Chiudi

-
Itf

Doppio maschile: Oro agli australiani Ebden e Peers

La finale del doppio maschile si decide al super tie-break. Gli australiani superano gli statunitnesi Rajeev Ram e Austin Krajicek per 67 (6) 76 (1) 10-8. Il bronzo va a Taylor Fritz e Tommy Paul.

di | 03 agosto 2024

Matthew Ebden e John Peers, Oro alle Olimpiadi di Parigi 2024 (foto Getty Images)

E' dell'Australia l'oro nel doppio maschile ai Giochi di Parigi 2024. Matthew Ebden e John Peers hanno superato nella finale gli statunitensi Rajeev Ram e Austin Krajicek per 67 (6) 76 (1) 10-8 al match tie-break in 2 ore e 2 minuti. Per l'Australia è il secondo oro nel doppio maschile dopo il successo di Todd Woodbridge e Mark Woodforde ad Atlanta 1996.

Matthew Ebden e John Peers in azione (foto Getty Images)

La finale è super equilibrata. Il primo ad andare in difficoltà sul servizio è Ram che sull'1-1 concede due palle break che però gli australiani con convertono. Sul 2-3 sono gli australiani a offrire ai rivali due palle break: la prima è cancellata da Peers con un ace,  sulla seconda Ram fulmina Peers con una risposta che l'australiano non riesce a gestire. Ma il vantaggio statunitense dura un'inezia. Ram commette doppio fallo e la situazione torna in linea. Ebden può servire sul 4-3 per ristabilire la parità.

I turni di battuta sono inespugnabili e il set si decide al tie-break. Sulla seconda morbida di Peers, Ram entra con una risposta lungolinea per il mini break del 2-0 Stati Uniti. Ram tiene i due turni di battuta per il 4-1. Sul 4-3 Ebden spara una risposta al centro che buca la coppia americana per il 4 pari. Il mini break è recuperato, ma Krajicek-Ram rimangono avanti 5-4. Ram fa tutto da solo, risponde e poi passa per il doppio set point. Peers salva il primo set point grazie allo smash dal fondo a rimbalzo di Ebden. Poi Ram, con il servizio a disposizione, non riesce a chiudere il secondo set point. Si cambia campo sul 6 pari. Ma alla terza occasione gli americani chiudono il set complessivamente giocato meglio.


A inizio di secondo set, con una risposta bloccata di rovescio lungolinea, Ram si procura due palle break. Ebden perde il controllo del dritto e gli americani salgono 2-1 e servizio. Il vantaggio dura fino al 4-3, poi gli australiani piazzano il contro break con Ram che fa due errori rimettendo in gara gli australiani. Sul 6-5 invece Ram non trema e il match approda al tie-break. Il primo mini break è opera di Peers che gioca due ottimi punti volando avanti 4-0. Gli americani recuperano un mini break ma Ram sbaglia un dritto per il 5-1 Australia. Passante al centro e poi servizio vincente di Ebden per il 7-1 e la conclusione è super tie-break.

Il gioco decisivo si apre con uno scambio di doppi falli, poi Ebden e Peers giocano i punti con molta attenzione e volano avanti 5-2.  Peers fa un recupero pazzesco per il 7-2, complice anche l'errore di Krajicek. Ebden va a servire sull'8-5 per vincere l'oro: lo scambio è terrificante, tutto giocato sul lungolinea del dritto che Ebden vince su Ram. Sul primo match point Austin trova il passante per il 9-6, poi Krajicek infila la prima per il 9-7 e poi c'è l'errore a rete degli australiani per il 9-8. 

Tutta la gioia di Matthew Ebden e John Peers (foto Getty Images)

Il quarto match point lo gioca Peers al servizio. Peers serve al centro, poi attacca giocando un dritto molto profondo e infine chiude con uno smash al centro.

Gli Stati Uniti rimangono a quattro titoli nel doppio maschile ai Giochi: la prima medaglia d'oro a St. Louis 1904 con Edgar Leonard e Beals Wright, poi la seconda a Parigi 1924 con Vincent Richard e Francis Hunter, la terza a Seul 1988 con Ken Flach e Robert Seguso, la quarta a Londra 2012 con Mike e Bob Bryan. 

Il podio del doppio olimpico ai Giochi di Parigi 2024 (foto Getty Images)

Gli Stati Uniti si consolano con una seconda medaglia che arriva dalla finale per il bronzo. Taylor Fritz e Tommy Paul hanno conquistato il terzo gradino del podio superando per 63 64 la coppia della Repubblica Ceca formata da Tomas Machac e Adam Pavlasek. A decidere la sfida è stato il doppio primo a inizio di primo set (5-1) e quello conquistato nel primo game del secondo set, difeso con le unghie fino alla fine. Gli americani hanno poi mancato 3 match point sul 5-3 del secondo set e altri 3 sul 5-4. Poi dopo aver salvato la palla del 5 pari, hanno finalmente chiuso al settimo match point complessivo.


    Non ci sono commenti