
Tutto sulla storia e i protagonisti dell'Argentina che si è qualificata per la Final 8 in Coppa Davis a Bologna battendo l'Olanda
di Alessandro Mastroluca | 03 novembre 2025
L'Argentina è una delle otto nazioni qualificate per la Final 8 di Coppa Davis a Bologna. Grazie al successo in Olanda hanno raggiunto le Davis Cup Finals per la quarta volta e i quarti di finale della competizione per il secondo anno consecutivo.
Storia
Nel 2016 l'Argentina ha conquistato il suo primo titolo in Coppa Davis battendo la Polonia 3-2 a Gdansk, l'Italia 3-1 a Pesaro, la Gran Bretagna 3-2 a Glasgow, la Croazia 3-2 a Zagabria. E' diventata così la seconda nazione a trionfare dopo aver giocato tutti gli incontri fuori casa. Prima di quella campagna trionfale, l'Argentina aveva perso le prime quattro finali giocate nel 1981 (contro gli USA), nel 2006 (contro la Russia), nel 2008 (contro la Spagna) e nel 2011 (ancora contro la Spagna).
Risultati recenti
Si è qualificata battendo la norvegia a Oslo: dal 2016 non vinceva un confronto fuori casa al meglio delle cinque partite. Alle Finals del 2024 l'Argentina ha superato la fase a gironi come seconda nel Gruppo D a Manchester: ha perso contro il Canada 2-1, ha sconfitto la Gran Bretagna 2-1 e la Finlandia 3-0. Ai quarti a Malaga il percorso si è interrotto contro l'Italia che avrebbe vinto il titolo.
ARGENTINA IN DAVIS, I NUMERI
Titoli: 1 (2016)
Anno di esordio: 1923
Anni nel World Group: 31
Tie giocati: 174 (99 - 74)
FRANCISCO CERUNDOLO
Rank: 21 singolare, 295 doppio
Bio - Viene da una famiglia di sportivi. Suo padre è stato un giocatore professionista, strada seguita anche dal fratello minore Juan Manuel, e sua sorella Constanza ha fatto parte della squadra argentina di hockey su prato che ha vinto la medaglia d'oro ai Giochi olimpici giovanili del 2018. Ha vinto tre titoli nel circuito maggiore in singolare.
Coppa Davis - Ha un record di 7-4 in nazionale con il successo su Van de Zandschulp nel Qualifier di secondo turno. Cerundolo ha debuttato in Coppa Davis nella fase a gironi delle Finali 2022, perdendo entrambi i match disputati contro Jannik Sinner (Italia) e Borna Coric (Croazia). Ha ottenuto le sue prime vittorie in Davis nel 2023. L'anno scorso ha vinto 4 dei 6 match disputati nella competizione compresi due dei tre singolari nella fase a gironi contro Jack Draper (Gran Bretagna) e Otto Virtanen (Finlandia). Suo l'unico punto nel quarto di finale contro l'Italia, ottenuto battendo Lorenzo Musetti.
FRANCISCO COMESANA
Rank: 61 singolare, 901 doppio
Bio - Ha vinto sette titoli Challenger in carriera in singolare. Entrato in Top 10 per la prima volta ad aprile del 2024, ha raggiunto un best ranking di numero 54 (agosto 2025) in singolare. In doppio non è andato oltre la posizione numero 257 (maggio 2023). Negli Slam ha raggiunto al massimo il terzo turno, a Wimbledon e allo US Open nel 2024
Davis - E' stato convocato per la prima volta contro l'Olanda ed è stato schierato a punteggio acquisito contro Casper De Jong che l'ha battuto in due set.
TOMAS MARTIN ETCHEVERRY
Rank: 60 singolare, 219 doppio
Bio - In singolare ha disputato tre finali del circuito maggiore e ha raggiunto i quarti di finale all'Open di Francia 2023. In doppio ha superato per la prima volta un turno in uno Slam allo US Open 2025, dove si è fermato agli ottavi.
Davis - In nazionale ha giocato solo in singolare, con un record di 5 vittorie e 2 sconfitte. Ha esordito nel 2023 contro la Lituania nel World Group I, battendo Edas Butvilas a punteggio acquisito. I primi successi in un match con il punteggio ancora in bilico li ha completati nella fase a gironi del 2024 battendo il britannico Daniel Evans e il finlandese Eero Vasa. Quest'anno ha sconfitto De Jong nel primo match del confronto vinto in Olanda
HORACIO ZEBALLOS
Rank: 7 doppio
Bio - Primo argentino numero 1 in doppio, in questa specialità ha vinto 26 titoli compresi due Slam (Roland Garros e US Open 2025 in coppia con Marcel Granollers) e nove Masters 1000. Con Granollers ha raggiunto anche altre tre finali Slam (US Open 2019, Wimbledon 2021 e 2023) e una alle Nitto ATP Finals 2023. Ha vinto anche un titolo ATP in singolare, al Chile Open 2013 in finale contro Rafael Nadal.
Davis - E' il miglior doppista d'Argentina nel ranking ATP. In nazionale ha vinto 11 dei 16 doppi giocati, compresi i due nei Qualifiers di primo e secondo turno in Norvegia e Olanda, le sua prime partecipazioni in Coppa Davis dal 2022. Zeballos e Molteni hanno sconfitto quest'anno i norvegesi Viktor Durasovic e Casper Ruud al primo turno, e gli olandesi Sander Arends e Botic Van de Zandschulp al secondo.
ANDRES MOLTENI
Rank: 24 doppio
Bio - E' oggi il secondo miglior doppista d'Argentina nel ranking di specialità, in cui è salito al massimo fino alla settima posizione nell'agosto 2023. Ha conquistato 18 titoli nel circuito maggiore, tra cui il Masters 1000 del Cincinnati Open 2023. Ha raggiunto almeno una volta i quarti in tutti i major: ne ha giocati cinque in totale tra il 2023 e il 2024.
Davis - Ha vinto sei dei dieci doppi giocati in Davis, gli ultimi due quest'anno nei Qualifiers, sempre con Zeballos. Ha debuttato nel World Group del 2017: insieme a Gonzalez sono stati sconfitti dal duo kazako Khabibulin/Nedovyesov. E' tornato a giocare in nazionale solo nel 2023, sempre con Gonzalez. Hanno perso contro i finlandesi Harri Heliovaara/Emil Ruusuvuori e battuto i lituani Tadas Babelis/Butvilas. Nel 2024 hanno ottenuto un punto decisivo contro il Kazakhstan nei Qualifiers e vinto due dei tre doppi giocati nella fase a gironi alle Finals.

SEBASTIAN BAEZ
Rank: 45 singolare
Bio - In singolare ha vinto sette titoli nel circuito maggiore, i più prestigiosi dei quali ottenuti all'ATP 500 di Rio (nel 2024 e nel 2025). Arrivato al massimo al numero 18 nel ranking ATP, è stato numero 1 del mondo junior: da under 18 nel 2018 ha raggiunto la finale al Roland Garros e vinto la medaglia d'oro in doppio ai Giochi olimpici giovanili.
Davis - Ha un record di 3-5. Ha ottenuto le tre vittorie nel 2022 contro Jiri Lehecka (Repubblica Ceca), nel 2023 sul lituano Ricardas Berankis e nel 2024 nel quinto match contro Dmitry Popko del Kazakhstan nei Qualifiers. Ha perso gli unici due incontri disputati nella fase finale del 2024.
CAPITANO - In Norvegia ha esordito come capitano della nazionale argentina Javier Frana, che ha preso il posto di Guillermo Coria. Da giocatore ha raggiunto la finale in doppio a Wimbledon nel 1991 con Leonardo Lavalle e vinto un bronzo olimpico, sempre in doppio, nel 1992 con Christian Miniussi.
Non ci sono commenti