Chiudi

-
Atp

United Cup su SuperTennis: Zverev e Siegemund portano la Germania nei quarti

Alla “RAC Arena” di Perth il team tedesco, campione in carica, si aggiudica in due set il doppio misto contro Zhang & Zhang chiudendo in testa nel Gruppo E. Passa il turno anche la Cina come una delle due migliori seconde del torneo

di | 30 dicembre 2024

20241230_GettyImages_2191855924.jpg

La soddisfazione di Alexander Zverev e Laura Siegemund (foto Getty Images)

La Germania ha staccato il pass per i quarti di finale della United Cup, competizione a squadre miste che di fatto ha inaugurato la nuova stagione del tennis internazionale. Alla “RAC Arena” di Perth, in Australia, nell’ultima sfida dei round robin Gruppo E, a firmare il successo per 2-1 sulla Cina sono stati Laura Siegemund ed Alexander Zverev hanno avuto la meglio per 62 76(3), in un’ora e 21 minuti, Shuai Zhang e Zhizhen Zhang. Con una prestazione solida e attenta la 36enne di Filderstadt ed il 27enne di Amburgo hanno incrementato il loro record perfetto di coppia alla United Cup che conta cinque vittorie in altrettante partite.

In precedenza nel primo singolare “Sascha” Zverev, n.2 ATP, aveva sconfitto in rimonta per 26 60 62 Zhizhen Zhang, n.45 ATP. Nel match femminile, però, c’era stata la sorpresa con Xinyu Gao, n.175 WTA, che aveva battuto 61 36 63 Laura Siegemund, n.80 WTA.

Anche la Cina, però, accederà ai quarti come una delle due migliori seconde.

Il

Il "ruggito" di Alexander Zverev (fotoGetty Images)

Zverev, che rimonta!

“Sascha” si è scrollato di dosso un inizio a dir poco stentato: Zverev, n.2 ATP, ha battuto in rimonta per 20 60 62, al termine di una battaglia di oltre due ore, Zhizhen Zhang, n.45 ATP, confermando l’esito dell’unico precedente e regalando il vantaggio al team campione in carica.

“Non ho iniziato bene... sbagliavo tanto dal lato del rovescio, che di solito è il mio colpo più stabile - ha detto il tedesco -. Lui invece stava giocando molto bene ed era molto aggressivo. Non mi permetteva di entrare in partita e di trovare il mio ritmo. Poi ho iniziato a spingere di più da dietro per prendere ritmo dalla linea di fondo: ci sono riuscito e sono contento della mia prestazione nel secondo e nel terzo set”.

Zhang ha ripreso da dove aveva lasciato il suo allenamento di 54 minuti di venerdì contro il brasiliano Monteiro, con un avvio di match davvero solido e vincente.

Il colpo migliore di Zverev negli ultimi tempi, il servizio, è stato messo a dura prova nel set d'apertura dalla risposta di Zhang. Il cinese ha centrato il break in due occasioni ed è stato ineccepibile nei turni di battuta, vincendo il 93% (13/14) dei punti con la prima, secondo Infosys ATP Stats.

Zhang, che ha raggiunto la sua prima finale dell'ATP Tour a Hangzhou lo scorso settembre, ha colpito in modo pulito sia dal lato del diritto che da quello del rovescio fin dall'inizio dell’incontro.

Tuttavia, non è stato in grado di resistere una volta che il rendimento di Zverev cresciuto, soprattutto da fondo. Il tedesco, notevolmente aiutato dai 22 errori non forzati commessi dal cinese, ha affermato il suo dominio con un bel “bagel” nella seconda frazione.

Dopo il netto calo d’intensità, Zhang ha tenuto nei primi giochi del set decisivo, ma nel sesto ha ceduto nuovamente la battuta e Zverev ha finito per chiudere 6-2 con il quarto game vinto consecutivamente.

Il movimento di chiusura del rovescio di Xinyu Gao (foto Getty Images)

Il movimento di chiusura del rovescio di Xinyu Gao (foto Getty Images)

Gao fa la superstar

Prosegue una settimana da sogno per la n.175 del ranking, che ha sostituito l'assente Zheng Qinwen (n.5 WTA) in singolare. Prima della United Cup, una carriera da professionista iniziata nel 2014 aveva visto la 27enne di Pechino ottenere una sola vittoria a livello di tour maggiore, a Hua Hin lo scorso settembre: nel giro di quattro giorni ne ha messe insieme altre due, superando Beatriz Haddad Maia (n.17 WTA) venerdì, e battendo oggi anche Laura Siegemund, n.80 WTA: 61 36 63 lo score dopo una maratona di due ore e 17 minuti.

Gao si è mossa molto bene per tutto i match nonostante un ginocchio sinistro piuttosto incerottato: al contrario Siegemund, scesa in campo con una vistosa fasciatura alla coscia destra, ha mancato di tempismo e di tocco nel primo set, durante il quale ha commesso be 14 errori non forzati contro i 7 della sua avversaria.

Nel secondo set la tedesca ha alzato notevolmente il livello, puntando sul dritto e mettendo in mostra alcuni tocchi deliziosi - una demi-volée angolata, una combinazione di drop-shot e lob - che le hanno permesso di volare sul 4-0. La cinese è riuscita a recuperare entrambi i break ma non a impedire alla sua avversaria di pareggiare il conto.

Ma nel set decisivo Gao ha ripreso da dove aveva lasciato nel primo, ritrovando il suo dritto vincente per ottenere il doppio break (4-0). Siegemund non ha mollato ma la cinese è rimasta fredda e concentrata e sul match-point ha costretto la tedesca a mettere in corridoio il passante di diritto.


Non ci sono commenti
Loading...