

Per la prima volta dal 1973 due italiani hanno chiuso la stagione in Top 100. Matteo Berrettini e Jannik Sinner guidano un movimento con 4 Top 50 e otto Top 100. Inoltre, ben cinque gli azzurri tra i migliori venti talenti sotto i 20 anni
di Alessandro Mastroluca | 07 dicembre 2021
Il 2021 è l'anno dell'Italia nel tennis maschile. La centralità, confermata anche dall'aver ospitato per la prima volta le Nitto ATP Finals, emerge anche dai risultati.
Per la prima volta, due azzurri hanno concluso la stagione in Top 10. Matteo Berrettini, primo italiano a finire tre stagioni in questa elite da quando esiste il ranking computerizzato nel 1973, ha chiuso al numero 7. Al numero 10, poi, c'è Jannik Sinner. L'altoatesino è il giocatore che ha fatto il più ampio balzo in avanti rispetto al 2020 tra i primi 10 del mondo a fine 2021 (37 posizioni guadagnate). E il più giovane in Top 10 a fine stagione dai tempi di Juan Martin Del Potro nel 2008.
Se si allarga lo sguardo, solo gli USA e la Spagna (6) vantano più Top 50 dell'Italia che ne conta quattro: oltre a Berrettini e Sinner, infatti, ci sono Lorenzo Sonego (27) e Fabio Fognini (37).
Per il terzo anno consecutivo, inoltre, l'Italia ha chiuso con otto giocatori in Top 100: i quattro Top 50 più Lorenzo Musetti (59), Gianluca Mager (62), Stefano Travaglia (78) e Marco Cecchinato (100). Meglio dell'Italia fanno solo gli USA (12, record nazionale dal 1996), Spagna (10) e Francia (9).
Al vertice della classifica, segnala l'ATP, non ci sono stati cambiamenti per tutte le 52 settimane. Novak Djokovic è rimasto numero 1 dall'inizio alla fine della stagione, come gli era successo solo nel 2015. Il serbo, primo a finire sette stagioni da numero 1 del mondo, è anche il primo a farcela a 34 anni. A proposito di longevità, spiccano anche le 17 stagioni consecutive concluse in Top 10 da Rafa Nadal, che ha superato anche il record di Jimmy Connors.
Dietro Djokovic non mancano i volti nuovi. Daniil Medvedev è il primo giocatore esterno ai Fab Four (Djokovic, Federer, Murray e Nadal) a finire in Top 2 dopo Andy Roddick nel 2004. Tre, poi, i debuttanti in Top 10: Casper Ruud (8), Hubert Hurkacz (9) e, come detto, Jannik Sinner. Il trio contribuisce a rendere la Top 10 di fine stagione la più giovane dal 2009 con ben otto under 25 e un'età media di 25,6 anni.
Davis 2021, il 'best of': 10 scatti che ricorderemo
Roger Federer spicca come il più anziano Top 100, avendo chiuso la 21ma stagione consecutiva in Top 20 (n.16). Ma per il secondo anno di fila, si contano 14 under 25 tra i primi 30 del mondo.
L'ATP riporta anche il balzo in avanti in classifica di Carlos Alcaraz. Lo spagnolo, vincitore delle Intesa Sanpaolo Next Gen ATP Finals, ha guadagnato 109 posizioni in 12 mesi passando da numero 141 a numero 32 del mondo. E' il progresso più ampio fra gli attuali Top 50. Se si guarda ai primi 100 del mondo, il record di posizioni guadagnate rispetto alla fine del 2020 spicca ad altri due rappresentanti della #NextGenATP: 252 per l'argentino Juan Manuel Cerundolo (da 341 a 89), 251 per lo statunitense Jenson Brooksby (da 307 a 56).
Proprio guardando ai giovani, l'Italia può continuare a gioire. Alle spalle dei top player che saranno protagonisti in ATP Cup sta crescendo una generazione che promette spettacolo. Questa settimana, tra i primi venti giocatori che ancora devono compiere vent'anni, ci sono infatti ben cinque azzurri: Musetti, Flavio Cobolli (numero 202 ATP), Giulio Zeppieri (247), Luciano Darderi (341), Luca Nardi (416). Nessun'altra nazione può vantare una tale quantità di giovani talenti pronti a spiccare il volo. Il futuro del tennis italiano è assicurato.
Italia 5
Francia 3
USA 2
Spagna 1
Danimarca 1
Svizzera 1
Gran Bretagna 1
Rep. Ceca 1
Giappone 1
Belgio 1
Brasile 1
Argentina 1
Russia 1
USA 12
Spagna 10
Francia 9
ITALIA 8
Argentina 7
Australia 6
Germania 5
Serbia 5
Russia 4
Canada 3
Svizzera 3
Croazia 2
Giappone 2
Gran Bretagna 2
Olanda 2
Sudafrica 2
Austria 1
Belgio 1
Bielorussia 1
Brasile 1
Bulgaria 1
Cile 1
Corea 1
Finlandia 1
Georgia 1
Grecia 1
Kazakistan 1
Norvegia 1
Polonia 1
R.Ceca 1
Slovacchia 1
Svezia 1
Ungheria 1
Uruguay 1
La Davis parla russo: un successo (annunciato) in 10 scatti
Non ci sono commenti