Chiudi

-
Eventi internazionali

Aus Open: Sinner-Shapovalov e Berrettini-Anderson che sfide!

Per quanto riguarda gli altri sette azzurri Travaglia trova Tiafoe, Mager debutta con Karatsev, Sonego affronta Querrey mentre Fognini deve vedersela con Herbert. Gli altri primi turni sono Cecchinato-McDonald, Caruso-Laaksonen e Seppi-Cuevas

di | 05 febbraio 2021

Jannik Sinner (foto Getty Images)

Jannik Sinner (foto Getty Images)

Sono 9 gli azzurri al via nel main draw degli Australian Open, primo Slam del 2021 che scatta lunedì - con tre settimane di ritardo rispetto alla data originaria per la quarantena - sui campi in cemento di Melbourne Park. E ben tre - Berrettini, Fognini e Sonego - sono teste di serie. 

Quest’anno per il tennis tricolore è record di presenze al Major Down Under: sono 14 (9 uomini e 5 donne) una in più rispetto al 2020. Ennesima conferma del gran momento che sta attraversando il tennis italiano.

Matteo Berrettini (foto Getty Images)

Sorteggio insidioso per il numero uno azzurro Matteo Berrettini, n.10 del ranking e nono favorito del torneo, che debutta contro il sudafricano Kevin Anderson, 34enne di Johannesburg sceso al n.82 del ranking ma top ten solo un anno e mezzo fa prima dell’ennesimo infortunio, alla tredicesima partecipazione a Melbourne dove ha raggiunto gli ottavi per tre edizioni di fila (2013-2015). Tra i due non ci sono precedenti.

Il 24enne romano, protagonista nell’ATP Cup, è invece alla quarta partecipazione consecutiva allo Slam Aussie dove solo lo scorso anno ha raggiunto il secondo turno (stoppato in cinque set da Sandgren).

La sfida più intrigante - e sicuramente il primo turno più “hot” di tutto il tabellone - è però quella tra Jannik Sinner, n.36 del ranking, ed il canadese Denis Shapovalov, 21enne nato a Tel Aviv n.12 ATP ed undicesima testa di serie. In pratica il futuro della top ten mondiale (come minimo). A Melbourne “Shapo” gioca per la quarta volta e come miglior risultato vanta il terzo turno del 2019, stoppato da Djokovic.

Tra l’altoatesino, protagonista al Great Ocean Road Open, ed il mancino nordamericano non ci sono precedenti.

Il 19enne di Sesto Pusteria - che nell’ultimo Slam disputato, il Roland Garros dello scorso ottobre, si è arreso solo nei quarti a Rafa Nadal - è alla sua seconda partecipazione al Major australiano: nel 2020 è stato battuto da Fucsovics al secondo turno.

Jannik Sinner al Great Ocean Road Open (foto Getty Images)

Fabio Fognini (foto Getty Images)

Confronto inedito anche quello tra Fabio Fognini, n.17 del ranking e 16 del seeding, ed il francese Pierre-Hugues Herbert, 29enne di Schiltingheim n.84 ATP, alla nona presenza nel Major Aussie (miglio risultato il terzo turno del 2019 e del 2016, in quest’ultimo caso partendo dalle qualificazioni).

Da parte sua il 33enne di Arma di Taggia, protagonista nell’ATP Cup, gioca per la 15esima volta di fila agli Australian Open dove ha raggiunto per tre volte gli ottavi (2020, 2018 e 2014).

Non ci sono precedenti nemmeno tra Lorenzo Sonego, n.34 del ranking e 31 del seeding, e lo statunitense Sam Querrey, n.51 ATP. Il 33enne californiano di San Francisco, che gioca a Melbourne per la 15esima volta, non è mai andato oltre il terzo turno raggiunto peraltro in sei occasioni, l’ultima proprio lo scorso anno.

Il 25enne torinese - per la prima volta testa di serie in uno Slam - è alla quarta partecipazione, la terza nel main draw dove ha raggiunto il secondo turno nel 2018 (sconfitto da Gasquet) partendo dalle qualificazioni.

Un rovescio difensivo di Lorenzo Sonego (foto Getty Images)

Stefano Travaglia al Great Ocean Road Open (foto Getty Images)

Sorteggio abbastanza “tosto” per Stefano Travaglia, n.71 del ranking, opposto per la prima volta in carriera all’altro statunitense Frances Tiafoe, 23enne di Hyattsville n.62 ATP, alla quarta partecipazione allo Slam Aussie dove vanta i quarti del 2019 (fermato da Nadal).

Il 29enne di Ascoli Piceno - che ha iniziato molto bene la stagione con in quarti ad Antalya e la semifinale al Great Ocran Road Open di Melbourne - gioca per la quinta volta gli Australian Open, la terza consecutiva nel tabellone principale dove ha raggiunto il secondo turno nel 2019 partendo dalle qualificazioni prima di cedere a Basilashvili.

Il vincente di questa sfida troverebbe al secondo turno con tutta probabilità il numero uno del mondo Novak Djokovic.

Decisamente più semplice - sulla carta - l’esordio di Gianluca Mager, n.96 del ranking, con il russo Aslan Karatsev, n.113 ATP, proveniente dalle qualificazioni e per la prima volta al via nel tabellone principale di un Major. Il ligure ha vinto l’unico precedente con il 27enne di Vladikavkaz, disputato al turno decisivo delle qualificazioni del challenger di Como nel 2018.

Il 26enne sanremese n.96 del ranking, è alla seconda partecipazione all’”Happy Slam”, la prima nel main draw.

Ed un qualificato è anche il primo ostacolo di Salvatore Caruso, n.76 del ranking, che trova dall’altra parte della rete lo svizzero Henri Laaksonen, n.136 ATP, che gioca per l’ottava volta - ma solo la seconda in main draw - lo Slam australiano (miglior risultato il secondo turno del 2019). Il 28enne di origini finlandesi (è nato a Lohja) si è però aggiudicato in due set l’unico precedente con il siciliano, disputato nei quarti di finale del challenger di Roma Garden nel 2019.

Per il 28enne di Avola è la quinta partecipazione agli Australian Open, la terza nel main draw dove finora non ha mai vinto un match.

Gianluca Mager (foto Getty Images)

Salvatore Caruso (foto Getty Images)

Marco Cecchinato, n.79 del ranking, debutta contro lo statunitense Mackenzie McDonald, n.194 ATP, mai affrontato in carriera. Il 25enne californiano di Piedmont (ma vive ad Orlando, in Florida), in gara con il ranking protetto, è alla sua quarta partecipazione al tabellone principale di Melbourne dove per due volte ha raggiunto il secondo turno (2019 e 2018, in quest’ultimo caso partendo dalle qualificazioni).

Il 28enne palermitano gioca invece per l’ottava volta lo Slam australiano, la quarta nel tabellone principale dove non ha mai superato un turno.

Andreas Seppi colpisce di diritto (foto Getty Images)

Infine per il veterano azzurro Andreas Seppi, n.107 del ranking, primo turno contro l’uruguaiano Pablo Cuevas, n.70 ATP, che gioca gli Australian Open solo per la nona volta (ha superato un turno solo nel 2016, 2018 e 2019). L’altoatesino è in vvantaggio per 2-1 nel bilancio dei precedenti con il 35enne originario di Concordia, in Argentina: Andreas ha vinto in due set in semifinale a Kitzbuhel nel 2010 ed al primo turno del Masters 1000 di Parigi-Bercy nel 2015 mentre Pablo si è imposto - sempre in due set – negli ottavi di Umago nel 2014.  

Il 36enne di Caldaro gioca a Melbourne Park per la 16 volta di fila (sempre nel main draw): il suo miglior risultato sono gli ottavi, raggiunti in quattro occasioni (2018, 2017, 2015 - l’anno in cui sconfisse anche Federer -, e 2013). Per Seppi è il 62esimo Slam giocato consecutivamente (il 63esimo complessivo).

RISULTATI
“Australian Open”
Grand Slam
Parigi, Francia
8 - 21 febbraio, 2021
$71.500.000 - cemento

SINGOLARE
Primo turno
Stefano Travaglia (ITA) c. Frances Tiafoe (USA)
Jannik Sinner (ITA) c. (11) Denis Shapovalov (CAN)
Gianluca Mager (ITA) c. (q) Aslan Karatsev (RUS)
(31) Lorenzo Sonego (ITA) c. Sam Querrey (USA)
Marco Cecchinato (ITA) c. Mackenzie McDonald (USA)
(9) Matteo Berrettini (ITA) c. Kevin Anderson (RSA)
(16) Fabio Fognini (ITA) c. Pierre-Hugues Herbert (FRA)
Salvatore Caruso (ITA) c. (q) Henri Laaksonen (SUI)
Andreas Seppi (ITA) c. Pablo Cuevas (URU)


    Non ci sono commenti