Chiudi
Battuti in finale i tedeschi Krawietz e Puetz, campioni alle Nitto ATP FInals 2024. Con questo risultato Bolelli migliorerà il best ranking dopo quasi dieci anni e salirà alla posizione numero 6 nel ranking di doppio
di Alessandro Mastroluca | 11 gennaio 2025
Inizia al meglio il 2025 di Simone Bolelli e Andrea Vavassori. Gli azzurri, rispettivamente numero 9 e 8 del mondo in doppio, battono 46 76(4) 11-9 i tedeschi Kevin Krawietz e Tim Puetz, n.10 e 11 nel ranking di specialità, e conquistano ad Adelaide il quarto titolo in carriera dopo quelli conquistati a Buenos Aires, Halle e Pechino l'anno scorso.
Grazie a questo risultato Simone Bolelli migliorerà il suo best ranking in doppio, che risale all'agosto 2015, e salirà alla posizione numero 6. Il 39enne di Budrio ha raggiunto così i 15 titoli in carriera in doppio nel circuito maggiote, il quarto sul duro dopo il trionfo all'Australian Open 2015 con Fognini (prima coppia italiana a vincere uno Slam in doppio maschile dopo Pietrangeli e Sirola al Roland Garros 1959), a Dubai nel 2016 con Seppi e Pechino nel 2024 con Vavassori. Il torinese ha festeggiato invece il suo settimo titolo ATP in doppio.
THEY’VE DONE IT ??
— Adelaide International (@AdelaideTennis) January 11, 2025
Simone Bolelli and Andrea Vavassori are your Men’s Doubles Champions at the #AdelaideTennis pic.twitter.com/17cLttTrVF
Gli azzurri, capaci di eliminare i numero 6 del tabellone Edben/Vliegen nei quarti e i numeri 1 del mondo Arevalo/Pavic in semifinale, hanno salvato quattro match point di fila dal 5-6 0-40 nel secondo set e rimontato da sotto 2-4 nel match tie-break in finale. E firmato così la terza vittoria in cinque confronti diretti contro Krawietz/Puetz, diventata a Torino l'anno scorso la prima coppia tedesca nell'albo d'oro delle Nitto ATP Finals dopo aver battuto peraltro proprio Bolelli e Vavassori nel girone.
Krawietz, due volte vincitore del Roland Garros con Mies, incassa così la decima sconfitta in 21 finali giocate. Per il 37enne Puetz è invece l'undicesima sconfitta, sempre su 21 finali giocate.