Chiudi

-
Atp

Halle: Bublik in semifinale con Khachanov, avanti anche Medvedev

Altro successo convincente di Bublik, che a suon di vincenti supera anche Machac, ora lo aspetta Khachanov. Medvedev concede poco o nulla a Michelsen (n. 33) e raggiunge la sua terza semifinale del 2025: affronterà Zverev

di | 20 giugno 2025

Il saluto di Bublik al pubblico (Getty Images)

Il saluto di Bublik al pubblico (Getty Images)

Continua l'ottimo momento di forma di Alexander Bublik (n. 45 ATP), che a meno di 24 ore di distanza dalla vittoria più prestigiosa della sua vita, contro il n. 1 al mondo Jannik Sinner, ha messo in campo di nuovo il suo miglior tennis per piegare, ai quarti di finale del Terra Wortmann Open sull’erba di Halle (ATP 500 – montepremi 2.522.220 euro) il ceco Tomas Machac (n. 23) col punteggio di 76(2) 63. In totale, il kazako ha messo a segno 37 vincenti (di cui 19 ace) e "solo" 19 errori non forzati, raggiungendo così la sua prima semifinale dell'anno nel circuito maggiore.

In un primo set un po' altalenante, Bublik ha salvato tre palle break prima di portarsi sul 5-4 e servizio. Complice un passaggio a vuoto, però, ha avuto bisogno del tie-break vincere il primo set, con un "omaggio" di Machac sul primo minibreak del 4-2. Nel secondo set, invece, il n. 45 è fuggito rapidamente sul 3-1 ed ha quindi contenuto il tentativo di reazione dell'avversario cancellando la chance di rientro nel penultimo game del match. Già reduce dal primo quarto di finale in carriera a livello Slam nell'ultimo Roland Garros, Bublik aspetta ora Karen Khachanov (n. 22), vittorioso per 63 62 su Tomas Martin Etcheverry (n. 63). Per lui è un dolce ritorno alle semifinali di Halle, dove mancava dal 2017, quando perse da Roger Federer.

In semifinale c'è anche Daniil Medvedev (n. 11 ATP), che ha sconfitto col punteggio di 64 63 l’americano Alex Michelsen (n. 33), ottenendo così anche la decima vittoria in carriera nel torneo tedesco, dove nel 2022 perse in finale. È bastato un break per set all’ex n. 1 del mondo: il primo è arrivato proprio nel decimo ed ultimo gioco del parziale, mentre il secondo è arrivato nel quarto gioco. Contro Alexander Zverev (n. 3) - vittorioso su Flavio Cobolli (n. 24) - Medvedev giocherà così la sua terza semifinale dell’anno, la prima dopo quella persa nel Masters 1000 di Indian Wells. Nel complesso, si tratta dell’ottava semifinale in carriera sull’erba, la prima da Wimbledon del 2024 (sconfitta contro Carlos Alcaraz).

Troppo sbilanciata tra vincenti (sei) ed errori gratuiti (19) la prestazione di Michelsen, che cercava la semifinale più prestigiosa della propria carriera. Positivi invece i numeri Medvedev, non solo per i 20 vincenti, ma anche per il 74% di punti vinti con la prima e le zero palle break concesse in tutta la partita.


    Non ci sono commenti