Chiudi

-
Itf

Parigi 2024, Errani/Paolini, ragazze d’oro! Andreeva/Shnaider cedono 26 61 10-7

In una domenica d’agosto il sogno più bello è diventato realtà: Sara e Jasmine hanno conquistato la medaglia più ambita superando le due giovani russe, in campo come atlete indipendenti. Rivivi le emozioni della finale

di | 04 agosto 2024

Tutta la gioia di Jasmine Paolini e Sara Errani (foto Getty Images)

Oro, oro, oro! Sara Errani e Jasmine Paolini si sono prese la medaglia più ambita, trasformando il sogno in realtà. Ed hanno regalato al tennis tricolore un successo mai ottenuto alle Olimpiadi. E per “Sarita” anche la soddisfazione del Golden Slam in doppio (vittoria in tutti e quattro i tornei dello Slam più l’oro olimpico), giusto per non farsi mancare nulla (prima di lei c’erano riuscite solo 6 giocatrici, Shriver, Fernandez, Serena e Venus Williams, Krejcikova e Siniakova).

In una finale iniziata male e recuperata con grinta e classe, le azzurre hanno battuto in rimonta per 26 61 10-7, in poco meno di un’ora e mezza di una partita a tratti davvero spettacolare, le giovanissime Mirra Andreeva e Diana Shnaider, in gara come atlete indipendenti.

Tutta la gioia di Jasmine Paolini e Sara Errani (foto Getty Images)

Errani/Paolini vs Andreeva/Shnaider 26 61 107
Un super tie-break che vale oro. Il primo allungo è delle azzurre (2 a 0 Italia) ma Andreeva recupera il mini-break con un gran diritto e pareggia poi con la volée di rovescio (2 a 2). Shnaider mette fuori il diritto e si gira con le azzurre avanti (4 a 2 Italia). Diana mette fuori la risposta di rovescio e c’è un altro allungo tricolore, stavolta più netto con la volèe di rovescio incrociata di Sara (6 a 3 Italia). Si lotta e si combatte ma lo smash di Sara è una sicurezza (7 a 3 Italia). Le russe recuperano uno dei due mini-break di svantaggio (7 a 5 Italia) ma al termine di uno scambio pazzesco Sara appoggia la volée di diritto ristabilendo le distanze (8 a 5 Italia). Una Andreeva stratosferica vince un corpo a corpo sotto rete con Errani (8 a 6 Italia). Jasmine caccia un diritto fuori e le avversarie si riavvicinano pericolosamente (8 a 7 Italia). Shnaider sbaglia di rovescio ed arrivano due match-point (9 a 7 Italia): basta il primo perché il diritto di Andreeva si stampa sul nastro ed è 10 a 8 Italia. GAME, SET, MATCH! Azzurre d’oro!

Errani/Paolini vs Andreeva/Shnaider 2-6 6-1
Adesso Sara e Jasmine giocano davvero bene e le avversarie sembrano un filo intimorite. Arriva un set-point sul servizio di Andreeva ma Shnaider a rete cancella: ne arriva un secondo e Mirra sotterra in rete la volée, SET! Sarà il super tie-break ad assegnare l’oro

Errani/Paolini vs Andreeva/Shnaider 2-6 5-1
Un doppio fallo di Shnaider consegna un secondo break alle azzurre (4-1). Andreeva con un diritto lungolinea si procura la chance di riprendersi uno dei due break ma poi è sempre le a sprecarla sbagliando l’intervento a rete. E le azzurre allungano…

Errani/Paolini vs Andreeva/Shnaider 2-6 3-1
Nel terzo gioco, con Andreeva al servizio, arrivano tre chance del doppio break: Shnaider sotto rete cancella le prime due mentre sulla terza Sara - incredibilmente - spedisce la volée di diritto in tribuna. Mirra trova il passante lungolinea di diritto, Diana trova un’altra grande volée e le russe si salvano (2-1). Scambio pazzesco con una Shnaider scatenata che riprende qualsiasi palla: per fortuna il diritto lungolinea di Andreeva finisce fuori quel tanto che basta (3-1)

Errani/Paolini vs Andreeva/Shnaider 2-6 2-0
Anche la seconda frazione inizia con Shnaider al servizio: per la prima volta le azzurre si scambiano una risata e per la prima volta le russe si ritrovano ai vantaggi, con Diana concentra tutti gli errori non commessi finora in questo primo game. E le azzurre firmano il loro primo BREAK! con Sara che piazza lo smash (1-0). Ancora con uno smash di Sara arriva la conferma del vantaggio (2-0)

Diana Shnaider e Mirra Andreeva si scambiano il "cinque" (foto Getty Images)

Errani/Paolini vs Andreeva/Shnaider 2-6
Sara rientra in campo con la fasciatura che spunta dal gonnellino: le avversarie approfittano di questo momento difficile delle azzurre, Jasmine non riesce a trovare ancora il suo tennis migliore ed il primo SET se ne va, in soli 36 minuti.

Errani/Paolini vs Andreeva/Shnaider 2-5
Le “bimbe” hanno studiato bene e Shnaider si produce in un aggancio di diritto mancino sotto rete da fuoriclasse. Arrivano due chance del doppio break: sulla prima Jasmine piazza il lungolinea di diritto, la seconda invece la spreca Diana, che finalmente sbaglia una palla (40-40). E poi Paolini tiene il turno di battuta (4-2). Andreeva però tiene in tutta tranquillità il servizio sulla risposta di rovescio di Jasmine che se ne va (5-2). Al cambio campo Errani chiede un “medical time out” per un problema alla coscia sinistra ed esce dallo “Chatrier” per farsi trattare

Errani/Paolini vs Andreeva/Shnaider 1-4
Nel quarto gioco Jasmine sbaglia qualcosa, e su un diritto in rete arriva la palla-break: le due azzurre per una volta non si intendono ed è BREAK! (3-1) Le russe picchiano da far paura, Paolini è un po’ imprecisa ed i colpi le vanno fuori anche se non di tanto. Il problema è che Mirra e Diana confermano il vantaggio (4-1)

Errani/Paolini vs Andreeva/Shnaider 1-2
Partono bene le russe, subito abbastanza centrate. Sara invece sembra ancora un po’ tesa (1-0). Jasmine è solida al servizio, che porta a casa concedendo alle avversarie un solo “quindici”. Le “baby terribili”, decisamente più fasciate delle loro colleghe più “anziane”, timori reverenziali non ne hanno e con il diagonale di diritto vincente Andreeva ne dà una dimostrazione (2-1)

ORE 17:58 - Inizia la finale olimpica, con Shnaider al servizio

Jasmine Paolini e Sara Errani si scambiano il "cinque" (foto Getty Images)

La medaglia al collo già ce l’hanno. Resta da stabilirne il metallo. Quel che è certo è che ai Giochi di Parigi 2024 l’Italia del tennis si appresta a festeggiare con Sara Errani e Jasmine Paolini un traguardo mai raggiunto prima (l’unica medaglia nel palmares del tennis tricolore era stata - finora - il bronzo conquistato da Uberto De Morpurgo alle Olimpiadi, sempre parigine ma del 1924). Se si tratterà di un successo d’oro o d’argento lo scopriremo solo domenica pomeriggio, nell’ultima finale del programma olimpico del tennis.

Sara e Jasmine, dopo i sorrisi, le lacrime e le emozioni forti di chi sa che una pagina di storia l’ha già scritta, sono concentrate per affrontare al meglio la finale, quando scenderanno in campo sul “Philippe Chatrier” per trasformare in realtà il loro sogno olimpico: dall’altra parte della rete le giovanissime Mirra Andreeva e Diana Shnaider, in gara come atlete indipendenti.

L'abbraccio tra Sara Errani e Jasmine Paolini, sicure di una medaglia olimpica (foto Getty Images)

Un percorso nel torneo con poche sbavature quello delle azzurre. Una settantina di minuti per archiviare in due set l’esordio olimpico con le neozelandesi Erin Routliffe (attuale n.1 nel ranking di doppio) e Lulu Sun (quest’ultima nei quarti a Wimbledon in singolare partendo dalle qualificazioni). Un bel po’ di più per riuscire ad imporsi in rimonta, e solo per 10-8 al super tie-break, sulle francesi Caroline Garcia e Diane Perry.

Quindi nei quarti la “lezione di tennis” impartita alle britanniche Katie Boulter ed Heather Watson, per riportare la bandiera olimpica in una semifinale tricolore dove mancava da 100 anni. Ed in semifinale altra prestazione super convincente contro le ceche Karolina Muchova e Linda Noskova, grandi singolariste ma non esattamente affiatate in doppio.  

 “Sarita” e “Jas” hanno cominciato a giocare insieme con una certa continuità dalla scorsa stagione (dopo il Roland Garros) proprio con l’obiettivo di partecipare ai Giochi di Parigi 2024 (con una qualificazione olimpica centrata peraltro con largo anticipo) e conquistare una medaglia. 

Nel loro palmares ci sono già 3 titoli: il WTA 250 di Monastir a fine 2023, il “500” di Linz ed il “1000” di Roma in un 2024 dove hanno raggiunto anche la finale al Roland Garros e la semifinale nel “1000” a Miami.


Non ci sono commenti
Loading...