Chiudi

-
Itf

Coppa Davis, i quarti: sarà Italia-Argentina

Sorteggiato il tabellone della fase a eliminazione diretta della Coppa Davis 2024, che si disputerà a Malaga dal 19 al 24 novembre

19 settembre 2024

Davis Cup Finals Bologna: il team Italia (foto Sposito/FITP)

Davis Cup Finals Bologna: il team Italia (foto Sposito/FITP)

Sorteggiato il tabellone della Final 8 di Coppa Davis, in programma al ‘Palacio de Deportes José María Martín Carpena’ di Malaga dal 19 al 24 novembre 2024. Il Lavoropiù Italy Davis Cup Team affronterà l'Argentina. Ecco il tabellone dei quarti:

Italia-Argentina

USA-Australia

Canada-Germania

Spagna-Olanda

Appuntamento a Malaga: le magnifiche otto della Final 8

Appuntamento a Malaga: le magnifiche otto della Final 8

LA SCHEDA DELLE PROTAGONISTE

L'Italia è la decima nazione ad aver raggiunto la vetta della classifica per nazioni della Coppa Davis, introdotta nel 2001, dopo Argentina, Australia, Croazia, Repubblica Ceca, Francia, Gran Bretagna, Russia, Spagna e Canada. L'Italia ha raggiunto la vetta del ranking dopo il successo del 2023, il secondo della nostra storia dopo il primo nel 1976 a Santiago del Cile. Gli azzurri hanno disputato anche altre sei finali. Qualificati come primi nel Girone A, gli azzurri giocheranno i quarti per il terzo anno di fila.

L'Olanda, sesta nel ranking per nazioni, è ai quarti per il terzo anno consecutivo grazie al secondo posto nel Girone A. Nelle ultime due edizioni delle Finals gli orange si sono sempre fermati al primo stadio della Final 8, nel 2022 contro l'Australia e nel 2023 contro l'Italia. Il miglior piazzamento dell'Olanda in Coppa Davis è la semifinale del 2001. In quell'occasione, gli "oranjes" riuscirono a battere Spagna e Germania, prima di cedere contro la Francia.

L'Australia, numero 2 nel ranking per nazioni e finalista l'anno scorso, è la seconda ha vinto 28 volte la Davis. E' la seconda nazione più titolata nella storia della manifestazione dopo gli USA. E' anche la seconda, sempre dopo gli USA, ad aver vinto più di 200 confronti tra nazioni. Ma non vince l'insalatiera dal 2003. Qualificata come seconda classificata nel Gruppo B, ha raggiunto i quarti di finale per la sesta volta dal 2015.

La Spagna, salita dalla 17ma alla 10ma posizione nel ranking grazie alla qualificazione come prima nel girone B, hanno raggiunto i quarti per la seconda volta dal loro ultimo trionfo datato 2019, prima edizione della Davis con il nuovo formato. Gli spagnoli hanno trionfato complessivamente sei volte in questa manifestazione. Prima del successo alla Caja Magica di Madrid sul Canada, avevano trionfato nel 2000 (sull'Australia), nel 2004 (sugli USA), nel 2008 (sull'Argentina), nel 2009 (sulla Repubblica Ceca) e nel 2011 (sull'Argentina). Hanno perso altre quattro finali nel 1965, 1967, 2003 (tutte contro l'Australia) e 2012 (contro la Repubblica Ceca).

Gli USA, numero 4 nel ranking per nazioni, hanno vinto più volte di ogni altro la Davis: ben 32 i successi nella storia della manifestazione (1900, 1902, 1913, 1920, 1921, 1922, 1923, 1924, 1925, 1926, 1937, 1938, 1946, 1947, 1948, 1949, 1954, 1958, 1963, 1968, 1969, 1970, 1971, 1972, 1978, 1979, 1981, 1982, 1990, 1992, 1995, 2007). La nazionale statunitense vanta anche il record di tie vinti consecutivamente in Davis, 17 tra il 1968 e il 1973, il primato totale di tie giocati (309) e vinti (230) ma non alza l'insalatiera dal 2007. Primi nel girone C, gli USA giocheranno i quarti per la seconda volta da quando è stato introdotto il nuovo formato, nel 2019.

La Germania, numero 5 nel ranking per nazioni, è la settima nell'albo d'oro fra le più titolate nella manifestazione. Ha vinto tre volte la Coppa Davis, nel 1988, 1989 e 1993. Seconda nel girone C, ha raggiunto i quarti per la quarta volta con il nuovo formato nella Davis (nel 2021 si è fermata in semifinale contro la Russia). Nell'albo d'oro la Germania ha assorbito i risultati fino al 1990 della Germania Ovest. 

Il Canada, numero 3 nel ranking per nazioni, ha trionfato per la prima volta in Coppa Davis nel 2022 in finale contro l'Australia. Il Canada aveva raggiunto la finale anche nel 2019, nella prima edizione con il nuovo formato, perdendo contro i padroni di casa della Spagna a Madrid. Con il vecchio formato, la nazionale canadese aveva raggiunto due semifinali, nel 1913 e 2013. Qualificati come primi nel girone D, giocheranno i quarti per la quarta volta dal 2019, la terza consecutiva.

La Gran Bretagna, numero 12 nel ranking per nazioni, è l'unica nazionale sempre presente in tutte le edizioni della Davis dal 1900. Ha trionfato dieci volte, l'ultima nel 2015 sul Belgio: insieme alla Francia è la terza nazionale più titolata nella storia della manifestazione. Qualificati come secondi nel girone D, i britannici giocheranno i quarti per il secondo anno di fila e complessivamente per l'ottava volta dal 2014.

A6CD1E73-6605-4C68-A870-844AB6F57AD7
Play

IL TRIONFO AZZURRO DELLO SCORSO ANNO - L'Italia si ripresenta a Malaga da campione in carica. Dodici mesi fa il percorso nella Final 8 è iniziato contro l'Olanda. Rispetto alla fase a gironi, l'Italia ha potuto contare su un Jannik Sinner in grande spolvero, reduce da una settimana da sogno alle Nitto ATP Finals torinesi, chiusa con la sconfitta in finale contro Djokovic.

L’esordio al ‘Palacio de Deportes José María Martín Carpena’ contro l’Olanda non è dei più semplici: Arnaldi non trasforma due match point contro van De Zandschulp che porta a casa l’incontro col punteggio di 67 63 76. A cambiare l’inerzia del tie in favore dell’Italia ci pensa Sinner. L'altoatesino batte prima Griekspoor 76 61 nel singolare e si ripete nel doppio al fianco di Sonego, sconfiggendo per 63 64 Koolhof/Griekspoor.

 

In semifinale gli azzurri trovano la Serbia. Come accaduto nei quarti con l’Olanda, l'Italia parte male perdendo il primo singolare con Musetti battuto da Kecmanovic (67(7) 62 61). A Sinner ancora una volta il gravoso compito di rimettere in pista i suoi, affrontando nuovamente in pochi giorni il n.1 del mondo Novak Djokovic. Vinto agevolmente il primo set per 62, Jannik cede al serbo il secondo parziale col medesimo punteggio. Il terzo set è una battaglia: annullando 3 match point consecutivi nel decimo gioco, Sinner vola verso una storica vittoria (62 26 75). A completare la rimonta, arriva il successo nel doppio della ‘premiata ditta’ Sinner/Sonego che supera per 63 64 Djokovic/Kecmanovic: l’Italia torna in finale nella competizione 25 anni dopo l'ultima volta (1998, sconfitta a Milano contro la Svezia).

A separare gli azzurri dal secondo titolo della storia resta dunque solo l’Australia. I ragazzi di Capitan Volandri questa volta sono perfetti: bastano infatti i due singolari, con le vittorie di Arnaldi su Popyrin (75 26 64) e Sinner su De Minaur (63 60), per regalare all’Italia la seconda Coppa Davis della sua storia a 47 anni di distanza dal primo trionfo.

Sinner, quanto conta quella Davis

Sinner, quanto conta quella Davis

L’ALBO D’ORO DELLA COPPA DAVIS – In 111 edizioni, si sono avvicendati 16 diversi vincitori. Gli Stati Uniti restano la nazionale che ha alzato più volte l’insalatiera. Di seguito l'albo d'oro completo della competizione:

  • STATI UNITI: 32 VITTORIE (1900, 1902, 1913, 1920, 1921, 1922, 1923, 1924, 1925, 1926, 1937, 1938, 1946, 1947, 1948, 1949, 1954, 1958, 1963, 1968, 1969, 1970, 1971, 1972, 1978, 1979, 1981, 1982, 1990, 1992, 1995, 2007)

  • AUSTRALIA: 28 VITTORIE (1907, 1908, 1909, 1911, 1914, 1919, 1939, 1950, 1951, 1952, 1953, 1955, 1956, 1957, 1959, 1960, 1961, 1962, 1964, 1965, 1966, 1967, 1973, 1977, 1983, 1986, 1999, 2003)

  • REGNO UNITO: 10 VITTORIE (1903, 1904, 1905, 1906, 1912, 1933, 1934, 1935, 1936, 2015)

  • FRANCIA: 10 VITTORIE (1927, 1928, 1929, 1930, 1931, 1932, 1991, 1996, 2001, 2017)

  • SVEZIA: 7 VITTORIE (1975, 1984, 1985, 1987, 1994, 1997, 1998)

  • SPAGNA: 6 VITTORIE (2000, 2004, 2008, 2009, 2011, 2019)

  • RUSSIA: 3 VITTORIE (2002, 2006, 2021)

  • GERMANIA: 3 VITTORIE (1988, 1989, 1993)

  • REPUBBLICA CECA: 3 VITTORIE (1980, 2012, 2013)

  • ITALIA: 2 VITTORIE (1976, 2023)

  • CROAZIA: 2 VITTORIE (2005, 2018)

  • ARGENTINA: 1 VITTORIA (2016)

  • SERBIA: 1 VITTORIA (2010)

  • SVIZZERA: 1 VITTORIA (2014)

  • CANADA: 1 VITTORIA (2022)

  • SUDAFRICA: 1 VITTORIA (1974, finale non disputata)


Non ci sono commenti
Loading...