Chiudi

-
Eventi internazionali

I maratoneti del quinto set

Ilie Nastase è il tennista che ha giocato (65) e vinto (42) il maggior numero di quinti set, Bjorn Borg invece è il campione con la percentuale migliore al quinto (81,8%). Fognini è uno dei re delle rimonte.

di | 18 dicembre 2022

Il maratoneta più famoso del cinema è Dustin Hoffman, protagonista dell'omonimo film; i maratoneti più osannati del tennis invece sono gli indomabili e invincibili del quinto set. Di categorie da analizzare ce ne sono tantissime. Partiamo con la prima. Giocatori che hanno vinto più di 30 partite al quinto set. Qui il leader è il rumeno Ilie Nastase che di match al quinto set ne ha vinti 42, più di qualunque altro giocatore della storia Open. Il più importante di questi match è stato indubbiamente la finale dell'Open degli Stati Uniti del 1972, vinta contro Arthur Ashe. Al secondo posto, ancora in attività, c'è Novak Djokovic con 37, poi Ivan Lendl con 36, Marin Cilic con 34 e poi due coppie di giocatori: Sampras e Federer con 33, Becker e Hewitt con 32. Chiudono la classifica Kodes con 31, Newcombe, Noah e Vilas con 30. Tra gli italiani i primi due sono Fabio Fognini con 24 e Andreas Seppi con 23. Nettamente dietro Adriano Panatta con 15.

Ilie Nastase è primo anche nella classifica dei tennisti ad aver giocato più quinti set: sono 65 quelli del rumeno (42 vinti e 23 perduti), tre in più di quelli di Jan Kodes (62 con un bilancio di perfetta parità, 31 vinte e 31 perdute). Il terzo è Lendl con 58 quinti set giocati (36 vinti e 22 perduti), poi Hewitt con 57 (32-25), Federer con 56 (33-23), Cilic con 54 (34-20), Vilas e Wawrinka con 53, Noah con 50. Nessun altro giocatore dell'Era Open ha giocato 50 quinti set. Il leader italiano è Seppi con 44 (23-21). Fognini è secondo con 38 (24-14).

Ma se guardiamo alla qualità, il giocatore con la miglior percentuale di match vinti al quinto set è il leggendario Bjorn Borg. Lo svedese ha vinto l'81,8% di match al quinto con un bilancio di 27 partite vinte e 6 sconfitte. Borg al quinto ha perso solo contro Roger Taylor nei quarti a Wimbledon 1973, contro Vijay Amritraj all'US Open 1974, contro Ilie Nastase in finale a Madrid 1974 e alla Wct Challenge Cup 1976, poi contro McEnroe in finale US Open 1980 e contro Lendl in finale a Basilea 1980. Borg ha conquistato 3 Slam vincendo almeno due maratone a torneo: addirittura 3 al Roland Garros 1974 (Van Dillen, Ramirez e Orantes), 3 a Wimbledon 1977 (Edmondson, Gerulaitis e Connors) e 2 a Wimbledon 1979 (Amitraj e Tanner).
Con la stessa percentuale di Borg (81,8%), c'è anche il sudafricano John Kriek, ma con meno match giocati e vinti (18-4). Tra i giocatori in attività il leader è Kei Nishikori con il 79,4% (27 vittorie e 7 sconfitte). Di rilievo anche il 37-10 di Nole (78,7%), il 17-5 di Robredo (77,3%) e il 28-9 di Krickstein (75,7%).

Infine eccoci alla classifica che riguarda gli indomabili guerrieri, ovvero coloro che più volte hanno recuperato uno svantaggio di 2 set vincendo al quinto. Nessuno ha mai vinto più di 10 incontri recuperando da 2 set sotto. Con 10 ci sono Aaron Krickstein, Roger Federer, Andy Murray, Boris Becker e Fabio Fognini. Con 9 Todd Martin e Vitas Gerulaitis, con 8 Marin Cilic, Bjorn Borg e Jimmy Connors.
Il nostro Fognini ha recuperato 2 set di svantaggio contro Istomin a Wimbledon 2009, Monfils al Roland Garros 2010, Russell a Wimbledon 2010, Roger Vasselin all'US Open 2012, Kuznetsov a Wimbledon 2014, Nadal all'US Open 2015, Gabashvili all'US Open 2016, Pella in Coppa Davis 2017, Opelka all'Australian Open 2020 e Karatsev all'US Open 2022.


    Non ci sono commenti