

La vittoria n.44 della stagione per il numero uno del mondo porta in dote anche la qualificazione per l'evento di fine anno dove sarà presente per la terza volta in carriera
10 agosto 2024
Al comando della Race per Torino e con un vantaggio di quasi 4.000 punti sull'ottavo classificato, la vittoria ottenuta da Jannik Sinner nel suo match di terzo turno al “National Bank Open” di Montreal contro il cileno Alejandro Tabilo gli è valsa con tre mesi d'anticipo l'aritmetica qualificazione alle Nitto Atp Finals in programma a Torino dal 17 al 24 novembre.
Già vincitore di quattro titoli in stagione, quanti riuscì a conquistarne complessivamente nel 2023, Sinner a gennaio ha conquistato in Australia il suo primo Slam in carriera, successo cui sono poi seguiti quelli colti a Rotterdam, a Miami e sull'erba di Halle. Finalista della scorsa edizione delle Nitto Atp Finals, quando fu sconfitto nell'ultimo atto del torneo da Novak Djokovic, per l'altoatesino si tratterebbe della terza partecipazione alle Finals dopo quelle del 2021 - quando subentrò all'infortunato Matteo Berrettini - e del 2023, quando diventò il primo italiano in finale nella storia del torneo.
LA FORMULA DEL TORNEO - A designare gli otto partecipanti alla 55.ma edizione delle Nitto ATP Finals sarà la PIF ATP Race to Turin, ovvero la classifica che si ottiene considerando soltanto i migliori 19 risultati ottenuti nel corso dell’anno solare 2024.
I 19 migliori risultati saranno calcolati tenendo in considerazione le seguenti prove:
- i quattro tornei del Grande Slam;
- gli otto ATP Masters 1000 obbligatori;
- i migliori sette risultati ottenuti in altri tornei (Masters 1000 Monte-Carlo, United Cup, ATP 500, ATP 250, ATP Challenger).
Unica eccezione è il caso in cui uno dei vincitori di una prova del Grande Slam della stagione non dovesse trovarsi dopo l’ultimo torneo tra i primi otto della Race, ma comunque compreso tra i primi venti: gli verrebbe riservato un posto alle Nitto ATP Finals insieme ai primi sette della Race. Gli otto qualificati vengono inseriti in due gironi round robin: i primi due in classifica si affrontano nelle semifinali incrociate (il primo di un gruppo contro il secondo dell’altro) e quindi in finale.
BIGLIETTERIA E PROGRAMMA DI GIOCO - I biglietti e gli abbonamenti delle Nitto ATP Finals 2024 sono disponibili online ai link:
https://tickets.nittoatpfinals.com/it e https://www.ticketone.it/artist/nitto-atp-finals
Lo schedule del torneo prevede 15 sessioni di gioco così suddivise: da domenica 10 a venerdì 15 novembre (le giornate dedicate alla fase a gironi) sono in programma una sessione pomeridiana (a partire dalle ore 11:30 un match di doppio e, non prima delle ore 14:00, un match di singolare) e una sessione serale (a partire dalle ore 18:00 un match di doppio e, non prima delle ore 20:30, un match di singolare). Sabato 16 novembre sono in programma le semifinali, alle ore 12:00 la sessione pomeridiana e alle ore 18:00 la sessione serale. Domenica 17 novembre è in programma la finale di doppio alle ore 15:00 e, non prima delle ore 18:00, la finale di singolare.
Oltre che per i possessori di un biglietto per l’Inalpi Arena, il Fan Village sarà accessibile anche a tutti gli appassionati che desiderano comunque respirare l’atmosfera delle Finals. L’area più attiva e vivace del site sarà, infatti, accessibile attraverso biglietti ‘ground’ al costo di 10 euro. Ricordiamo che ai possessori di una tessera della Federazione Italiana Tennis e Padel sarà applicato uno sconto del 20%.
Non ci sono commenti