

Sulla terra rossa di Cagliari il mancino di Latina cede al tie-break del 3° set allo sloveno Bedene, il romagnolo sconfitto dal serbo Djere. Martedì (live SuperTennis dalle 11) esordio per Musetti, derby Cecchinato-Fabbiano e Travaglia. Già al 2° turno Sonego, terza testa di serie
di Gianluca Strocchi | 05 aprile 2021
Esordio amaro per Giulio Zeppieri e Federico Gaio nel tabellone principale del “Sardegna Open”, torneo ATP 250 con 408.800 euro di montepremi che quest’anno si disputa sui campi in terra rossa del Tennis Club Cagliari.
Il 19enne di Latina, n.313 del ranking mondiale, in gara grazie ad una wild card, sotto gli occhi del presidente federale Angelo Binaghi e di Filippo Volandri, direttore tecnico e capitano di Coppa Davis, è arrivato vicinissimo al primo successo nel circuito maggiore (si trattava del secondo evento ATP per lui), cedendo con il punteggio di 16 75 76(3), dopo due ore e 33 minuti, allo sloveno Aljaz Bedene, n.58 del ranking.
Nel primo testa a testa fra i due dopo aver dominato il primo set, nel secondo parziale il mancino laziale ha subito il ritorno dell’avversario, che ha pareggiato la situazione, che facendo leva sulla maggior esperienza ha portato la sfida al terzo, dove l’allievo di Piero Melaranci è stato avanti di un break (3-0 e 4-1), perdendo però il servizio nel settimo game e venendo riagganciato poi sul 4-4, dopo aver mancato una chance per il 5-3. E nell’equilibrato rush finale, anche condizionato da un problema al polpaccio (con medical time-out), Zeppieri dopo aver annullato con un diritto vincente una palla per il 6-5 ha finito per arrendersi nel decisivo tie-break per 7 punti a 3.
In precedenza Gaio, n.137 ATP e pure lui in tabellone grazie ad una wild card, è stato sconfitto per 64 62, in un'ora e 36 minuti di gioco, dal serbo Laslo Djere, n.57 del ranking e campione in carica.
Dopo un promettente avvio, con break in apertura e vantaggio per 2-0, il 29enne di Faenza ha incassato un parziale di quattro game a zero, con il rivale ad incamerare la prima frazione. Di slancio Djere si è portato sul 5-1 nel secondo set, il romagnolo ha salvato 6 match point nel suo turno di battuta (annullate 19 delle 23 palle break concesse) ma nel game successivo si è dovuto arrendere al 25enne di Senta, che ha colto la terza affermazione in altrettanti confronti diretti.
Sfumato pure il possibile ingresso nel main draw per Matteo Viola: dopo l’affermazione in rimonta per 67(4) 61 62 sullo statunitense Brandon Nakashima, n.143 ATP e quinta testa di serie delle “quali”, nel turno decisivo delle qualificazioni il 33enne di Mestre, n.251 del ranking, ha ceduto con il punteggio di 76(3) 46 76(4), dopo oltre tre ore di battaglia, allo slovacco Jozef Kovalik, n.128 ATP e prima testa di serie delle "quali".
Per quanto riguarda gli altri azzurri, grande attesa per il ritorno di Lorenzo Musetti, che proprio in terra sarda lo scorso ottobre centrò la sua prima semifinale ATP: il 19enne di Carrara, n.90 ATP (best ranking dopo il terzo turno nel “1000” di Miami), martedì debutterà contro l’austriaco Denis Novak, n.101 del ranking, mai affrontato in carriera. Il vincente di questo match troverà al secondo turno il britannico Daniel Evans, n.32 della classifica mondiale e primo favorito del seeding.
Derby tricolore, invece, tra Marco Cecchinato, n.93 ATP, finalista nella prima edizione del torneo, e Thomas Fabbiano, n.172 del ranking e in gara con una wild card: il 31enne di San Giorgio Ionico è avanti 2-1 nei precedenti ma il 28enne palermitano ha vinto proprio l’ultimo, disputato al primo turno del challenger di Todi nel 2015.
Esame di francese infine per Stefano Travaglia, 29enne di Ascoli Piceno n.69 ATP, che nel pomeriggio di martedì troverà dall’altra parte della rete Gilles Simon, n.63 del ranking (sfida inedita): il vincente di questo match sarà poi l’avversario di Lorenzo Sonego, 25enne di Sanremo n.34 ATP e terzo favorito del seeding (“bye” al primo turno).
A guidare il seeding è il britannico Daniel Evans, n.32 ATP: il 29enne di Birmingham precede lo statunitense Taylor Fritz, n.30 ATP, l’azzurro Sonego e il georgiano Nikolz Basilashvili, n.37 ATP, vincitore tre settimane fa del titolo a Doha (battendo tra gli altri anche Federer). Per tutti e quattro ingresso in gara direttamente al secondo turno.
Il campione in carica - come detto - è il serbo Laslo Djere che lo scorso ottobre, sui campi del Forte Village di Santa Margherita di Pula, sconfisse in finale Marco Cecchinato.
“SuperTennis”, la tv della FIT segue in diretta e in esclusiva l’ATP 250 “Sardegna Open” di Cagliari. Questa la programmazione:
lunedì 5 aprile - LIVE alle ore 18.10: ZEPPIERI c. Bedene
martedì 6 aprile - LIVE alle ore 11.00, 13.00, 15.00 e 17.00
mercoledì 7 aprile - LIVE alle ore 11.00, 13.00, 15.00 e 17.00
giovedì 8 aprile - LIVE alle ore 11.00, 13.00, 15.00 e 17.00
venerdì 9 aprile - LIVE alle ore 11.00, 13.00, 15.00 e 17.00
sabato 10 aprile - LIVE alle ore 12.00 e 14.00 (semifinali)
domenica 11 aprile - LIVE alle ore 13.00 (finale); replica alle 21.00
RISULTATI
“Sardegna Open”
ATP 250
Cagliari, Italia
4 - 11 aprile, 2021
€408.800 - terra rossa
SINGOLARE
Primo turno
Lorenzo Musetti (ITA) c. Denis Novak (AUT)
Laslo Djere (SRB) b. (wc) Federico Gaio (ITA) 64 62
Marco Cecchinato (ITA) c. (wc) Thomas Fabbiano (ITA)
Stefano Travaglia (ITA) c. Gilles Simon (FRA)
(3) Lorenzo Sonego (ITA) bye
Aljaz Bedene (SLO) b. (wc) Giulio Zeppieri (ITA) 16 75 76(3)
Secondo turno
(3) Lorenzo Sonego (ITA) c. vinc. Stefano Travaglia (ITA)-Gilles Simon (FRA)
DOPPIO
Primo turno
Lorenzo Sonego/Andrea Vavassori (ITA) c. (1) Marcelo Melo/Jean-Julien Rojer (BRA/NED)
(wc) Andrea Pellegrino/Giulio Zeppieri (ITA) c. Nikoloz Basilashvili/Andre Begemann(GEO/GER)
Marco Cecchinato/Stefano Travaglia (ITA) b. (4) Lloyd Glasspool/Jonny O’Mara (GBR) 36 63 14-12
(wc) Jacopo Berrettini/Matteo Berrettini (ITA) c. Guillermo Duran/Guido Pella (ARG)
(2) Simone Bolelli/Andres Molteni (ITA/ARG) b. Nathaniel Lemmons/Jackson Withrow (USA) 75 64
Secondo turno
Marco Cecchinato/Stefano Travaglia (ITA) c. vinc. Federico Coria/Daniel Evans (ARG/GBR)-Harri Heliovaara/Denis Molchanov (FIN/UKR)
(2) Simone Bolelli/Andres Molteni (ITA/ARG) c. vinc. Roman Jebavy/Igor Zelenay (CZE/SVK) c. Taylor Fritz/Tommy Paul (USA)
QUALIFICAZIONI
Primo turno
Matteo Viola (ITA) b. (5) Brandon Nakashima (USA) 67(4) 61 62
(3) Sumit Nagal (IND) b. Andrea Pellegrino (ITA) 63 64
(4) Jurij Rodionov (AUT) b. (wc) Francesco Forti (ITA) 64 76(4)
(8) Liam Broady (GBR) b. (wc) Jacopo Berrettini (ITA) 64 61
Turno di qualificazione
(1) Jozef Kovalik (SVK) b. Matteo Viola (ITA) 76(3) 46 76(4)
Non ci sono commenti