Chiudi

-
Menù
Supertennis
Cerca
Atp

United Cup su SuperTennis: Cobolli regola Stricker

A Sydney, nel day 3 del torneo, c’è l’esordio della squadra azzurra, finalista nel 2023, inserita nel Gruppo D. Nel primo singolare successo in due set di Flavio. Il team rossocrociato sabato aveva superato la Francia

di | 29 dicembre 2024

20241229_GettyImages_2191722779.jpg

L'esultanza di Flavio Cobolli (foto Getty Images)

Parte bene l’Italia in United Cup. A Sydney nel day 3 la squadra azzurra - finalista nel 2023 (battuta dagli Stati Uniti) - è in vantaggio 1-0 sulla Svizzera, in una sfida valida per i round robin del Gruppo D, dove il team rossocrociato è primo nel girone grazie al successo di sabato sulla Francia. Sul veloce della “Ken Rosewall Arena” Flavio Cobolli, n.32 ATP, ha battuto per 63 76(2), in un’ora e mezza di gioco, Dominic Stricker, n.300 ATP.

“Naturalmente credo di aver giocato un’ottima partita - ha detto Cobolli -. È sempre una cosa bella giocare con la bandiera dell'Italia sul cuore, con i compagni e mio padre a tifare in panchina. È divertente e oggi ho fatto grandi cose per noi”.

È stato un 2024 di svolta per Cobolli, che a settembre è salito al n. 30 del ranking: il 22enne romano ha dimostrato forza e determinazione salvando tutte e cinque le palle-break che ha affrontato, secondo le statistiche Infosys ATP. Stricker è stato bravo a reagire nel secondo set, come aveva fatto sabato contro Humbert, ma non è bastato contro il livello di continuità dell’azzurro.

Flavio Cobolli in azione (foto Getty Images)

Flavio Cobolli in azione (foto Getty Images)

Il match. Amici e compagni di doppio a livello junior, il 22enne romano aveva vinto l’unico precedente con il coetaneo mancino di Grosshochstetten, disputato nei round robin delle Next Gen ATP Finals a Jeddah nel 2023. Partenza bruciante dell’azzurro, che vince tutti i primi otto punti del primo set (2-0). L’elvetico riesce ad entrare in partita tenendo un turno di battuta a zero (2-1) e poi si procura due chance consecutive di contro-break nel quarto gioco ma Flavio si salva (3-1). Dominic resta in scia e nell’ottavo game si procura altre due opportunità di riaprire il set ma Cobolli ancora una volta risale da 15-40 (5-3) e poco dopo incamera il 6-3 strappando una seconda volta la battuta all’elvetico. 

Nella seconda frazione Stricker prova a fare qualcosa in più - tipo una stop-volley in tweener! - ma continua a non trovare la risposta (3-3). Ci riesce nel settimo gioco dove si ritrova avanti 0-30, e poi arriva a palla-break con due colpi che pizzicano la linea e volée a chiudere ma Cobolli si salva (40-40) e poi porta a casa un turno di servizio da 12 punti, il più lungo dell’incontro. E resta avanti (4-3). Un set tanto combattuto ed equilibrato non può che concludersi al tie-break. Con uno straordinario passante stretto di rovescio incrociato arriva subito il mini-break per l’azzurro (2-0) ma l’elvetico se lo riprende con un gran passante di diritto lungolinea (3-2). Stricker però fa un bel regalo a Cobolli (4-2) e che poi grazie ad una gran risposta allunga ulteriormente (5-2). Arrivano quattro match-point per l’Italia (6-2): basta il primo (7-2).

United Cup 2025: il team dell'Italia (foto Getty Images)

United Cup 2025: il team dell'Italia (foto Getty Images)


    Non ci sono commenti