Chiudi

-
Campioni internazionali

Ranking WTA: alla vigilia di Parigi c'è Barty in testa ad una top ten invariata

Nella classifica pubblicata stamane dalla WTA l'australiana precede sempre Osaka, Halep e Sabalenka in un'élite mondiale immutata. Stabile Giorgi, sempre la prima delle azzurre (n.80). La "scalatrice" della settimana è rumena Cirstea (+7), finalista nel WTA di Strasburgo

31 maggio 2021

Ashleigh Barty

Ashleigh Barty in allenamento a Parigi (foto twitter Roland Garros)

Alla vigilia del Roland Garros la top ten del ranking femminile pubblicato domenica dalla WTA è assolutamente immobile. In testa c'è sempre Ashleigh Barty, al comando per la settantunesima settimana consecutiva (la settantacinquesima complessiva): l'australiana ha 2.714 punti di vantaggio sulla giapponese Naomi Osaka mentre sul terzo gradino del podio c'è sempre la rumena Simona Halep, con 941 punti di distacco dalla nippo-americana.

Al quarto posto c'è la bielorussa Aryna Sabalenka, che precede la statunitense Sofia Kenin, quinta, l'ucraina Elina Svitolina, sesta, mentre al settimo posto c'è la canadese Bianca AndreescuPosizioni invariate anche per la statunitense Serena Williams, ottava, per la polacca Iga Swiatek, nona (best ranking), e per la ceca Karolina Pliskova, decima, che chiude l'élite mondiale.

Sorana Cirstea

Barbora Krejcikova con il trofeo conquistato a Strasburgo

Nella top 100 la "scalatrice" della settimana è la rumena Sorana Cirstea, 31enne di Bucarest, che, con la finale nel WTA di Strasburgo guadagna altre 7 posizioni e risale al numero 54 del ranking.

Proprio il WTA 250 disputato in terra francese ha regalato il best ranking alla sua vincitrice, la ceca Barbora Krejcikova, 25enne di Brno, che, grazie al primo trofeo WTA conquistato in carriera in singolare, scala 5 posizioni e si accomoda sulla poltrona numero 33.

E sempre Strasburgo fa fare 3 passi avanti alla polacca Magda Linette, 29enne di Poznan, che con il piazzamento in semifinale (stoppata da Cirstea), sale al numero 45.

CLASSIFICA WTA - TOP TEN

1. Barty, Ashleigh (AUS) 0 10.175
2. Osaka, Naomi (JPN) 0 7.461
3. Halep, Simona (ROU) 0 6.520
4. Sabalenka, Aryna (BLR) 0 6.195
5. Kenin, Sofia (USA) 0 5.865
6. Svitolina, Elina (UKR) 0 5.835
7. Andreescu, Bianca (CAN) 0 5.325
8. Williams, Serena (USA) 0 4.821
9. Swiatek, Iga (POL) 0 4.435
10. Pilskova, Karolina (CZE) 0 4.345

Camila Giorgi mantiene la leadership azzurra in una classifica con poco o nulla da segnalare per le giocatrici italiane: la 29enne di Macerata è stabile al numero 80. Posizioni invariate anche per per Jasmine Paolini, al numero 91 (best ranking) e per Martina Trevisan, che grazie ai suoi primi quarti Slam al Roland Garros a metà dello scorso ottobre è approdata tra le prime cento per la prima volta in carriera, ora numero 97.

Stesso discorso anche per Sara Errani - che con i quarti a Parma dell'altra settimana si è riavvicinata alla top 100 -, sempre sulla poltrona numero 105 ed Elisabetta Cocciaretto, numero 113.

Fanno un passo indietro, invece, Giulia Gatto Monticone, numero 172, e Martina Di Giuseppe, ora numero 194. Tre posizioni in meno, invece, per Jessica Pieri, ora n.249, mentre ne perdono due sia Bianca Turati, numero 268, che Lucrezia Stefanini,  ora numero 283, a due passi dal best ranking.

CLASSIFICA WTA - ITALIANE TOP TEN

80. Giorgi, Camila (ITA) 0 1020 punti
91. Paolini, Jasmine (ITA) 0 863
97. Trevisan, Martina (ITA) 0 844
105. Errani, Sara (ITA) 0 799
113. Cocciaretto, Elisabetta (ITA) 0 735
172. Gatto-Monticone, Giulia (ITA) -1 429
194. Di Giuseppe, Martina (ITA) -1 363
249. Pieri, Jessica (ITA) -3  276
268. Turati, Bianca (ITA) -2 256
283. Stefanini, Lucrezia (ITA) -2 237


    Non ci sono commenti