Chiudi

-
Eventi internazionali

ATP Cup, un assaggio del tennis dopo i Fab Three. Live in tv Grecia-Polonia

L'Italia parte da favorita nella manifestazione che apre la nuova stagione. Berrettini e Sinner sono pronti a prendersi la scena insieme a Medvedev, Zverev e Tsitsipas. Un anticipo del futuro senza Djokovic, Federer e Nadal

di | 31 dicembre 2021

Un assaggio del tennis che verrà. All'Olympic Park di Sydney, si alza il sipario sulla terza edizione dell'ATP Cup. Alla manifestazione a squadre con un montepremi da dieci milioni di dollari non parteciperà nessuno dei Fab Three. Non ci saranno infatti Roger Federer, Rafa Nadal e Novak Djokovic, che hanno vinto 60 degli ultimi 73 Slam.

Nel tennis che verrà, quando i tre campioni non saranno più in campo, l'Italia potrà giocare un ruolo da protagonista. Già oggi, siamo l'unica nazione con due Top 10 al via del torneo, Matteo Berrettini e Jannik Sinner.

Senza Djokovic, che a quanto pare non ha dato alcuna indicazioni nemmeno ai compagni di squadra sulla sua partecipazione all'Australian Open vincolata all'aver ricevuto due dosi di vaccini anti-Covid, il giocatore con la più alta classifica a Sydney sarà il numero 2 del mondo Daniil Medvedev.

L'uomo che ha cancellato il sogno del Grande Slam di Nole è il punto di riferimento della Russia che l'anno scorso ha sconfitto l'Italia ma quest'anno si presenta senza il numero 5 del mondo Andrey Rublev e il numero 19 Aslan Karatsev, entrambi contagiati dal coronavirus.

Il format della competizione prevede due singolari e un doppio al meglio dei tre set per ogni incontro fra nazioni. Nei singolari si incontrano, come in Coppa Davis, i due numeri 1 e i due numeri 2 delle rispettive nazioni. Le prime classificate in ciascun gruppo si qualificano alle semifinali.

La Serbia, che ha trionfato nell'edizione 2020, conta su Dusan Lajovic come primo singolarista vista l'assenza di Djokovic che ha chiuso la settima stagione da numero 1 del mondo. "Quando c'è lui, le aspettative diventano molto più alte e tutti puntano i riflettori su Novak, in questo momento siamo messi un po' in secondo piano e questo potrebbe essere un bene per noi, ma lo vedremo dopo. Penso che sperava di esserci e lo speravamo tutti noi, ma non è andata così", ha detto.

"Non so perché non sia qui con noi, non ne abbiamo parlato. Ci ha solo informati della sua assenza e ci ha detto che per gli Australian Open si vedrà”.

L'ATP Cup lancia il 2022: i 10 protagonisti più attesi a Sydney

Nel Gruppo A, la Serbia affronterà Norvegia, Spagna e Cile. Le speranze degli scandinavi dipendono da Casper Ruud, l'unico Top 10 presente in questo girone, che ha appena completato la sua miglior stagione di sempre in cui ha vinto cinque titoli ATP.

La Spagna può giocare con due punte, Roberto Bautista Agut e Pablo Carreno Busta, rispettivamente numero 19 e 20 del mondo. Completano la squadra Albert Ramos-Vinolas, Alejandro Davidovich Fokina e il debuttante Pedro Martinez, salito nel 2021 al best ranking di numero 58 del mondo.

Il Cile, invece, è quasi tutto sulle spalle di Cristian Garin, soddisfatto del suo lavoro invernale, supportato da Alejandro Tabilo e Tomas Barrios Vera.

Escluso quello dell'Italia, il girone più interessante è il Gruppo C composto dalla Germania di Alexander Zverev, già semifinalista in ATP Cup un anno fa, il Canada di Denis Shapovalov e Felix Auger-Aliassime, la Gran Bretagna guidata da Cameron Norrie, e gli USA di Taylor Fritz e John Isner.

Nel Gruppo D, il più indecifrabile, Stefanos Tsitsipas è consapevole del significato non solo immediato del torneo. “Il tennis fra qualche anno sarà così, senza Djokovic, Nadal e Federer – ha detto -. E' una realtà a cui ci stiamo abituando. Vediamo come andrà il tennis senza di loro, voglio davvero vedere chi riuscirà a prevalere a questo punto”.

La Grecia ha una grande tradizione negli sport di squadra, ma nel tennis è diverso. L'ATP Cup è soprattutto un esperienza di famiglia per il numero 4 del mondo. In squadra c'è infatti il padre Apostolos, in qualità di capitano, e il fratello Petros che ha giocato due doppi nell'edizione 2019 della manifestazione.

Testa di serie proprio grazie alla classifica di Tsitsipas, secondo il curioso meccanismo previsto dal regolamento che si basa solo sui numeri 1 per individuare il ranking delle nazioni in tabellone, la Grecia affronterà la Polonia, l'Argentina e la Georgia.

La qualificazione potrebbe diventare una lotta a due fra polacchi e sudamericani. Hubert Hurkacz, vincitore l'anno scorso a Miami e semifinalista a Wimbledon, ha chiuso la sua miglior stagione di sempre: è lui il gioiello della Polonia che due anni fa pagò la poca competitività in doppio.

L'Argentina si gode il sorriso di Diego Schwartzman a cui Sydney piace davvero molto. “Giocare per la propria nazione è diverso” ha detto il numero 1 argentino, che farà in un certo senso da guida per il numero 2, il ventinovenne Federico Delbonis, alla prima partecipazione in ATP Cup. Che lo spettacolo abbia inizio.

ATP CUP 2020 – I GIRONI E LE ROSE

GRUPPO A

Serbia: Dusan Lajovic, Filip Krajinovic, Nikola Cacic, Matej Sabanov
Norvegia: Casper Ruud, Viktor Durasovic, Lukas Hellum-Lilleengen, Leyton Rivera, Andreja Petrovic
Cile: Cristian Garin, Alejandro Tabilo, Tomas Barrios Vera
Spagna: Roberto Bautista Agut, Pablo Carreno Busta, Albert Ramos-Vinolas, Alejandro Davidovich Fokina, Pedro Martinez

GRUPPO B

Russia: Daniil Medvedev, Roman Safiullin, Evgeny Kalovskiy
Italia: Matteo Berrettini, Jannik Sinner, Lorenzo Sonego, Simone Bolelli, Fabio Fognini
Francia: Ugo Humbert, Fabrice Martin, Arthur Rinderknech, Edouard Roger-Vasselin
Australia: Alex De Minaur, James Duckworth, Max Purcell, John Peers, Luke Saville

GRUPPO C

Germania: Alexander Zverev, Jan-Lennard Struff, Yannick Hanfmann, Kevin Krawietz, Tim Puetz
Canada: Felix Auger-Aliassime, Denis Shapovalov, Brayden Schnur, Steven Diez
Gran Bretagna: Cameron Norrie, Daniel Evans, Liam Broady, Joe Salisbury, Jamie Murray
USA: Taylor Fritz, John Isner, Brandon Nakashima, Rajeev Ram

GRUPPO D

Grecia: Stefanos Tsitsipas, Michail Pervolarakis, Petros Tsitsipas, Markos Kalovelonis, Aristotelis Thanos
Polonia: Hubert Hurkacz, Kamil Majchrzak, Kacper Zuk, Jan Zielinski, Szymon Walkow
Argentina: Diego Schwartzman, Federico Delbonis, Federico Coria, Maximo Gonzalez, Andres Molteni
Georgia: Nikoloz Basilashvili, Aleksandre Metreveli, Aleksandre Bakshi, Zura Tkemaladze, Saba Purtseladze

ATP Cup: un "selfie" per la squadea azzurra

ATP CUP – LA PROGRAMMAZIONE TV

SuperTennis trasmetterà integralmente l'ATP Cup. Le sfide dell'Italia saranno in diretta esclusiva, le partite che non coinvolgono gli azzurri in simulcast con Sky Sport. Questa la programmazione di massima degli incontri di ATP Cup su SuperTennis, destinata però a variare di giorno in giorno in base all'andamento delle partite:

Sabato 1 gennaio
dalle ore 07:30 Serbia vs Norvegia e Grecia vs Polonia (live o differite)
 
Domenica 2 gennaio
dalle ore 00:00 Canada vs USA Live
dalle ore 07:30 Italia vs Australia Live
dalle 13:30 circa Germania vs Gran Bretagna (differita)
dalle 19:00 circa Italia vs Australia (replica)
 
Lunedi 3 gennaio
dalle ore 00:00 Norvegia vs Spagna Live
dalle ore 07:30 Grecia vs Argentina Live
 
Martedi 4 gennaio
dalle ore 00:00 - Italia vs Francia Live
dalle ore 07:30 - Canada vs Gran Bretagna Live
dalle ore 13:30 circa Italia Francia (replica)
 
Mercoledi 5 gennaio
dalle ore 00:00 - Polonia vs Argentina Live
dalle ore 07:30 - Serbia vs Spagna Live
 
Giovedi 6 gennaio
dalle ore 00:00 - Italia vs Russia Live
dalle ore 07:30 - Canada Germania Live
dalle ore 13:30 - Italia vs Russia (replica)
 
Venerdi 7 gennaio
dalle ore 07:30 - Semifinale 1
 
Sabato 8 gennaio
dalle ore 03:00 - Semifinale 2
 
Domenica 9 gennaio
dalle ore 07:30 Finale


Non ci sono commenti
Loading...