

Sulla terra rossa del Rothenbaum Tennis Stadium Lorenzo supera in due set l’argentino Cerundolo: da lunedì sarà top 40. Nell’altra semifinale lo spagnolo Alcaraz, primo favorito del seeding, fatica solo nel primo set contro lo slovacco Molcan
di Tiziana Tricarico | 23 luglio 2022
L’occasione era troppo ghiotta per lasciarsela sfuggire e lui non l’ha fatto, giocando con attenzione e concentrazione, frustrando con precisione chirurgica i tentativi di rimonta del suo avversario, tremando un pochino solo nel finale prima di riprendersi da campione. Così Lorenzo Musetti ha centrato l’ingresso nella finale dell’“Hamburg European Open”, torneo ATP 500 con un montepremi di 1.770.865 euro che si sta avviando alle battute conclusive sulla terra rossa del Rothenbaum Tennis Stadium di Amburgo, in Germania, impianto dotato di un Centrale con tetto retrattile (per la prima volta combined con un WTA 250). Per il Next Gen azzurro si tratta della prima sfida per il titolo nel circuito maggiore. Con “best ranking” annesso: virtualmente è n.40.
Nella sua quarta semifinale in carriera (la seconda in un “500” dopo Acapulco 2021), la prima in questa stagione, il 20enne di Carrara, n.62 ATP, ha battuto 63 76(3), in un’ora e 54 minuti di partita, l’argentino Francisco Cerundolo, n.30 del ranking, che la scorsa settimana a Bastad aveva conquistato il suo primo trofeo ATP.
Top 50 (and higher) ??
— Tennis TV (@TennisTV) July 23, 2022
The moment Lorenzo Musetti defeated Cerundolo in a rollercoaster finish at the @hamburgopen ??
He awaits the winner of Alcaraz/Molcan in Sunday's final! pic.twitter.com/brCRiMRAbu
Lorenzo si era aggiudicato in due set l’unico precedente con il 23enne di Buenos Aires, disputato negli ottavi del Challenger di Cordenons (terra) nel 2020. La partenza di “Muso” è stata devastante: si è aggiudicato con caparbietà i primi due game piuttosto combattuti, e poi è volato spedito sul 5-0. Smaltito il ko iniziale il sudamericano è entrato in partita (5-1), nel sesto game si è ripreso uno dei due break dopo aver annullato al Next Gen azzurro due set-point (5-2), e poi ha accorciato ancora le distanze. Musetti però, dopo aver annullato una delicatissima palla-break nel nono gioco, ha gettato una secchiata d’acqua gelata sull’entusiasmo di Cerundolo chiudendo il primo set per 6-3.
Di slancio Lorenzo ha strappato il servizio al tennista argentino anche in avvio di seconda frazione, confermando poi il break (2-0). Musetti ha difeso il vantaggio fino al 3-1 ma poi nel sesto game, grazie ad una risposta di diritto sulla seconda palla-break che ha lasciato fermo l’azzurro, Cerundolo lo ha riagganciato sul 3 pari. Musetti ha resettato immediatamente e con un rovescio incrociato della casa, che si è stampato proprio sulla riga, si è ripreso il break (4-3), allungando poi sul 5-3.
“I don’t know why I did the underarm serve there, but it didn’t work”
— Tennis TV (@TennisTV) July 23, 2022
?? https://t.co/ovGJw0yEmz pic.twitter.com/FkxIDhQCbC
In un decimo gioco vietato ai deboli di cuore il 23enne di Baires, con uno dei suoi micidiali drop-shot, si è procurato la chance del 5 pari ma il suo rovescio si è stampato sul nastro: poi è stato l’azzurro a sprecare un match-point battendo inspiegabilmente (!) da sotto, e ad annullare con coraggio una seconda palla-break.
Il nastro argentino ne ha regalata una terza a Cerundolo, cancellata da un diritto a sventaglio di Lorenzo sulla riga: ma sulla quarta palla-break il diritto in rete dell’azzurro è finito in rete (5-5). Ha finito per decidere il tie-break: l’argentino ha provato l’allungo (3-1) ma Musetti ha infilato sei punti di fila chiudendo per 7 a 3, stavolta sì con un servizio degno di questo nome.
Per approdare per la prima volta all'ultimo atto di un torneo ATP, il Next Gen toscano allenato da Simone Tartarini ha prima sconfitto in rimonta il serbo Lajovic, n.75 del ranking, annullando due match-point e tornando così a vincere una partita nel circuito maggiore dopo due mesi e mezzo: poi ha battuto in due set il finlandese Ruusuvuori, n.42 ATP (protagonista al primo turno dell’eliminazione in due set dell’argentino Schwartzman, n.14 del ranking e terzo favorito del seeding), prima di superare nei quarti sempre in due set un avversario ostico come lo spagnolo Davidovich-Fokina, n.35 ATP, in un match mai in discussione, ed in semifinale l’argentino Cerundolo,n.30, ATP, in serie positiva da otto partite. Regalandosi a prescindere da tutto un gran “best ranking”: virtualmente è n.40.
Domenica Musetti si giocherà il suo primo trofeo ATP con lo spagnolo Carlos Alcaraz, n.6 del ranking e primo favorito del seeding, che ha superato 76(2) 61, in poco più di un’ora e mezza di gioco, il mancino slovacco Alex Molcan, n.48 ATP.
Tra Il Next Gen toscano ed il 19enne di El Palmar (Murcia) - che giocherà la sua sesta finale in carriera, la quinta in questo 2022 dove ha vinto già quattro titoli: Miami (cemento), Rio de Janeiro, Barcellona e Madrid (terra) -, c’è un solo precedente, favorevole allo spagnolo che si è imposto in tre set nelle semifinali del Trieste Challenger (terra) nel 2020.
RISULTATI
“Hamburg European Open”
ATP 500
Amburgo, Germania
18 - 24 luglio, 2022
€1.770.865 - terra
SINGOLARE
Primo turno
Fabio Fognini (ITA) b. (pr) Aljaz Bedene (SLO) 63 36 76(5)
(4) Pablo Carreno Busta (ESP) b. (q) Luca Nardi (ITA) 62 61
Lorenzo Musetti (ITA) b. Dusan Lajovic (SRB) 67(4) 76(4) 63
Secondo turno
(7) Karen Khachanov (RUS) b. Fabio Fognini (ITA) 63 75
Lorenzo Musetti (ITA) b. Emil Ruusuvuori (FIN) 64 75
Quarti
Lorenzo Musetti (ITA) b. Alejandro Davidovich Fokina (ESP) 64 63
Semifinali
Lorenzo Musetti (ITA) b. Francisco Cerundolo (ARG) 63 76(3)
Finale
Lorenzo Musetti (ITA) c. (1) Carlos Alcaraz (ESP)
DOPPIO
Primo turno
Karen Khachanov/Andrey Rublev (RUS) b. Simone Bolelli/Fabio Fognini (ITA) 46 61 10-8
QUALIFICAZIONI
Primo turno
(7) Luca Nardi (ITA) b. (pr) Pedro Sousa (POR) 4-1 rit.
(8) Riccardo Bonadio (ITA) b. Alexey Vatutin (RUS) 75 61
(wc) Marko Topo (GER) b. (4) Stefano Travaglia (ITA) 62 62
Turno di qualificazione
(7) Luca Nardi (ITA) b. (2) Ricardas Berankis (LTU) 75 62
(3) Daniel Elahi Galan (COL) b. (8) Riccardo Bonadio (ITA) 75 61
Non ci sono commenti