Chiudi

-
Atp

Miami: Sonego parte bene, Evans finisce meglio!

Nell’ATP Masters 1000 sul cemento della Florida Lorenzo da Torino rimontato all’esordio dal britannico che contro di lui non aveva mai vinto. Al secondo turno restano in corsa Cobolli, Arnaldi Musetti (n.23) e Sinner (n.2): questi ultimi debutteranno, rispettivamente, contro Safiullin e contro il qualificato Vavassori

di | 21 marzo 2024

Il diritto di Lorenzo Sonego (foto Getty Images)

Si illude per un set Lorenzo Sonego ma finisce per smarrirsi - manca la fiducia in una prima parte dell'anno che lo ha visto vincere solo 4 delle 13 partite disputate - salutando già al primo turno il “Miami Open”, secondo ATP Masters 1000 stagionale (combined con il quarto WTA 1000 del 2024) dotato di un montepremi di 8.995.555 che si sta disputando sui campi in cemento dell’impianto dell’Hard Rock Stadium (la “casa” dei Miami Dolphins di football NFL), in Florida.

Nella serata italiana il 28enne torinese, n.53 ATP, inserito nella parte alta del tabellone, ha ceduto per 16 63 64, dopo una battaglia di quasi due ore e mezza, al britannico Daniel Evans, n.43 del ranking. Al piemontese non bastano 12 ace (ed un solo doppio fallo), il 68% di prime in campo con il 77% dei punti portati a casa perché paga dazio con la seconda di servizio (contro la quale il britannico fa due punti su tre). E non bastano 35 vincenti a fronte di 17 gratuiti (16 contro 14 il bilancio di Evans) e nemmeno l’aver vinto complessivamente più punti, 84 contro gli 80 del suo avversario (frutto di un primo set assolutamente a senso unico). Ad ulteriore riprova che nel tennis i punti non sono tutti uguali….

Il piemontese - alla quinta presenza, con due ottavi all’attivo: nel 2021 stoppato da Tsitsipas e lo scorso anno fermato da Cerundolo - si era sempre imposto nelle tre sfide precedenti, l’ultima al primo turno dell’Australian Open lo scorso gennaio: i due si sono affrontati a Miami anche nella scorsa edizione ma al secondo turno.

Il match. Un primo set da paura quello giocato da Lorenzo che illude Evans concedendo ed annullando una palla-break nel game d'avvio (sarà l'unica in tutto il parziale). Poi è il britannico a fare una fatica del diavolo al servizio, che infatti cede sia nel quarto che nel sesto gioco. Sonego, che sciorina tutto il repertorio - dal passane incrociato stretto al drop-shot - ringrazia ed incamera il 6-1 con il sesto ace.

In avvio di secondo parziale arriva la reazione di Evans, incoraggiata da uno smash in rete con il quale l'azzurro concede il break nel secondo game. Il 33enne di Birmingham conferma il vantaggio (3-0) e lo difende con autorità: nell’ottavo gioco Sonego si affida a san servizio per cancellare altre due palle-break/set-point e restare in scia (5-3).

In quello successivo il britannico manca un terzo set-point mettendo largo il passante di diritto lungolinea ma il quarto è quello buono perché il rovescio di Lorenzo finisce lungo (6-3).

Il mood positivo del 33enne di Birmingham prosegue in avvio di frazione decisiva con il break propiziato da un errore sullo schiaffo al volo dell’azzurro e dalla scelta del britannico di insistere sul rovescio del suo avversario (1-0).

Lorenzo Sonego colpisce di rovescio (foto Getty Images)

Evans conferma il vantaggio (2-0) mentre è ancora la gran collaborazione del servizio ad evitare a “Sonny” il doppio break (2-1). Nel quarto gioco il piemontese “fa letteralmente i numeri” per procurarsi una chance per il contro-break ma il britannico in difesa è un muro (3-1). Lorenzo resta in scia (3-2) ma Evans non rischia più nulla e chiude 6-4.

Sarà dunque il britannico a vedersela al secondo turno con lo statunitense Christopher Eubanks, n.32 del ranking e 31 del seeding, che a Miami difende i quarti dello scorso anno quando, partito dalle qualificazioni, vinse sei match di fila prima di cedere a Medvedev.

Sono cinque gli azzurri rimasti in corsa al secondo turno. Flavio Cobolli, n.63 del ranking, dopo essersi preso in tre set la rivincita contro il giapponese Nishioka, n.71 ATP, ripescato in tabellone come lucky loser, che lo aveva battuto al primo turno di Los Cabos, affronta l’altro britannico Cameron Norrie, n.31 ATP e 30esima testa di serie, che in Florida è arrivato negli ottavi nel 2022. Tra il 21enne romano ed il 31enne nato a Johannesburg non ci sono precedenti.

Matteo Arnaldi, n.38 ATP (“best”), dopo il bell’esordio sul francese Fils, n.37 ATP, battuto anche lo scorso anno sia al turno di qualificazione del “1000” di Madrid che al secondo turno dello Us Open, sfida il kazako Alexander Bublik, n.18 del ranking e 17 del seeding, che vanta i quarti del 2021 (stoppato da Sinner). Anche quella tra il 23enne sanremese ed il 26enne nato a Gatchina è una sfida inedita.

Ingresso in gara direttamente al secondo turno per Lorenzo Musetti, n.24 del ranking e 23 del seeding, alla quarta partecipazione con il terzo turno del 2022 (fermato da Cilic) come miglior risultato: il 22enne di Carrara, neo papà, giocherà contro il russo Roman Safiullin, n.39 ATP. Il 26enne di Podol’sk si è imposto in due set in entrambe le sfide precedenti, giocate al primo turno del Challenger di Bergamo nel 2019 ed in semifinale a Chengdu lo scorso anno.

Jannik Sinner (foto Twitter)

“Bye” al primo turno anche per Jannik Sinner, n.3 Atp e secondo favorito del seeding: il 22enne di Sesto Pusteria, reduce dalla semifinale ad Indian Wells (ha perso contro Alcaraz, poi vincitore del titolo, il primo match di questo 2024 dopo 16 vittorie di fila) è atteso da un derby tricolore contro Andrea Vavassori, n.148 del ranking, che dopo aver superato le qualificazioni ha battuto all’esordio nel main draw l’argentino Cachin, n.79 ATP.

Tra il 28enne torinese e l’altoatesino non ci sono precedenti. Siner vanta due finali a Miami: nel 2021, battuto dal polacco Hurkacz, e nel 2023, stoppato da Medvedev.


    Non ci sono commenti