

En plein delle prime quattro teste di serie in Germania. Auger-Aliassime (n. 4) sfiderà Fritz (n. 2), mentre Zverev (n. 1) se la vedrà contro Shelton, già sicuro di entrare in Top 10 dopo la vittoria su Lehecka
di Samuele Diodato | 13 giugno 2025
Doveva essere il beniamino di casa, l'uomo della giornata. E invece, complice la sconfitta di Daniil Medvedev in quel di 's-Hertogenbosch, è Ben Shelton l'uomo-copertina dei quarti di finale al Boss Open, sull’erba di Stoccarda (ATP 250 - montepremi 751.630 euro). Il suo torneo iniziava da n. 12 della classifica, ma dopo il doppio 64 rifilato al ceco Jiri Lehecka (n. 33), il tennista classe 2002 si è regalato, oltre alla semifinale contro Alexander Zverev (n. 3 al mondo) anche la certezza di debuttare per la prima volta nella Top 10 mondiale, da lunedì prossimo.
E non è casuale, il fatto che tale traguardo arrivi dopo una prestazione degna di chi frequenta quelle zone. Dopo 62 minuti, la testa di serie n. 3 ha completato l'opera non solo senza concedere alcuna palla break, ma vincendo 30/30 punti giocati con la prima di servizio e perdendone solo quattro (12/16) con la seconda, oltre a realizzare anche 18 ace. Lehecka, nonostante una prestazione solida, si è sciolto per due volte nel momento decisivo, quando era al servizio sotto 4-5: nel secondo set, addirittura, ha ceduto la battuta a 15 con quattro doppi falli nello stesso game.
Ben 10 ??@BenShelton pic.twitter.com/qHqNjRW5JD
— Tennis TV (@TennisTV) June 13, 2025
Si è definito invece "super-felice" Zverev (n. 1 del tabellone) al termine della vittoria nei quarti di finale. Il tedesco, testa di serie n. 1 del torneo ha sconfitto col punteggio di 75 64 lo statunitense Brandon Nakashima (n. 31). "Grazie a tutti per il sostegno - ha continuato - qui in Germania faccio spesso bene e sono concentrato per fare del mio meglio, mi sento bene in campo".
Sul suolo del suo paese, Zverev ha vinto 16 delle ultime 20 partite (compreso il titolo nell'ATP 500 di Monaco di Baviera, ad aprile, dove aveva superato proprio Shelton in finale), ma a Stoccarda sarà una prima volta, per lui, in semifinale: nell'ultima partecipazione, infatti, rimediò una sconfitta all'esordio, nel 2019. Contro Nakashima, ha difeso benissimo i propri turni di battuta, concedendo al massimo due palle break, nel primo set, prima di firmare l'allungo tra l'undicesimo ed il dodicesimo game.
Considerando anche il secondo set (con l'unico break siglato nel quinto gioco, è stata incoraggiante anche l'intensità dei colpi, con 31 vincenti e 20 gratuiti. Nel complesso, per lui si tratta della sesta semifinale in carriera sull'erba dopo quelle di Halle (2016-17, 2023-24) e di 's-Hertogenbosch (2017). Contro Shelton, il teutonico è avanti 2-0 nei confronti diretti, avendo vinto anche quello Cincinnati nel 2024.
Too clutch ??
— ATP Tour (@atptour) June 13, 2025
Home hope @AlexZverev is a set away from the semi-finals as he leads Nakashima, 7-5. @boss__open | #BossOpen pic.twitter.com/RHae4R7gWw
È servita un’ottima versione di Felix Auger-Aliassime (n. 29) per fermare i sogni del giovane diciassettenne Justin Engel (n. 281). Il canadese ha ottenuto il pass per le semifinali vincendo col punteggio di 76(3) 63. Un confronto equilibrato, all’insegna dei servizi, deciso dalla maggiore esperienza dell’ex n. 6 del mondo nei momenti clou.
Auger-Aliassime (quarta testa di serie in Germania) ha chiuso con ben 18 ace e l’86% di punti vinti con la prima. Ottimo anche il 77% di Engel (il più giovane quartofinalista nella storia del torneo) che aveva recuperato un break di svantaggio sul 3-2 del primo parziale, prima di arrendersi al tie-break. Nel secondo, invece, ha fatto la differenza il break del canadese nell’ottavo gioco.
? 3rd Stuttgart appearance
— Tennis TV (@TennisTV) June 13, 2025
? 3rd Stuttgart semi-final
? 5-0 in ATP quarter-finals in 2025@felixtennis defeats 17-year-old Engel 7-6 6-3 ??#BOSSOPEN pic.twitter.com/Iyi4CfBKVu
Continua così il suo ruolo di marcia perfetto nei quarti di finale in questo 2025, in cui il bilancio è di 5-0. A Stoccarda, domani, giocherà la terza semifinale su tre partecipazioni (nel 2019 e nel 2021 perse in finale), sfidando Taylor Fritz, n. 7 e n. 2 del seeding. Il californiano ha chiuso per 63 64 la pratica Marton Fucsovics (qualificato n. 112), vendicando proprio la sconfitta subita dall'ungherese due anni fa nei quarti a Stoccarda.
Estremamente simile è stato il rendimento dei due con la prima (92% Fritz, 86% Fucsovics), anche lo statunitense è riuscito a piazzarla in campo il 69% al fronte dell'insufficiente 48% del suo avversario. A Fritz è bastato un break per set, con un unico tentennamento sul 5-3 del secondo parziale, quando ha dovuto cancellare le due palle del contro-break. Quella di sabato è la prima semifinale sull'erba in un torneo al di fuori Eastbourne, dove ha vinto il titolo in tre occasioni (2019, 2022 e 2024). Il bilancio con Auger-Aliassime lo vede avanti 2-1, con una sconfitta rimediata proprio nell'ultimo scontro, lo scorso gennaio in United Cup.
Dominant ??@Taylor_Fritz97 dispatches Fucsovics 6-3 6-4 to reach his fourth grass court semi-final ??#BOSSOPEN pic.twitter.com/WvI1TOPM7A
— Tennis TV (@TennisTV) June 13, 2025
Non ci sono commenti