Chiudi

-
Campioni internazionali

Ranking Atp: Djokovic dice 313, Italia da record con Musetti in Top 100

Top ten invariata, con Nole in vetta a precedere Medvedev e Nadal. Best ranking per Karatsev (27°) dopo il trionfo a Dubai, Sinner (31°) e Harris (52°) finalista negli Emirati. La "semi" ad Acapulco consente a Lorenzo di balzare al 94° posto, il più giovane nei primi cento, dove per la prima volta nella storia sono nove gli azzurri

di | 22 marzo 2021

Lorenzo Musetti Top 100 complimenti ATP

L'ATP si complimenta con Lorenzo Musetti per il suo ingresso nella Top 100 mondiale

Non presenta alcuna variazione la Top 10 della classifica mondiale ATP, sempre guidata da Novak Djokovic. Tornato in vetta dopo l’ottavo titolo a Melbourne nel gennaio dello scorso anno (i trofei Down Under per lui sono diventati nove con il trionfo di fine febbraio), dopo aver tolto a Roger Federer il record all-time, il 33enne serbo porta a 313 le sue settimane complessive sul trono. Nole, diventato per la prima volta numero 1 del mondo il 4 luglio 2011 e al suo quinto periodo in cima al ranking ATP, chiudendo l’anno sulla prima poltrona per la sesta volta aveva eguagliato pure il primato di Pete Sampras.

Alle sue spalle, distanziato di 2068 punti, il russo Daniil Medvedev, che la settimana scorsa si è accomodato per la prima volta in carriera sulla seconda poltrona, e precede Rafa Nadal, che comunque allunga la striscia record a 809 settimane consecutive in top ten. Al 4° posto conferma per l’austriaco Dominic Thiem, seguito dal greco Stefanos Tsitsipas, finalista ad Acapulco, poi in sesta posizione Roger Federer, avvicinato ora dal  tedesco Alexander Zverev, vincitore del titolo nel “500” messicano (li separano 305 punti).
In ottava posizione il russo Andrey Rublev, quindi nono l’argentino Diego Schwartzman e Matteo Berrettini a chiudere la top ten, dove è entrato nel novembre 2019, con 453 punti di vantaggio sul canadese Denis Shapovalov, che si riporta all’11° posto con la “semi” a Dubai.

Proprio il titolo conquistato negli Emirati Arabi, il primo per lui nel circuito maggiore, permette di entrare per la prima volta tra i top 30, esattamente al 27esimo posto (+15), al russo Aslan Karatsev, la grande rivelazione di questo inizio di 2021 dopo la semifinale agli Australian Open da qualificato.

Best ranking (n.52, con un balzo di 29 posizioni) anche per il sudafricano Lloyd Harris, finalista a Dubai, come pure per il tedesco Dominik Koepfer, che grazie alla semifinale ad Acapulco guadagna 17 posti portandosi al numero 54.

Ritoccano il proprio record personale anche il finlandese Emil Ruusuvuori, 22 anni fra dieci giorni, ora al numero 83, e il Next Gen statunitense Sebastian Korda: il “figlio d’arte” si colloca alla casella 87 del computer ATP.
Best ranking pure per il francese Benjamin Bonzi, al numero 124 dopo la semifinale nel quarto challenger di Biella.

CLASSIFICA ATP - TOP TEN

1 Djokovic, Novak (SRB) 0 12.008 punti
2 Medvedev, Daniil (RUS) 0 9.940
3 Nadal, Rafael (ESP) 0 9.670
4 Thiem, Dominic (AUT) 0 8.625
5 Tsitsipas, Stefanos (GRE) 0 6.950
6 Federer, Roger (SUI) 0 6.375
7 Zverev, Alexander (GER) 0 6.070
8 Rublev, Andrey (RUS) 0 5.101
9 Schwartzman, Diego (ARG) 0      3.640
10 BERRETTINI, Matteo (ITA) 0 3.453

Il pugno di Jannik Sinner (foto Getty Images)

E’ una settimana da ricordare, di quelle che resteranno negli annali, per il tennis italiano. L’exploit di Lorenzo Musetti, che con la semifinale nel “500” di Acapulco guadagna in un colpo solo 26 posizioni e balza al 94esimo posto del ranking – con i suoi 19 anni appena compiuti il più giovane giocatore fra i primi cento del mondo -, diventano infatti nove gli azzurri nella Top 100, per la prima volta nella storia.

Un record che conferma la straordinaria salute del movimento tricolore, impreziosita anche da un top 10 e due top 20 in classifica mondiale. Conferma sulla decima poltrona per Matteo Berrettini, a novembre 2019 entrato prepotentemente in Top 10 a coronamento di una stagione in continua ascesa - quarto italiano nell’Era Open a riuscire in tale impresa e terzo per record in classifica dietro Panatta (numero 4) e Barazzutti (numero 7) e davanti a Fognini (numero 9), come Fabio Fognini conserva il 17° posto.

Grazie ai quarti di finale a Dubai avanza di una posizione Jannik Sinner, ora al numero 31, ritoccando il proprio best ranking, così come risale tre gradini Lorenzo Sonego (n.34). Due passi indietro invece per Stefano Travaglia (70°) e uno sia per Salvatore Caruso (85°) che per Marco Cecchinato (90°).
Quindi irrompe di slancio il Next Gen di Carrara, che dopo appena quattro tornei del circuito maggiore disputati entra a far parte dell’esclusivo ‘club Top 100’, con Andreas Seppi al 97° posto, appunto il nono italiano nei primi cento del ranking. E Gianluca Mager è appena fuori (102°), distante solo 5 punticini ATP dal centesimo.

92663B9E-D55B-4CB8-983B-481319DC847D
Play

Il ranking del 10° tennista (tra parentesi) di ogni nazione nel tweet di Giorgio Spalluto

CLASSIFICA ATP - ITALIANI TOP 15

10 Berrettini, Matteo (ITA) 0 3.453 punti
17 Fognini, Fabio (ITA) 0 2.570
31 Sinner, Jannik (ITA) +1 1.789
34 Sonego, Lorenzo (ITA) +3  1.668
70 Travaglia, Stefano (ITA) -2 1.024
85 Caruso, Salvatore (ITA) -1 876
90 Cecchinato, Marco (ITA) -1  856
94 Musetti, Lorenzo (ITA) +26      823
97 Seppi, Andreas (ITA) -1  804
102 Mager, Gianluca (ITA) -1 780
142 Gaio, Federico (ITA) -1  526
157 Lorenzi, Paolo (ITA) -1 457
164 Giustino, Lorenzo (ITA) -1 443
169 Giannessi, Alessandro (ITA) -2 423
178 Fabbiano, Thomas (ITA) +1 400

L'esultanza di Lorenzo Sonego (foto Getty Images)


    Non ci sono commenti