Chiudi

-
Menù
Supertennis
Cerca
Atp

Metz, Rublev la spunta contro Sonego

Sonny gioca un match tenendo testa al neo qualificato per le Nitto ATP Finals di Torino, solido e più calmo del solito, e fortunato quando si è trattato di chiudere l'incontro

di | 05 novembre 2024

20240502_Lorenzo_Sonego.jpg

La delusione di Sonego, che sul Centrale del Tennis Club Cagliari aveva vinto un titolo Atp nel 2021 (foto Francesco Panunzio)

La quinta sfida in carriera tra Lorenzo Sonego (n.51) e Andrey Rublev (n.9) ha ricalcato il copione dei quattro precedenti risolvendosi anch'essa in una lotta a viso aperto in cui l'italiano ha confermato di trovare nel russo un rivale con cui duellare alla pari, senza subirne lo status e riuscire per di più ad alzare il livello del suo gioco nei momenti clou. Dopo le ultime due vittorie ottenute da Sonego, stavolta è stato Rublev ad imporsi in due set col punteggio di 76(3) 75 dopo quasi due ore di gioco. 

Consapevoli di avere giochi in grado di annullarsi, i due fin dalle prime battute hanno provato a forzare la mano costruendo nei primi tre game altrettante chance di break risoltesi con un nulla di fatto. E così son dovuti trascorrere altri quattro game prima di rivederne altre, questa volta tutte appannaggio dell'italiano, issatosi sullo 0-40 ma frustrato da due bei servizi del russo e da una sua combinazione conclusasi con una bella volè a rete. Ha servito bene, Sonego, con percentuali superiori a quelle del n.9 del mondo, ma nel tie-break a far la differenza sono stati i dettagli, i centimetri e le scelte.

Memori della lezione appresa dal primo set, nel secondo sia l'azzurro che il neo qualificato alle Nitto ATP Finals di Torino, hanno insistito nel mettere in atto i rispettivi piani di gioco, e il parziale è filato via senza alcuna chance di break, scandito da turni di battuta tenuti agevolmente e quasi mai messi in discussione. E se un appunto lo si vuol trovare in quanto messo in campo dall'allievo di Fabio Colangelo, è la poca intraprendenza nel gioco in risposta, a fronte di una prima che Rublev è riuscito a mettere in campo nel 50% dei casi e una seconda che ciononostante ha fruttato lui 11 punti su 15. Puntuale, il diavolo si è affacciato nella coda del match consentendo a Rublev di costruirsi ben tre chance per archiviarlo. Annullate le prime due, sulla terza il nastro ha dato il suo contributo decisivo ponendo la parola fine a un match in cui Sonego non ha affatto sfigurato e da cui ripartire in vista del suo 2025.  


    Non ci sono commenti