Chiudi
Nel 2024 Jannik Sinner ha vinto le prime 16 partite giocate, ma il record maschile è lontano: sono le 42 di mcEnroe nel 1984
di Alessandro Mastroluca | 23 dicembre 2024
Iniziare bene la stagione nel tennis non sempre equivale a chiuderla in vetta. Certo, il discorso è diverso se riesci a non perdere per mesi nel circuito maggiore. Lo dimostrano le 16 vittorie di fila a inizio 2024 di Jannik Sinner, primo italiano a chiudere un anno da numero 1 del mondo.
Ma avrà bisogno di allungarla di molto se vorrà raggiungere il primato di John McEnroe, che ha firmato quello che ancora oggi è il miglior inizio di stagione nel circuito ATP. Nel 1984 ha vinto tutte le prime 42 partite giocate. Di fatto non ha perso mai fino alla finale del Roland Garros contro Ivan Lendl. Una finale memorabile, in cui McEnroe vince nettamente i primi due set ma subisce la rimonta dell'allora ancora cecoslovacco. Non sarebbe mai più arrivato così vicino al trionfo sulla terra rossa parigina.
Sulla stessa lunghezza d'onda non si può non considerare il 2011 di Novak Djokovic che nei primi mesi dell'anno vince l'Australian Open, l’ATP 500 di Dubai, il Masters 1000 di Indian Wells, il Masters 1000 di Miami, il Serbia Open, il Masters 1000 di Madrid e gli Internazionali BNL d’Italia senza perdere mai, nemmeno un incontro.
In finale piega via via Andy Murray, Roger Federer e ben quattro volte Rafael Nadal, due delle quali sulla terra battuta, la superficie migliore del maiorchino. Arriva a 41 vittorie consecutive nelle prime 41 partite giocate. Accarezza l'aggancio al record di McEnroe, ma si ferma in semifinale al Roland Garros contro Roger Federer, al termine di una delle più belle partite di sempre.
Nessun altro è riuscito ad andare oltre le 26 vittorie di fila nelle prime partite della stagione nel circuito ATP dal 1990 (sempre Novak Djokovic nel 2020).
Nel circuito WTA nessuna ha ancora migliorato la serie record di Steffi Graf, che ha vinto tutte le prime 45 partite giocate nel 1987.
La tedesca ha vinto tutti i primi sei tornei giocati in stagione. Spiccano i successi a Miami, in cui ha perso solo 20 game in tutto il suo percorso, e al Roland Garros. A Parigi, Graf ha sconfitto in semifinale Gabriela Sabatini e in finale Martina Navratilova 64 46 86.
Sarà proprio Navratilova a fermare la sua striscia record di vittorie, in finale a Wimbledon.
Graf, Serena e le altre: i migliori servizi del tennis femminile
La seconda miglior serie l'ha realizzata dieci anni dopo Martina Hingis, 37 successi nelle prime 37 partite giocate. A 16 anni, la svizzera ha trionfato a Sydney e all'Australian Open, conquistato senza cedere un set, ed è così diventata la più giovane campionessa Slam dopo oltre 100 anni. E non si è fermata. Ha trionfato a Tokyo e Parigi sul duro indoor, a Miami e Key Biscayne, è diventata la più giovane numero 1 WTA nell'era del ranking computerizzato. Ha saltato per infortunio la stagione sul rosso fino al Roland Garros. E' rientrata per lo Slam parigino ed è arrivata in finale, fermata solo dalla croata Iva Majoli, la giocatrice con la testa di serie più bassa a vincere uno Slam nell'era Open.
Con questa serie Hingis ha eguagliato la striscia di 37 successi nelle prime 37 partite della stagione 1978 completata da Martina Navratilova, sconfitta per la prima volta a inizio marzo da Tracy Austin
WTA, I MIGLIORI INIZI DI STAGIONE
45 Steffi Graf (1987)
37 Martina Hingis (1997), Martina Navratilova (1978)
36 Martina Navratilova (1983)
33 Chris Evert (1981)
32 Steffi Graf (1994, 1995)
ATP, I MIGLIORI INIZI DI STAGIONE
42 John McEnroe (1984)
41 Novak Djokovic (2011)
26 Novak Djokovic (2020)
20 Rafael Nadal (2022)
17 Novak Djokovic (2013), Roger Federer (2018), Pete Sampras (1997)
16 Roger Federer (2006), Jannik Sinner (2024)
Non ci sono commenti