

La scheda della Germania che ha battuto il Giappone e ha così conquistato un posto alla Final 8 di Bologna a novembre
di Alessandro Mastroluca | 14 settembre 2025
La Germania ha raggiunto per la quinta volta le Davis Cup Finals. Una delle otto nazioni qualificate per la Final 8 in programma a Bologna dal 18 al 23 novembre, la nazionale tedesca giocherà i quarti di finale di Davis per il secondo anno di fila, il quinto nelle ultime sei edizioni.
Storia
E' la settima nazione con più trofei vinti nella storia della manifestazione. I tedeschi hanno conquistato tre volte l'insalatiera: nel 1988 e 1989 con Boris Becker sugli scudi, e nel 1993 con protagonista Boris Becker. Nel 2021, ha raggiunto la semifinale persa contro la Russia. Nei risultati della Germania vengono ricompresi gli incontri giocati come Germania Ovest fino al 1990.
Risultati recenti
Si è guadagnata un posto alla Final 8 a Bologna battendo 3-1 Israele al primo turno, in un incontro disputato in sede neutra, a Vilnius, in Lituania, e 4-0 il Giappone al secondo turno a Tokyo. Nel 2024 ha disputato ben sei incontri di Coppa Davis, a partire dal successo nei Qualifiers in Ungheria grazie alle vittorie di Jan-Lennard Struff e Dominik Koepfer. Nella fase a gironi a Zhuhai le vittorie contro Slovacchia e Cile hanno aperto alla Germania le porte della Final 8 a Malaga. Dopo il successo nei quarti sul Canada, è arrivato lo stop in semifinale contro l'Olanda.
GERMANIA IN COPPA DAVIS, I NUMERI
Titoli 3 (1988, 1989, 1993)
Esordio in Davis 1913
Tie giocati 248 (162 - 86)
DANIEL ALTMAIER
Rank: 50 singolare
Bio - In singolare ha vinto sette Challenger ma nel circuito maggiore non è andato oltre le semifinali. Negli Slam il suo miglior risultato restano gli ottavi al Roland Garros 2020. Il suo best ranking è di numero 47, raggiunto nell'ottobre 2023
Davis - Ha vinto due dei quattro incontri che ha disputato in Davis, tutti in singolare. Ha perso contro Wawrinka nel Qualifier del 2023, poi ha battuto nel primo turno di World Group I il bosniaco Fatic. Nella Final 8 del 2028 ha sconfitto il canadese Diallo nei quarti, e ha perso in semifinale contro l'olandese Van de Zandschulp.
JAN-LENNARD STRUFF
Rank: 98 singolare, 348 doppio
Bio - Nel circuito maggiore ha vinto quattro titoli in doppio e uno in singolare, a Monaco di Baviera nel 2024. Ha disputato altre tre finali in singolare, tra cui quella a Madrid 2023, diventando il primo lucky loser ad aver raggiunto l'ultimo atto in un Masters 1000. Vanta un best ranking di numero 21 in singolare (giugno 2023) e in doppio (ottobre 2018). Negli Slam ha raggiunto al massimo gli ottavi in singolare (Roland Garros 2019 e 2021) e la semifinale in doppio (Australian Open 2018).
Davis - Ha debuttato in nazionale nel 2015, perdendo contro il francese Gilles Simon 10-8 al quinto set. L'anno successivo ha ottenuto le prime vittorie a punteggio non ancora acquisito. L'anno scorso ha vinto due dei quattro incontri giocati, uno dei quali nelle Finals di Malaga contro il canadese Denis Shapovalov ai quarti. Complessivamente ha un record vittorie-sconfitte in Davis di 16-10 in singolare e 4-0 in doppio.
YANNICK HANFMANN
Rank: 135 singolare
Bio - Ex numero 45 del mondo, best ranking raggiunto nel 2023, ha giocato e perso due finali ATP, a Gstaad nel 2017 e Kitzbuhel nel 2020. Negli Slam non è andato oltre il secondo turno in singolare ma vanta una semifinale in doppio all'Australian Open 2024. In carriera ha vinto sette titoli Challenger. Gioca nonostante soffra di ipoacusia, un deficit uditivo
Davis - Ha debuttato in Davis nel 2017, perdendo il suo primo incontro, poi è rientrato in nazionale solo nel 2023, vincendo i cinque incontri disputati: contro il bosniaco Damir Dzumhur nel 2023, contro lo slovacco Jozef Kovalik e il cileno Alejandro Tabilo nella fase a gironi nel 2024; ed infine contro l'israealiano Daniel Cukierman e il tedesco Shintaro Mochizuki ai Qualifiers 2025.
KEVIN KRAWIETZ
Rank: 12 doppio
Bio - Nel 2024 insieme a Puetz ha vinto le Nitto ATP Finals, impresa mai riuscita prima a una coppia tedesca. In carriera ha anche vinto due Roland Garros in doppio con Andreas Mies (2019 e 2020) e giocato la finale allo US Open 2024 con Puetz. Complessivamente ha vinto 11 titoli in doppio nel circuito ATP e raggiunto un best ranking di numero 5 nella classifica di specialità.
Davis - Ha vinto 18 dei 19 doppi giocati in Coppa Davis: l'unica sconfitta resta quella subita con Puetz contro i canadesi Pospisil/Shapovalov ai quarti del 2022. E' al terzo posto tra i doppisti tedeschi più vincenti di sempre in Davis. Insieme a Puetz ha vinto tutti i quattro match giocati in Davis nel 2024
TIM PUETZ
Rank: 13 doppio
Bio - Salito al massimo alla posizione numero 6 nel ranking di doppio a febbraio 2025, ha vinto 11 titoli in questa specialità nel circuito maggiore: il trionfo di maggior prestigio è il successo alle Nitto ATP Finals 2024. Nel 2021 ha vinto anche il suo unico Masters 1000 in doppio, a Parigi-Bercy, con il neo-zelandese Michael Venus.
Davis - Secondo doppista più vincente nella storia della Germania in Davis, vanta 20 successi in 21 incontri disputati: quella contro il Canada nel 2022 con Krawietz è anche la sua unica sconfitta in nazionale.
Alexander Zverev
Rank: 3 singolare, 350 doppio
Bio - Ha vinto 24 tornei del circuito maggiore, tra cui la medaglia d'oro in singolare ai Giochi olimpici di Tokyo 2020, due edizioni delle ATP Finals e sette Masters 1000. Ha giocato e perso tre finali Slam in tre major diversi: US Open 2020, Roland Garros 2024 e Australian Open 2025. Ha raggiunto un best ranking di numero 2 del mondo, posizione toccata per la prima volta il 13 giugno 2022.
Davis - Zverev ha partecipato a sette confronti fra nazioni in Davis, l'ultimo nel 2023, nel Qualifier contro la Svizzera: in quell'occasione ha battuto Wawinka ma ha perso contro Huesler, un match decisivo per il successo degli elvetici. Ad oggi è l'ultimo incontro giocato da Zverev in Davis. Il suo bilancio complessivo è di 9 vittorie e 6 sconfitte (9-5 in singolare, 0-1 in doppio).
CAPITANO - Michael Kohlmann è stato nominato capitano della Germania dal 2015 e da allora ha un record di 22 vittorie e 10 sconfitte nei confronti tra nazioni. Da giocatore è stato un ottimo doppista, capace di raggiungere la semifinale con Jarkko Nieminen all'Australian Open 2010. Ha vinto quattro degli otto incontri giocati, uno in singolare e tre in doppio, in Davis
Non ci sono commenti