
Chiudi
È nato "PoliTo Sporty Campus", il progetto del Politecnico di Torino che integra lo sport nei programmi di formazione
07 giugno 2025
È nato "PoliTo Sporty Campus". L’iniziativa del Politecnico di Torino vuole integrare profondamente lo sport nella vita universitaria. Il progetto è stato presentato ieri da Diego Nargiso, Senior Sport Manager di Ateneo, insieme al Rettore Stefano Corgnati, che ha avviato i lavori della giornata cui hanno partecipato anche Marina Chiarelli, assessora allo Sport della Regione Piemonte, Domenico Carretta, assessore allo sport della Città di Torino e Riccardo D’Elicio, Presidente del Cus Torino.
I relatori hanno spiegato come la vena ispirativa provenga da modelli anglosassoni ma adattata ai valori italiani, sviluppandosi lungo “cinque verticali cardine” che delineano le principali aree di intervento: Sport Agonistico (per trasformare il Politecnico in un polo d'eccellenza nello sport agonistico universitario), Sport per Tutti (interpreta una visione dello sport accessibile all'intera comunità universitaria e cittadina), Sport in Aula (con l’obiettivo di integrare lo sport nella formazione con l'attivazione di Corsi di Laurea), Sport come Identità del PoliTO (per creare un marchio distintivo del Politecnico legato allo sport) Sport e Sostenibilità Ambientale (promuovere lo sport come attività sostenibile e responsabile), Master e moduli specifici su discipline legate allo sport.
Un’idea, una ‘vision’ cui hanno aderito sei campioni dello sport, che hanno accettato di esserne i primi testimonial, tra cui i nostri capitani azzurri: Tathiana Garbin e Filippo Volandri.
Primo ambito di azione di "PoliTO Sporty Campus" sarà la formazione, dove spicca la nuova organizzazione del programma Dual Career che garantisce la conciliazione di studio universitario e carriera agonistica sportiva, e delle rappresentative sportive dell’Ateneo, anche in collaborazione con il CUS Torino; saranno poi avviati percorsi formativi su Tecnologie, Ingegnerie e Architetture per lo sport, attraverso un vero e proprio Sport Minor, cioè un percorso di studi aggiuntivo e facoltativo, complementare al percorso principale.
Nel corso dell’evento c’è stato spazio per una premiazione a Francesco Felici, campione tennis wheelchair under 18.