Chiudi

-
Eventi internazionali

Sofia: Sinner in semifinale, battuto De Minaur. Caruso cede a Gasquet

Sul veloce indoor dell’Arena Armeec nei quarti Jannik supera di nuovo l’australiano: in chiusura di programma “Salvo” sconfitto in due set tirati dall’ex top ten francese

di | 12 novembre 2020

Jannik Sinner

Jannik Sinner non si ferma più. L’altoatesino ha staccato il pass per le semifinali del “Sofia Open”, ATP 250 dotato di un montepremi di 325.615 euro che si sta disputando sul veloce indoor dell’Arena Armeec della capitale della Bulgaria. Il torneo, che di solito si gioca a febbraio ha cambiato data a causa della pandemia, quest’anno chiude la stagione del circuito maschile (ad eccezione degli otto protagonisti delle ATP World Tour Finals di Londra).

Il 19enne di Sesto Pusteria, n.44 ATP, dopo aver liquidato all’esordio - pur non giocando benissimo - l’ungherese Marton Fucsovics, n.55 del ranking, finalista nell’edizione del 2019, ed aver riservato lo stesso trattamento all’elvetico Marc-Andrea Huesler, n.149 del ranking, ripescato in tabellone come lucky loser dopo il forfait di Stefano Travaglia, nei quarti ha battuto in rimonta per 67(3) 64 61, in poco meno di due ore ed un quarto di partita, l’australiano Alex De Minaur, n.25 ATP, terza testa di serie.

Alex De Minaur

Jannik Sinner

Jannik si era aggiudicato l’unico precedente con il 21enne di Sydney, esattamente un anno fa in finale alle Next Gen ATP Final. E l’australiano doveva essersela legata al dito. De Minaur centra il break già nel terzo gioco dove Sinner va 0-40, annulla le prime due palle-break ma non la terza: Jannik però gioca un gran game di risposta rimettendo subito le cose a posto (2-2). Nel sesto gioco l’altoatesino non sfrutta una chance per togliere ancora il servizio a De Minaur e l’equilibrio prosegue fino al tie-break. Il primo allungo lo prova il 21enne di Sydney (3-1) ma il 19enne di Sesto Pusteria non molla (3-3): arriva però da parte dell’azzurro qualche errore di troppo, unito ad un rovescio da cineteca dell’aussie, che permettono a De Minaur di vincere gli ultimi quattro punti di fila (7-3).

L’equilibrio estremo prosegue anche in avvio di seconda frazione fino al settimo gioco quando l’australiano, avanti 40-0 e con un’ulteriore chance di aggiudicarsi il game sbaglia di diritto sulla seconda palla-break permettendo all’azzurro di passare a condurre 4-3. Nel gioco successivo Jannik cancella due palle consecutive per il contro-break e poi con un rovescio fantastico allunga sul 5-3. Nel decimo gioco Sinner offre altre due palle per il contro-break, figlie di due brutti diritti ma si salva e poi pareggia il conto dei set (6-4).

Nella frazione decisiva due errori di diritto di De Minaur confezionano il break per Jannik che ne approfitta per allungare poi sul 2-0, con l’australiano che sembra un po’ spento. Sinner ne approfitta e con un rovescio imprendibile sigla il doppio break (3-0) e poi allunga ancora (4-0). L’australiano interrompe l’emorragia (4-1) ma un Jannik scatenato chiude 6-1. Dimostrando alla distanza una tenuta mentale nettamente superiore a quella del suo avversario.

Venerdì in semifinale - la terza per lui in carriera dopo Anversa 2019 e Colonia 2020 - Sinner troverà dall’altra parte della rete il francese Adrian Mannarino, n.35 ATP e quinta testa di serie del torneo. Tra Jannik ed il 32enne di Soisy-sous-Montmorency non ci sono precedenti.

Fine della corsa, invece, per Salvatore Caruso che esce comunque a testa altissima dal torneo. Il 27enne siciliano di Avola, n.82 ATP, dopo aver battuto in rimonta il bulgaro Dimitar Kuzmanov, n.291 del ranking, in gara grazie ad una wild card, e firmato l’impresa degli ottavi eliminando in due set il canadese Felix Auger-Aliassime, 20enne di Montreal numero 21 del ranking e secondo favorito del seeding, ha ceduto 76(4) 75, in poco meno di due ore di gioco, al francese Richard Gasquet, n.49 ATP.

Tra Caruso - per la seconda volta tra i migliori otto in un torneo del circuito maggiore dopo Umago 2019 (dove partendo dalle qualificazioni raggiunse le semifinali) - ed il 34enne di Beziers non ci sono precedenti. 

Primo momento di difficoltà per Gasquet già nel secondo gioco ma il francese si salva. Ancora più complicato il terzo game per Caruso, costretto ad annullare ben quattro palle-break (le prime due consecutive). Poi entrambi trovano solidità nei turni di servizio e a decidere il set è il tie-break: Il 27enne palermitano prova l’allungo (3-1) ma la maggior esperienza del transalpino fa la differenza e Gasquet si aggiudica sei dei successivi sette punti imponendosi per 7 a 3.

Il rovescio di Salvatore Caruso

Richard Gasquet

Nonostante la delusione Caruso non molla e c’è grande equilibrio anche in avvio di seconda frazione. Nel sesto gioco, però, al termine di uno scambio estenuante il 34enne di Beziers si procura una palla-break ed il siciliano gli confeziona il break - il primo del match - cacciando in rete il rovescio. Gasquet ringrazia e poi allunga sul 5-2. “Salvo” non molla, trova il modo di rispondere al servizio di Richard e mette a segno il contro-break con Richard mollato sul più bello proprio dal suo gran migliore, il rovescio. Lo stesso colpo, tirato lungolinea proprio all’incrocio, che regala il 5 pari all’azzurro. Gasquet però non si scompone e si aggiudica d’esperienza gli ultimi due game chiudendo 7-5. 

Il francese si giocherà venerdì l’ingresso in finale con il canadese Vasek Pospisil, n.74 del ranking.

“SuperTennis”, la tv della FIT, segue in diretta ed in esclusiva l’ATP 250 di Sofia. Questa la programmazione:

venerdì 13 novembre - LIVE (semifinali) alle ore 14.00 SINNER c. Mannarino

non prima delle ore 17.00 Pospisil c. Gasquet

sabato 14 novembre - LIVE alle ore 14 .00 (finale); replica alle ore 21.00

RISULTATI

“Sofia Open”

ATP 250

Sofia, Bulgaria

7 - 14 novembre, 2020

€325.615 - veloce indoor

SINGOLARE

Primo turno

Jannik Sinner (ITA) b. Marton Fucsovics (HUN) 62 64

Salvatore Caruso (ITA) b. (wc) Dimitar Kuzmanov (BUL) 46 64 64

Secondo turno

Jannik Sinner (ITA) b. (LL) Marc-Andrea Huesler (SUI) 63 64

Salvatore Caruso (ITA) b. (2) Felix Auger-Aliassime (CAN) 64 64

Quarti

Jannik Sinner (ITA) b. (3) Alex De Minaur (AUS) 67(3) 64 61

Richard Gasquet (FRA) b. Salvatore Caruso (ITA) 76(4) 75

Semifinali

Jannik Sinner (ITA) c. (5) Adrian Mannarino (FRA)

QUALIFICAZIONI

Primo turno

(Alt) Fabrizio Ornago (ITA) b. (wc) Gabriel Donev (BUL) 63 16 62

Turno di qualificazione

Viktor Troicki (SRB) b. (Alt) Fabrizio Ornago (ITA) 62 64

ORDINE DI GIOCO

SINGOLARE

DOPPIO

QUALIFICAZIONI


Non ci sono commenti
Loading...