

Tutto sull'ATP 500 di Tokyo, uno degli appuntamenti classici della stagione asiatica del circuito maschile. Le curiosità, i record, i migliori risultati degli italiani
di Alessandro Mastroluca | 23 luglio 2025
Il Kinoshita Group Japan Open Tennis Championships è il torneo del circuito maggiore maschile di più antica tradizione tra quelli attualmente organizzati in Asia. La prima edizione, infatti, risale al 1972 Japan's Kei Nishikori won the 2012 and 2014 titles. Ha fatto parte del Grand Prix prima, e dal 1990 dell'ATP Tour. Dal 1979 al 2008 è stato un evento combined che prevedeva anche un contemporaneo torneo femminile.
La sede
L'ATP 500 di Tokyo si gioca all'Ariake Colosseum, un grande complesso che comprende 48 campi da tennis all'Ariake Tennis Park. All'inizio il Centrale era scoperto ma nell'aprile 1991 è diventato il primo stadio in Giappone dotato di tetto retrattile. Oltre ai tornei ATP e WTA di Tokyo ha ospitato i match di tennis dei Giochi Olimpici nell'estate del 2021 e tornei internazionali di pallavolo come il World Grand Prix femminile e la World League maschile.
L'Ariake Coliseum di Tokyo (Foto ATP Media)
Il torneo si è giocato sulla terra battuta tra il 1978 e il 1981, e al Musashino Forest Sport Plaza nel 2018 per i lavori di ristrutturazione dell'Ariake Colosseum in vista dei Giochi Olimpici.
Il primatista di titoli in singolare maschile al Japan Open è lo svedese Stefan Edberg che ha trionfato quattro volte: nel 1987 e poi per tre anni di fila, dal 1989 al 1991. Tre i successi di Pete Sampras che si è affermato nel 1993, 1994 e 1996. Due, infine, le affermazioni di Jim Courier (1992 e 1995) e Kei Nishikori (2012 e 2014).
Edberg (1989) è uno dei sei giocatori capaci di fare doppietta, ovvero vincere il titolo in singolare e in doppio nello stesso anno a Tokyo. In questo gruppo troviamo Ken Rosewall (1973), Raul Ramirez (1975), Balazs Taroczy (1981), Scott Davis (1985) e Andy Myrray (2011).
In doppio Richard Leach e Ken Flach, ex numeri 1 del mondo in doppio vantano il primato di successi. Flach, oro olimpico nel 1988, ha trionfato nel 1986 (con Matt Anger), 1989 (con Robert Seguso) e 1993 (proprio Leach): in quell'occasione è diventato il 25ma giocatore nell'era Open con almeno trenta titoli in doppio maschile nel circuito maggiore. Leach ha vinto con altri due partner: Kelly Jones nel 1992 e David Macpherson nel 2001.
Adriano Panatta è il primo giocatore italiano ad aver vinto il titolo di singolare maschile del Japan Open. Nel 1978, superò in finale in due set Pat DuPré, a cui è associato il suo più grande rimpianto a Wimbledon.
Due anni prima Corrado Barazzutti era arrivato in finale, vincendo però solo cinque game contro uno dei più potenti battitori dell'epoca, Roscoe Tanner.
Tra gli altri risultati da sottolineare in singolare, i quarti di finale raggiunti da Panatta nel 1974 e da Gianni Ocleppo nel 1982 e 1983.
Due italiani sono arrivati in finale in doppio a Tokyo, senza però mai vincere il titolo: Stefano Pescosolido nel 1998, con Olivier Delaitre (contro Sebastien Lareau e Daniel Nestor); e Andreas Seppi nel 2010, con Dmitry Tursunov (contro Eric Butorac e Jean-Julien Rojer).
Non ci sono commenti