Chiudi
Rivivi il match di secondo turno del “China Open” tra Jannik, numero uno del mondo, ed il russo, ripescato in tabellone come lucky loser, battuto per la terza volta in altrettante sfide
di Tiziana Tricarico | 28 settembre 2024
Arriva puntuale all’appuntamento con i quarti di finale (13esima volta su 13 tornei quest’anno) Jannik Sinner, campione in carica del “China Open”, ATP 500 dotato di un montepremi di 3.720.165 dollari di scena sul cemento dell'Olympic Green Tennis Center di Pechino (combined con un WTA 1000), impianto da 11 campi più un centrale da 15mila posti - il "Diamond Court" - dotato di un tetto retrattile costruito per i Giochi Olimpici del 2008.
Il 23enne di Sesto Pusteria, vincitore al primo turno in rimonta sul cileno Jarry, n.28 del ranking (con dedica alla zia scomparsa qualche giorno fa), ha battuto, di nuovo in rimonta, per 36 62 63, dopo due ore e 31 minuti di partita, il russo Roman Safiullin, n.69 ATP, ripescato in tabellone come lucky loser, superato per la terza volta in altrettanti confronti. Per Jannik è la vittoria numero 57 di questo 2024.
Nei quarti Sinner troverà dall’altra parte della rete il ceco Jiri Lehecka, n.37 ATP: l’altoatesino ha vinto in due set entrambi i confronti precedenti con il 22enne di Mlada Boleslav disputati negli ottavi del Challenger sulla terra di Ostrava nel 2019 e nei quarti sul cemento del Masters 1000 di Indian Wells lo scorso marzo.
Staying tough ??
— Tennis TV (@TennisTV) September 28, 2024
For the second match in a row, @janniksin comes from a set down to win - 3-6 6-2 6-3 vs Safiullin#ChinaOpen pic.twitter.com/3mHkcYj9RW
STATS - Secondo match iniziato in sordina e finito in crescendo da Jannik. Per il numero uno del mondo 4 ace (il più importante sul match-point) e 3 doppi falli, il 58% di prime in campo (ha iniziato con il 40% nel primo st ed è arrivato al 76% nel terzo…) con l’80% dei punti portati a casa oltre al 47% dei punti vinti con la seconda di servizio. Ha salvato 4 palle-break su sei ma ne ha anche convertite solo quattro su tredici. A referto 25 vincenti a fronte di 23 errori non procurati: 18 contro 24 il bilancio di Safiullin.
Sinner b. Safiullin 36 62 63
E’ inarrestabile Jannik che pare abbia tutta l’intenzione di chiudere la faccenda il prima possibile (5-2) ma con il sesto ace della sua partita Roman lo costringe a restare in campo un altro po’ (5-3). Sinner però non ne ha troppa voglia, anche se il suo rovescio lungolinea sul primo match-point e un po’troppo lungo. Ne arriva un secondo e stavolta Jannik per non correre rischi piazza l’ace. GAME, SET, MATCH!
Sinner vs Safiullin 3-6 6-2 4-2
Mantiene le distanze l’altoatesino (4-1) mentre il russo con una prima potentissima da sinistra evita il doppio break e poi con un complicato drop-shot di diritto riduce lo svantaggio
Sinner vs Safiullin 3-6 6-2 3-1
Domina Jannik, con il russo in rottura prolungata: l’azzurro recupera da 15-40 e porta a sette giochi la striscia vincente (3-0). Safiullin frena l’emorragia tenendo per la prima volta un turno di battuta senza concedere palle-break dalla fine del primo set
Sinner vs Safiullin 3-6 6-2 2-0
Con una prima nell’angolo Jannik firma il quinto game consecutivo (1-0). Roman non serve più come nel primo set e sulla risposta di rovescio incrociata stretta dell’azzurro subisce il terzo BREAK di fila
Back with a bang ??@janniksin levels the match vs Safiullin with a 6-2 second set#ChinaOpen pic.twitter.com/TRtqAcUFTa
— Tennis TV (@TennisTV) September 28, 2024
Sinner vs Safiullin 3-6 6-2
Con il secondo break di fila ed il quarto gioco consecutivo l’azzurro trascina la partita al terzo, con prospettive decisamente migliori rispetto ad una mezz’ora fa
Sinner vs Safiullin 3-6 5-2
Nel sesto gioco con un bel diritto d’attacco lungolinea Jannik finalmente riesce a centrare il BREAK! (4-2). Il cambio di marcia dell’azzurro è evidente, comincia a funzionare anche il rovescio lungolinea e con soli tre punti persi al servizio in tutto il set conferma il vantaggio chiudendo con una palla-corta un tantino arrischiata
Sinner vs Safiullin 3-6 3-2
Nel quarto gioco Jannik non sfrutta l’ennesima palla-break e Roman porta a casa il turno di battuta con un micidiale drop-shot di diritto (2-2). L’azzurro però continua a mantenere la testa avanti nel set: servizio e diritto e sale 3-2
Sinner vs Safiullin 3-6 2-1
Il servizio dell’azzurro sembra funzionare meglio in avvio di secondo parziale, come testimoniano i due ace - i primi del match - nel primo gioco (1-0). Non migliora invece la percentuale di trasformazione di palle-break: solo una su otto quella convertita dopo le due fallite, con altrettanti errori gratuiti (per una cattiva ricerca della palla in avanzamento), nel secondo game (1-1). Per la prima volta, però, Sinner riesce a tenere un turno di battuta a zero (2-1)
Upset brewing ??
— Tennis TV (@TennisTV) September 28, 2024
Roman Safiullin leads World No.1 Sinner 6-3 at the #ChinaOpen pic.twitter.com/iTm5CGOGG4
Sinner vs Safiullin 3-6
Con una prima al corpo Jannik si mantiene in corsa (3-5) ma il russo, ben sostenuto dal servizio, colpisce con tutta la forza che ha e chiude in suo favore il primo SET!
Sinner vs Safiullin 2-5
Nel settimo game l’altoatesino ha tre opportunità per rientrare nel set ma il russo gli chiude la porta in faccia
Sinner vs Safiullin 2-4
Continua a non essere una gran giornata per Jannik che, avanti 30-15, perde tre punti di fila riconsegnando il BREAK al russo con una volée sbagliata
Sinner vs Safiullin 2-3
Jannik va a segno con il diritto e muove il punteggio (1-3). Nel game succesivo alla terza palla utile mette a segno il CONTRO-BREAK!
Sinner vs Safiullin 0-3
L’azzurro prova a cambiare posizione in risposta ma finisce per concedere più angoli al suo avversario. Safiullin ne approfitta, il diritto dell’altoatesino si stampa sul nastro ed il break è confermato
Sinner vs Safiullin 0-2
Partenza un po’ a rilento per Jannik che concede subito due palle-break, le annulla ma poi con un rovescio al salto spedito fuori ed un altro errore di rovescio concede il BREAK!
Sinner vs Safiullin 0-1
Ingresso in partita piuttosto deciso del 27enne di Podolsk che sa di dover servire bene per poter fare partita con l’azzurro
ORE 9.14: inizia la sfida di secondo turno tra il numero uno del mondo ed il russo, ripescato in tabellone come lucky loser.
Impegno di secondo turno per Jannik Sinner, campione in carica del “China Open”, ATP 500 dotato di un montepremi di 3.720.165 dollari di scena sul cemento dell'Olympic Green Tennis Center di Pechino (combined con un WTA 1000), impianto da 11 campi più un centrale da 15mila posti - il "Diamond Court" - dotato di un tetto retrattile costruito per i Giochi Olimpici del 2008.
Il 23enne di Sesto Pusteria, vincitore al primo turno in rimonta sul cileno Jarry, n.28 del ranking (con dedica alla zia scomparsa qualche giorno fa), trova dall’altra parte della rete il russo Roman Safiullin, n.69 ATP, ripescato in tabellone come lucky loser. L’altoatesino ha battuto il 27enne di Podolsk sia nei round robin dell’ATP Cup (cemento) nel 2022 sia nei quarti a Wimbledon (erba) nel 2023.
Chi vince troverà nei quarti il ceco Jiri Lehecka, n.37 ATP.
In questa stagione Sinner ha fin qui un bilancio di 56 partite vinte (che si sono tradotte in 6 titoli: Australian Open, Rotterdam, Miami, Halle, Cincinnati e Us Open) a fronte di sole 5 sconfitte. In questo 2024 da incorniciare sono riusciti a batterlo solo Alcaraz in semifinale ad Indian Wells e al Roland Garros, Tsitsipas in “semi” a Monte-Carlo, Medvedev nei quarti a Wimbledon e Rublev nei quarti a Montreal.
Un torneo speciale per Jannik, arrivato nella metropoli dell’Estremo Oriente già domenica con coach Vagnozzi ed il suo team, del quale da un paio di settimane fanno parte anche Marco Panichi e Uises Badio. Proprio dalla Cina, infatti, dodici mesi fa, battendo in semifinale Alcaraz ed in finale Medvedev per la prima volta (dopo si sconfitte di fila), iniziò l’incredibile cavalcata che avrebbe portato l'azzurro a conquistare il suo primo Slam (Australian Open a gennaio 2024), a salire sul tetto del mondo (10 giugno 2024) ed a vincere il suo secondo trofeo Major (Us Open, tre settimane fa, 16esimo titolo in carriera).
Non ci sono commenti