Chiudi

-
Eventi internazionali

Miami, day 3: Sinner dà lezione a Gaston

Nel Masters 1000 di scena nell’impianto dell’Hard Rock Stadium anche Fognini e Sonego sono teste di serie e sabato entreranno in gara direttamente al secondo turno, dove è approdato anche Musetti. Grazie all’accordo con Sky, alle 8.00 e alle 13.00 SuperTennis ripropone il match del giorno

di | 26 marzo 2021

Il diritto in corsa di Jannik Sinner (foto Getty Images)

Il diritto in corsa di Jannik Sinner (foto Getty Images)

Debutto decisamente convincente per Jannik Sinner nel “Miami Open”, primo ATP Masters 1000 stagionale, dotato di un montepremi di 4.299.205 dollari che si sta disputando - combined con il WTA 1000 - sui campi in cemento dell’impianto dell’Hard Rock Stadium (la “casa” dei Miami Dolphins di football NFL), in Florida.

Il 19enne di Sesto Pusteria, n.31 del ranking e 21esima testa di serie, ha liquidato 62 62, in appena 62 minuti di partita, il francese Hugo Gaston, n.162 ATP, già battuto anche un paio di settimane fa negli ottavi a Marsiglia.

Primo set senza storia con l’altoatesino che ha sistematicamente comandato gli scambi strappando per due volte di fila - terzo e quinto gioco - la battuta al 20enne di Tolosa incapace di trovare il modo di opporsi al tennis potente dell’azzurro. Eloquente il 6-2 incassato dal francese in poco più di una ventina di minuti.

Jannik ha preso un break di vantaggio anche in avvio di seconda frazione, nel game più lungo dell’incontro (14 punti), confermandolo senza troppi problemi (2-0). Il Next Gen azzurro ha diminuito un po’ l’intensità nello scambio e Gaston è riuscito a procurarsi tre chance per il contro-break nel sesto gioco ma non è riuscito a sfruttarle (4-2). Sinner ha ripreso a spingere, si è preso un secondo break ed ha archiviato la pratica con un altro 6-2 chiudendo al secondo match-point con una seconda di servizio insidiosa sulla quale il francese ha spedito in corridoio la risposta.

Jannik ha chiuso conquistando in totale 57 punti contro i 42 di Gaston. L’altoatesino ha servito 3 ace contro 2 doppi falli, ha messo in campo il 57% di prime con il quale ha vinto l’81% dei punti ed ha ottenuto il 60% dei punti anche con la seconda. Non ha mai ceduto la battuta: ha concesso ed annullato tre palle-break (tutte nel sesto gioco del secondo set).

Al terzo turno Sinner dovrà vedersela con il russo Karen Khachanov, n.22 ATP e 14esima testa di serie: uno pari il bilancio dei precedenti, entrambi combattutissimi, con il moscovita a segno in cinque set al primo turno degli Us Open del 2020 (quando recuperò due set di svantaggio ad un Sinner infortunato), e l’altoatesino vincitore al tie-break del terzo set in semifinale al “Great Ocean Road Open” lo scorso gennaio.

Il tennista seguito da coach Riccardo Piatti ha iniziato alla grande la stagione conquistando al “Great Ocean Road Open” di Melbourne il suo secondo titolo ATP: per lui - dopo il forfait a Rotterdam per un problema alla schiena - anche i quarti a Marsiglia e a Dubai. E la top 30 è lì ad un passo.

Fabio Fognini (foto Getty Images)

Sabato ingresso in gara direttamente al secondo anche per Fabio Fognini, n.17 del ranking e 10 del seeding, che dovrà vedersela con lo statunitense “figlio d’arte” Sebastian Korda, n.87 ATP, mai affrontato in carriera, e per Lorenzo Sonego, n.34 del ranking e 24esimatesta di serie, che esordirà contro lo statunitense Bjorn Fratangelo, n.233 ATP, proveniente dalle qualificazioni: anche in questo caso si tratta di una sfida inedita.

In corsa al secondo turno c’è anche Lorenzo Musetti. Giovedì il 19enne di Carrara n.94 ATP - best ranking grazie alla seconda semifinale ATP in carriera, la prima in un “500”, raggiunta la scorsa settimana in quel di Acapulco -, ha regolato per 64 64, in un’ora e 38 minuti di gioco, lo statunitense Michael Mmoh, n.181 del ranking, in tabellone grazie ad una wild card.

Prossimo ostacolo per il tennista allenato da Simone Tartarini - sempre sabato - sarà il francese Benoit Paire, n.33 ATP e 23esima testa di serie, mai affrontato in carriera (il 31enne di Avignone è stato “pizzicato” in tribuna a guardare il match dell’azzurro…).

Lorenzo Musetti

Tante le assenze, a cominciare da tre dei primi quattro del ranking - Djokovic (6 volte vincitore in Florida), Nadal e Thiem - e dal campione in carica, lo svizzero Roger Federer, n.6 ATP, che nel 2019 ha conquistato il trofeo per la quarta volta (2017, 2006 e 2005 le altre).

A guidare il seeding è il russo Daniil Medvedev, n.2 ATP: il 25enne moscovita precede il greco Stefanos Tsitsipas, n.5 ATP, il tedesco Alexander Zverev, n.7 ATP, il russo Andrey Rublev, n.8 ATP, l’argentino Diego Schwartzman, n.9 ATP, il canadese Denis Shapovalov, n.11 ATP, lo spagnolo Roberto Bautista Agut, n.12 ATP, ed il belga David Goffin, n.13 ATP.

Daniil Medvedev (foto Getty Images)

L’unico tra i “past champion” al via è lo statunitense John Isner, n.28 ATP e 18esima testa di serie, campione nel 2018. Forfait dell’ultim’ora, infatti, del britannico Andy Murray, n.119 ATP e in tabellone grazie ad una wild card, a segno nel 2013 e nel 2009, bloccato da uno strappo all’inguine.

Le 32 teste di serie entrano in gara direttamente al secondo turno. Questi gli ipotetici quarti:
(1) Medvedev - (7) Bautista Agut
(3) A.Zverev - (8) Goffin
(5) Schwartzman - (4) Rublev
(6) Shapovalov - (2) Tsitsipas

RISULTATI

“Miami Open presented by Itaù”

ATP Masters 1000

Miami, Florida (Stati Uniti)

24 marzo - 4 aprile, 2021

$4.299.205 - cemento

SINGOLARE

Primo turno

Frances Tiafoe (USA) b. Stefano Travaglia (ITA) 57 64 62

(q) Ernesto Escobedo (USA) b. (q) Paolo Lorenzi (ITA) 63 62

Ricardas Berankis (LTU) b. (LL) Federico Gaio (ITA) 76(4) 62

(21) Jannik Sinner (ITA) bye

Yasutaka Uchiyama (JPN) b. Salvatore Caruso (ITA) 63 64

(10) Fabio Fognini (ITA) bye

Lorenzo Musetti (ITA) b. (wc) Michael Mmoh (USA) 64 64

(24) Lorenzo Sonego (ITA) bye

Aljaz Bedene (SLO) b. (q) Thomas Fabbiano (ITA) 76(5) 16 63

Secondo turno

(21) Jannik Sinner (ITA) b. (wc) Hugo Gaston (FRA) 62 62

(10) Fabio Fognini (ITA) c. Sebastian Korda (USA)

Lorenzo Musetti (ITA) c. Benoit Paire (FRA)

(24) Lorenzo Sonego (ITA) c. (q) Bjorn Fratangelo (USA)

Terzo turno

(21) Jannik Sinner (ITA) c. (14) Karen Khachanov (RUS)

DOPPIO

Primo turno

(wc) Sebastian Korda/Michael Mmoh (USA) b. Fabio Fognini/Maximo Gonzalez (ITA/ARG) 63 26 10-7

QUALIFICAZIONI

Primo turno

Mitchell Krueger (USA) b. (17) Lorenzo Giustino (ITA) 64 63

(22) Thomas Fabbiano (ITA) b. Roberto Quiroz (ECU) 64 76(3)

(6) Federico Gaio (ITA) b. Brayden Schnur (CAN) 64 61

(14) Paolo Lorenzi (ITA) b. Joao Menezes (BRA) 36 76(5) 61

Matteo Viola (ITA) b. (11) Bernabe Zapata Miralles (ESP) 76(2) 62

Turno di qualificazione

(22) Thomas Fabbiano (ITA) b. Jenson Brooksby (USA) 57 75 62

(15) Liam Broady (GBR) b. (6) Federico Gaio (ITA) 76(5) 57 62

(14) Paolo Lorenzi (ITA) b. (10) Jason Jung (TPE) 64 64

Mischa Zverev (GER) b. Matteo Viola (ITA) 67(4) 64 61

ORDINE DI GIOCO

SINGOLARE

DOPPIO 

QUALIFICAZIONI


    Non ci sono commenti