Chiudi
Rafael Nadal, Novak Djokovic e Bjorn Borg sono i migliori nei match al meglio dei cinque set, Ivan Lendl, Jimmy Connors e John McEnroe invece sono i più forti numeri 1 del mondo nei match due set su tre.
di Luca Marianantoni | 18 dicembre 2024
Ma è vero che il tennis tre set su cinque, quello sulla lunga distanza, quello dei tornei del Grande Slam e quello delle finali Masters 1000 fino al 2006, è uno sport differente, completamente diverso, dal tennis due set su tre, quello sulla corta distanza, di tutti i tornei Atp degli ultimi 20 anni?
La risposta è sì: sono in realtà, come diceva Rino Tommasi quattro decenni fa, due discipline differenti dello stesso sport.
Abbiamo analizzato le carriere di tutti i 29 tennisti numero 1 nella storia Atp e sul podio delle due discipline ci sono 6 campioni differenti. AI primi tre posti, per percentuale di vittorie nei match tre set su cinque, ci sono Rafael Nadal, Novak Djokovic e Bjorn Borg, invece ai primi tre posti nei match due set su tre ci sono Ivan Lendl, Jimmy Connors e John McEnroe.
Nadal, che è primo nei 3 set su 5, con l'88,24% di vittorie (345-46), è soltanto settimo nei 2 su 3 con il 79,84% di vittorie. Quindi Rafa vince quasi 9 match su 10 sulla lunga distanza e soltanto 8 su 10 sulla corta distanza.
Djokovic invece è secondo nei 3 set su 5 con l'87,53% e quarto nei 2 set su 3 con l'83,24% di vittorie. Borg è terzo con l'86,69% nei 3 su 5 e quinto nei 2 su 3 con l'80,43%.
Di contro Lendl è primo nei 2 su 3 con l'82,26% e nono nei 3 su 5 con l'79,69% di vittorie, Connors è secondo nei 2 su 3 con l'81,99% e ottavo nei 3 su 5 con l'80,71%, McEnroe è terzo nei 2 su 3 con l'81,36% e sesto nei 3 su 5 con l'81,05%.
Il tennista con il più alto differenziale di rendimento nelle due specialità è Marat Safin (69,94% nei 3 su 5, appena il 59,07% nei 2 su 3). Da segnalare anche Nadal (88,24% nei 3 su 5, 79,84% nei 2 su 3), Courier (73,85% nei 3 su 5 contro 66,07% nei 2 su 3), Djokovic (87,53% nei 3 su 5, 81,17% nei 2 su 3), Murray (79,31% nei 3 su 5, 74,15% nei 2 su 3), Borg (80,43% nei 2 su 3, 86,69% nei 3 su 5), Wilander (75,20% sulla lunga distanza, 70,14% sulla corta), Sampras (80,74% nei 3 su 5, 75,72% nei 2 su 3) e Medvedev (75,21% nei 3 su 5, 69,94 nei 2 su 3).
Quelli invece che hanno l'identico rendimento nelle due specialità sono John Newcombe, John McEnroe, Marcelo Rios e Andy Roddick.
Il nostro Jannik Sinner ha già scalato un sacco di posti ed è già 13esimo a livello di percentuale di vittorie nei match 3 set su 5 (77,22%) e quattordicesimo nei 2 set su 3 (73,90%).
Non ci sono commenti