

La Francia ha chiuso sul 3-1 il preliminare di Coventry contro la Gran Bretagna e si è qualificata per le Billie Jean King Cup Finals. Storia e curiosità sulle protagoniste della sfida
di Alessandro Mastroluca | 14 aprile 2023
La Francia ha chiuso 3-1 il preliminare di Coventry contro la Gran Bretagna. La sfida metteva di fronte due delle quattro nazioni, insieme all'Australia e all'Italia, ad aver preso parte a tutte le edizioni della Billie Jean King Cup dal 1963 ad oggi. La Francia aveva vinto il primo confronto diretto, nei quarti dell'edizione 1975, poi la Gran Bretagna si era imposta 3-0 nelle due occasioni successive, l'ultima nel 1981.
RISULTATI - Caroline Garcia, numero 5 del mondo, ha faticato non poco per portare il primo punto alla Francia. Rientrata in Billie Jean King Cup nel playoff dell'anno scorso contro l'Olanda per la prima volta dal 2019, ha piegato 67(2) 76(4) 76(2) Katie Boulter (n.154) dopo tre ore e 26 minuti di partita. La britannica ha incassato la terza sconfitta in dodici incontri in nazionale.
Il secondo punto l'ha conquistato Alize Cornet, numero 70 WTA, che ha sconfitto 76(6) 76(2) Harriet Dart. Cornet ha così superato Mary Pierce diventando la quarta francese più presente nella manifestazione.
Garcia ha sofferto anche nel singolare decisivo, contro Dart. La numero 1 di Francia ha chiuso 61 67(10) 61 con un servizio vincente dopo aver mancato due match point nel secondo set. La britannica ha chiuso al quarto set point il tie-break ma ha pagato la differenza di peso di palla negli altri due set. La Gran Bretagna ha ottenuto solo il punto del doppio a punteggio acquisito.
Glorious Garcia ??@CaroGarcia secures the tie for France with a brilliant 6-1 6-7(10) 6-1 victory ????#BJKCup | @FFTennis pic.twitter.com/cyt1hXZc9L
— Billie Jean King Cup (@BJKCup) April 15, 2023
Gran Bretagna v Francia 1-3 - CBS Arena, Coventry
Caroline Garcia (FRA) b. Katie Boulter (GBR) 67(2) 76(4) 76(2)
Alize Cornet (FRA) b. Harriet Dart (FRA) 76(6) 76(2)
Caroline Garcia (FRA) b. Harriet Dart (GBR) 61 67(10) 61
Alicia Barnett/Olivia Nicholls (GBR) b. Clara Burel/Kristina Mladenovic (FRA) 75 36 11-9
La Gran Bretagna non ha mai vinto la Billie Jean King Cup. Ha raggiunto al massimo quattro finali: nel 1967, 1971, 1972 e 1981. Da allora non era più arrivata nemmeno in semifinale fino al 2022. L'anno scorso, dopo aver vinto il Gruppo C davanti a Spagna e Kazakistan, le britanniche si sono arrese all'Australia.
La Francia ha trionfato invece tre volte nella manifestazione, nel 1997, 2003 e 2019, in finale sull'Australia con il punto decisivo conquistato in doppio a Perth da Caroline Garcia e Kristina Mladenovic. Ai tre successi si aggiungono le tre finali perse nel 2004, 2005 e 2016.
La Gran Bretagna è scesa in campo senza la numero 1 Emma Raducanu. Il capitano Anne Keothavong conferma di fatto la squadra protagonista alle Finals di Glasgow l'anno scorso. Ci saranno Harriet Dart (n.138 che ha vinto i suoi primi 3 match in nazionale nel 2022), Katie Boulter (154), Heather Watson (169, quinta britannica più vincente nella manifestazione), e le doppiste Alicia Barnett e Olivia Nicholls che in nazionale hanno vinto due dei tre doppi giocati insieme.
La Francia è guidata da Caroline Garcia (n.5 WTA). Convocata anche Alize Cornet (70), Clara Burel (111) e Kristina Mladenovic (13 in doppio).
Non ci sono commenti