Billie Jean King Cup, in programma dal 16 al 21 settembre a Shenzhen, in Cina. Tutti gli incontri saranno trasmessi in diretta su SuperTennis, in chiaro e gratis, per tutti. Ci sarà anche l'Italia, qualificata di diritto in quanto nazione detentrice del titolo dopo il trionfo a Malaga nel 2024.
Nei Qualifiers il Giappone ha sconfitto la Romania e, in rimonta, il Canada vincendo il Gruppo A sui campi indoor in cemento dell’Ariake Colosseum di Tokyo.
Può così puntare a eguagliare o migliorare il miglior risultato nella storia della Billie Jean King Cup, la semifinale del 1996 persa contro gli Stati Uniti.
La capitana Ai Sugiyama guida la squadra giapponese dal 2023 e ha un bilancio di 10 vittorie e 1 sconfitta da capitana: l’unica sconfitta è arrivata nei quarti di finale dello scorso anno contro l’Italia. Da giocatrice ha rappresentato il Giappone nella Billie Jean King Cup dal 1996 al 2009, con un record complessivo di 25 vittorie e 22 sconfitte.
È seconda per vittorie complessiva e quarta per successi in singolare per il Giappone in Billie Jean King Cup.
L'attuale numero 1 è Moyuka Uchijima, che ha vinto 8 dei 12 incontri disputati nella manifestazione, compresi i due contro la rumena Anca Todoni e la canadese Marina Stakusic ai Qualifiers del 2025.
Potrebbe tornare in campo in nazionale anche Naomi Osaka, che ha un bilancio di 6-2 nella Billie Jean King Cup: l’ultima partita l'ha giocata contro Yulia Putintseva nei Qualifiers del 2024.
Diverse le opzioni in doppio, a partire da Ena Shibahara, che ha vinto 12 match su 13 in nazionale e in doppio non ha mai perso un doppio giocato con il punteggio non ancora acquisito.
La numero 1 per ranking è Eri Hozumi, forte di 16 successi su 19 incontri in doppio in Billie Jean King Cup: nei Qualifiers ha ottenuto un solo punto, contro la Romania, in coppia con Shuko Aoyama, doppista più vincente per il Giappone nella manifestazione. L'anno scorso ha perso il doppio contro le italiane Errani e Paolini in coppia con Shibahara: è stata la sua prima sconfitta in doppio a punteggio non acquisito dal 2017.
Non ci sono commenti