Silvia Ambrosio è solo l'ultimo caso di nazionalità italiana (tennistica) acquisita nel corso della carriera. Nella storia ci sono diversi esempi di oriundi che hanno lasciato un'impronta importante. Ecco i principali
Giovanni Cucelli detto Gianni (qui, a sinistra, con Drobny) era nato a Fiume (Croazia) nel 1916, durante la Prima guerra mondiale. Il nome di battesimo era Giovanni Kucel, poi italianizzato. Raggiunse tre volte i quarti al Roland Garros.
Martin Mulligan, nato in Australia il 18 ottobre del 1940, fu naturalizzato italiano nel 1968. Vinse per tre volte a Roma, ma sempre da australiano, l'ultima nel 1967.
Mulligan con Rod Laver. Martin - o Martino nella traduzione italiana - aveva origini italiane grazie ai nonni materni, provenienti dalla provincia di Treviso. Da azzurro raggiunse i quarti al Roland Garros 1970.
Laurence Tieleman, nato a Bruxelles nel 1972, è un mix di culture e Paesi. Padre olandese, madre romana, è nato in Belgio, dove ha vissuto a lungo. Da giocatore ha sempre rappresentato l'Italia.
I suoi risultati più importanti sono giunti sull'erba: una finale al Queen's e il terzo turno a Wimbledon.
Martin Vassallo Arguello, oggi nello staff del Tc Cagliari, è nato a Temperley, in Argentina, ma per un periodo ha giocato con la bandiera tricolore a fianco.
Franco Agamenone, altro argentino poi naturalizzato italiano: oggi vive a Lecce, dove si allena.
Sabina Simmonds (al centro) è nata a Londra nel 1960, da madre italiana e padre polacco, ma ha vissuto in Sudafrica fino ai 16 anni. Raggiunse il terzo turno a Wimbledon e agli Us Open. Oggi insegna tennis ai giovani.
Liam Caruana, texano nato a Roma, si è già ritirato dal tennis professionistico, ma per un periodo è stato una promessa interessante. Ha sempre giocato per l'Italia, ma ha vissuto gran parte della sua vita negli States, per via del lavoro di papà Massimo.
Romina Oprandi, nata a Jegenstorf (Svizzera), ha giocato gran parte della sua carriera per l'Italia, raggiungendo anche i quarti di finale a Roma. Dal 2012 ha scelto di giocare per la Svizzera. La famiglia ha origini bergamasche. Oggi Romina ha aperto un suo centro sportivo nei pressi di Berna.
1/10
Uso dei cookie
Vorremmo utilizzare i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione sul nostro sito web e per avere statistiche sull'uso dei nostri servizi da parte dell'utenza. Questo sito utilizza i cookie anche di terze parti. Potrai gestire o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento. Informazioni dettagliate possono essere trovate nella nostra
Dichiarazione sulla privacy
Giovanni Cucelli detto Gianni (qui, a sinistra, con Drobny) era nato a Fiume (Croazia) nel 1916, durante la Prima guerra mondiale. Il nome di battesimo era Giovanni Kucel, poi italianizzato. Raggiunse tre volte i quarti al Roland Garros.