Chiudi

-
Menù
Supertennis
Cerca
Atp

Hopman Cup su SuperTennis: Italia in finale, battuta la Francia

Bronzetti e Cobolli vincono i due singolari con i cugini d’Oltralpe. "Sogniamo qualcosa di speciale per domenica", ha detto Flavio dopo il successo su Gasquet. Nel Girone A il Canada ha battuto 3-0 la Spagna

di | 18 luglio 2025

L'abbraccio tra Flavio Cobolli, a destra, e Richard Gasquet in Hopman Cup (Foto Tennium)

null

Alla Fiera del Levante di Bari, l'Italia ha conquistato la sua prima finale nella storia della Hopman Cup. Dopo il successo per 2-1 sulla Croazia di mercoledì, Lucia Bronzetti (n.64 WTA) e Flavio Cobolli (n.19 ATP) hanno battuto per 2-1 la Francia di Chloé Paquet (n.156 WTA) e Richard Gasquet (n.182 ATP) vincendo sia il singolare femminile che quello maschile, e così aggiudicandosi il proprio girone. 

Campo Centrale: Italia-Francia 2-1
Bronzetti (ITA) b. Paquet (FRA) 64 67(5) 10-8
Cobolli (ITA) b. Gasquet (FRA) 62 64
 Paquet/Gasquet (FRA) b. Bronzetti/Cobolli (ITA) 64 rit.

Cobolli (ITA) b. Gasquet (FRA) 62 64

"Mi sono emozionato, - ha detto Cobolli dopo la vittoria contro Gasquet -. Fabio Fognini era qui a vedermi, è sempre stato il mio idolo e questa vittoria è per lui: non sono riuscito a salutarlo a dovere a Wimbledon, avrei voluto battere Djokovic in sua presenza, ma sono contento per la vittoria di oggi. Gasquet è un grandissimo giocatore e lo rispetto molto, sono stato bravo ad alzare il livello nei momenti importanti". "Siamo venuti qua per vincere con Lucia", ha detto poi guardando alla finale, "l'abbiamo presa come una competizione a squadre vera e propria, non come un'esibizione. Speriamo che domenica possa succedere qualcosa di speciale".

Sin dall’inizio, le sensazioni in campo di Cobolli appaiono totalmente differenti rispetto al match vinto al super tie-break con Duje Ajdukovic. Un dritto vincente ed un ace (saranno cinque in totale nel primo set) accendono subito il pubblico barese, mentre per Gasquet iniziano gli affannosi tentativi di resistere quantomeno nei propri turni di battuta.

Già nel secondo, sul 2-1, il transalpino deve tirar fuori un gran dritto per annullare la palla break e pareggiare i conti. L’allungo di Cobolli, però, è solo rinviato di qualche minuto: nel sesto game, Gasquet cancella altre due chance con due servizi vincenti, ma sulla quarta, investito dalla risposta del romano, stecca il rovescio e si ritrova sotto. L’italiano, infatti, perde appena quattro punti al servizio nel primo set, e nell’ottavo game concretizza anche un secondo break per il 6-2 finale.

Il secondo set, invece, procede in maniera molto lineare, con un equilibrio totale sino al 4-4. Nel nono game, Cobolli è perfetto col diritto di fronte all'unica palla break concessa. Un episodio fondamentale che, dall'altro lato, condiziona un Gasquet fino a quel momento impeccabile nel secondo set. Sotto 5-4, infatti, il tennista classe 1986 commette due doppi falli, perdendo in un solo colpo il servizio e la partita.

Lucia Bronzetti esulta (foto profilo X FITP)

Lucia Bronzetti esulta (foto profilo X FITP)

Bronzetti b. Paquet 64 67(5) 10-8, in due ore e 15 minuti

“E’ stato un match incredibile - il commento a caldo di Lucia -. Non giocato certo il mio miglior tennis: ero molto tesa ma ho provato a star lì aggrappata con le unghie. Ho cercato di portarla a casa, è andata bene e sono contenta. Ho avuto tante chance, ma nei momenti importanti mi è tremato un po’ il braccio. Mi sono incartata sempre di più però mi sono detta ‘lotta con quello che hai’. Questi sono match che servono. Ora mi rilasso un attimo e poi via a fare il tifo per Flavio”.

Tra Lucia e Chloé non c’erano precedenti. Buona partenza della 31enne di Versailles che prende un break di vantaggio in avvio di primo set (2-0). La 26enne riminese, però, registra schemi e colpi ed infila quattro game consecutivi (4-2) difendendo il vantaggio senza rischiare più nulla fino al definitivo 6-4. Nella seconda frazione il punteggio è scandito dai turni di battuta fino al quinto gioco quando, alla seconda chance utile, Lucia centra il break che poi conferma (4-2). Nell’ottavo game Paquet non sfrutta una palla-break sbagliando una risposta tutt’altro che impossibile e Bronzetti, improvvisamente abbandonata dalla prima di servizio, sale 5-3.

Nel gioco successivo Lucia spreca due palle-break/match-point consecutive con altrettanti diritti, uno lungo e l’altro in rete, e la francese con quattro punti di fila resta in scia (5-4). Con un doppio fallo l’azzurra concede la chance del riaggancio alla sua avversario e con un diritto largo completa l’opera (5-5). Alla fine decide un tie-break, dove i primi cinque punti li ottiene la giocatrice in risposta: la prima ad interrompere il trend è Lucia (4-2) che conquista un punto al servizio. Poi con un diritto che si stampa sulla riga prova ad allungare (5-2) ma complice anche agli errori dell’azzurra Paquet, che non molla una palla, resta in scia (5-4) e poi completa il riaggancio (5-5) grazie ad uno smash di Bronzetti che non prende il campo. Con il quarto punto di fila la francese arriva al set-point e Lucia completa il disastro spedendo fuori la risposta di diritto (7-5).

Nel match tie-break continua a spingere Paquet, che non ha nulla da perdere e mantiene la propensione ad aggiudicarsi il punto quando lo scambio si allunga (3-3), Bronzetti piazza però due drop-shot che fanno la differenza, soprattutto il secondo che permette all’azzurra di prendere un po’ di vantaggio (8-6). La francese la riagguanta per l’ennesima volta (8-8) ma l’azzurra piazza la prima sulla riga e si procura un match-point, il terzo complessivo (9-8), quello buono perché il diritto incrociato di Lucia stavolta non perdona (10-8).

B8FBC53C-0F44-4C95-B8B3-11822E9ECE0B
Play
B0F14FD6-A59B-4241-BD8B-9809E9870E8B
Play

Per il Gruppo A il Canada di Bianca Andreescu (n.185 WTA) e Felix Auger Aliassime (n.28 ATP) ha battuto Spagna di Marina Bassols (n.236 WTA) e Roberto Bautista-Agut (n.54 ATP), che giovedì si era imposta per 2-1 sulla Grecia, archiviando il risultato già dopo i singolari.

Campo 1: Canada-Spagna 3-0
Andreescu (CAN) b. Bassols (ESP) 60 61
Auger-Aliassime (CAN) b. Bautista Agut (ESP) 63 76(3)
Andreescu/Auger-Aliassime (CAN) c. Bassols/Bautista Agut (ESP) 63 rit.

CA582DD7-B5D9-4885-9666-A43C95106408
Play
015AB13E-7BF0-44EE-9AD6-A6413CAF069E
Play

QUI IL PROGRAMMA COMPLETO DELLA HOPMAN CUP ED INFO BIGLIETTI

Sono sei i team in gara, suddivisi in due gironi da tre. L'Italia è inserita nel Gruppo B con Francia e Croazia, vincitrice dell'ultima edizione disputata a Nizza nel 2023 (nel 2024 la competizione è saltata per la concomitanza con i Giochi Olimpici di Parigi). Nel Gruppo A ci sono Canada, Grecia e Spagna.


    Non ci sono commenti