Chiudi

-
Eventi internazionali

L’urlo di Sonego: è finale ad Eastbourne (live sabato alle 15.30)

Nell’ATP 250 sui prati inglesi (live su SuperTennis) il piemontese, terza testa di serie, si impone in tre set sull’australiano Purcell, lucky loser, alla prima semifinale nel circuito maggiore: sabato Lorenzo contro De Minaur va a caccia del suo terzo titolo

di | 25 giugno 2021

Lorenzo Sonego ATP Eastbourne

Lorenzo Sonego colpisce di diritto (foto Getty Images)

Quarta finale nel circuito maggiore per Lorenzo Sonego al “Viking International”, torneo ATP 250 con un montepremi di 547.265 euro che si sta avviando alle fasi conclusive sui campi in erba del Devonshire Park di Eastbourne, in Gran Bretagna, ultimo appuntamento insieme a Maiorca per rifinire la preparazione in vista di Wimbledon.

Il 26enne torinese, n.27 ATP e terzo favorito del seeding, dopo l’esordio convincente - direttamente al secondo turno - contro l’australiano John Millman, n.43 ATP (primo successo nel circuito dopo tre sconfitte di fila al primo turno), e l’affermazione in due set nei quarti sul kazako Alexander Bublik, n.39 del ranking ed ottava testa di serie, in semifinale -  iniziata con oltre tre ore di ritardo causa pioggia – ha fermato la corsa dell’australiano Max Purcell, n.283 ATP, che ieri nella sfida tra lucky loser si era imposto in tre set su Andreas Seppi, n.95 del ranking: 61 36 6 il punteggio, in un’ora e 38 minuti di gioco, con cui si è imposto l’azzurro, così da raggiungere la seconda finale nel 2021 dopo quella vinta a Cagliari, suo secondo titolo in carriera dopo il successo nel 2019 ad Antalya (nel 2020 Lorenzo aveva perso la finale a Vienna contro Andrey Rublev).

Il rovescio di Lorenzo Sonego (foto Getty Images)

Nel primo confronto diretto tra i due Sonego è uscito meglio dai blocchi: un parziale di 8 punti a 1 gli ha consentito di togliere la battuta all’australiano, un po’ bloccato dalla tensione mai così avanti in un torneo del circuito maggiore (al massimo era arrivato al secondo turno), per poi allungare sul 3-0 confermando il break.

Con il suo primo ace il 23enne di Sydney ha rotto il ghiaccio, ma il dominio del torinese è continuato: con un secondo break è volato sul 5-1 e poi ha archiviato la frazione dopo appena 22 minuti di gioco.

L’australiano – al sesto incontro consecutivo in questo torneo, fra qualificazioni e main draw, con i cinque precedenti tutti andati al terzo set - ha chiesto un medical time-out con trattamento per un problema alla schiena, e nel secondo set ha ritrovato un po’ di automatismi e fiducia, tenendo tre turni di servizio.

Sul 3-2 in suo favore Purcell è stato graziato dall’azzurro, che per la prima volta è andato ai vantaggi (fino a quel momento Lorenzo aveva lasciato appena 4 punti alla battuta), ha mancato ben sei palle-game (le prime due consecutive) facendosi brekkare con un attacco sciagurato proprio nell’angolo coperto dal rivale e conseguente passante nel campo vuoto.

Il 23enne di Sydney, finalista in doppio agli Australian Open 2020 con il connazionale Luke Saville, ha consolidato il break salendo 5-2, per poi con un Sonego che ha perso fluidità nei colpi pareggiare la situazione al nono game e portare la sfida al terzo dopo un’ora e 10 minuti (primo set perso dal piemontese nel torneo).

Max Purcell a rete (foto Getty Images)

Lorenzo Sonego colpisce di rovescio (foto Getty Images)

Nella terza partita, però, il giocatore allenato da Gipo Arbino ha ritrovato lucidità e rimesso ordine nel suo tennis, togliendo il servizio nel secondo game all’aussie (era avanti 40-15) e poi confermando il break per portarsi avanti 3-0.

Un secondo break (propiziato da un gran passante di diritto in corsa sullo 0-15) ha lanciato sul 5-1 Lorenzo, bravo a chiudere al secondo match-point anche dopo un overrule del giudice di sedia che l’ha costretto a ripetere l’ultimo punto dopo la chiamata della giudice di linea.   

E’ stato un match davvero molto combattuto, Max è un gran lottatore e un avversario pericoloso - le parole a caldo di Sonego intervistato a fine partita sul campo -. Mi piace giocare sull’erba, dove il mio servizio funziona, e sono felice di aver raggiunto una seconda finale in carriera su questa superficie. Nel secondo set lui attaccava praticamente su ogni palla ed è stato complicato per me, poi nel terzo ho ritrovato il mio tennis, riuscendo ad essere più aggressivo e ho portato a casa l’incontro. Qui ci sono anche diversi italiani e per me il tifo è importante: appuntamento a domani…”.

Tutta la soddisfazione di Lorenzo Sonego (foto Getty Images)

La volée di diritto in allungo di Alex De Minaur (foto Getty Images)

Sabato in finale Sonego troverà dall'altra parte della rete l’australiano Alex De Minaur, n.18 del ranking e secondo favorito del seeding, reduce dalla semifinale del Queen’s, che ha sconfitto per 63 76(2) il coreano Soonwoo Kwon, 23enne di Sangju, n.77 ATP, ripescato in tabellone come lucky loser (dopo aver perso addirittura al primo turno delle qualificazioni.

Per il 22enne di Sydney sarà la nona finale nel circuito maggiore, la seconda stagionale dopo quella vinta ad Antalya, suo quarto titolo ATP (tutti sul cemento) dopo i tre vinti nel 2019 (Sydney, Atlanta e Zhuhai).

De Minaur si è aggiudicato l'unico precedente con l'azzurro, disputato lo scorso anno al secondo turno del Masters 1000 di Parigi-Bercy (cemento indoor).

SuperTennis, la tv della FIT, trasmette in diretta e in esclusiva l’ATP 250 di Eastbourne. Questa la programmazione:

sabato 26 giugno - LIVE alle ore 15.30 (finale): SONEGO c. De Minaur;
in replica alle ore 23.00

RISULTATI
“Viking International”
ATP 250
Eastbourne (Inghilterra), Gran Bretagna
21 - 26 giugno, 2021
€547.265 - erba

SINGOLARE

Primo turno

(LL) Andreas Seppi (ITA) b. Yoshihito Nishioka (JPN) 76(5) 61

(3) Lorenzo Sonego (ITA) bye

Secondo turno

(LL) Andreas Seppi (ITA) b. Emil Ruusuvuori (FIN) 62 63

(3) Lorenzo Sonego (ITA) c. John Millman (AUS) 64 62

Quarti

(LL) Max Purcell (AUS) b. (LL) Andreas Seppi (ITA) 64 16 64

(3) Lorenzo Sonego (ITA) b. (8) Alexander Bublik (KAZ) 61 75

Semifinali

(3) Lorenzo Sonego (ITA) b. (LL) Max Purcell (AUS) 61 36 61

Finale

(3) Lorenzo Sonego (ITA) c. (2) Alex De Minaur (AUS)

QUALIFICAZIONI

Primo turno

(4) Andreas Seppi (ITA) b. Christian Harrison (USA) 63 63

Turno di qualificazione

(8) Mikhail Kukushkin (KAZ) b. (4) Andreas Seppi (ITA) 62 75

ORDINE DI GIOCO

SINGOLARE

DOPPIO

QUALIFICAZIONI


    Non ci sono commenti