-
Tecnica e stili di gioco

Seconda di servizio e primo colpo - Tutorial

Se non metti a segno la prima di servizio, e se ti rendi conto che la tua seconda palla potrebbe risultare attaccabile, devi farti trovare pronto e muoverti in maniera corretta per giocare il colpo successivo. Vediamo come non rimanere sorpresi dalla risposta avversaria

di | 07 dicembre 2020

Dominic Thiem al servizio

Dominic Thiem al servizio

Non tutti possiamo vantare una seconda palla di servizio che sia all'altezza della prima. La regola vale persino per i professionisti, ancora di più vale per gli amatori. Per quanto, però, la seconda sia incerta o attaccabile, c'è un modo efficace per farsi trovare pronti e provare a non subire immediatamente il gioco avversario, in particolare quando il rivale è dotato di una buona risposta o ha un atteggiamento particolarmente aggressivo.

La nostra attenzione, come peraltro deve essere anche sugli altri colpi, va posta in modo particolare sul movimento delle gambe. Proprio da una corretta posizione all'uscita del servizio, infatti, dipende molto di quello che accadrà in seguito nello scambio. Il punto è che mentre dedichiamo parecchio tempo (giustamente) a provare la battuta, il resto è lasciato spesso all'inventiva del giocatore, oppure all'improvvisazione del momento. Con queste semplici regole, invece, potremo allenare anche la preparazione al primo colpo dopo una seconda.

  • L'obiettivo è trovare il punto esatto dove mettermi. E questo dipende in primo luogo dalla consapevolezza che abbiamo di noi stessi e dei nostri colpi. Se sappiamo che il nostro servizio è in qualche modo attaccabile, dobbiamo reagire prontamente per poter giocare una palla che sia ancora competitiva.
  • In primo luogo bisogna dunque prendere spazio. Ossia fare quel passo indietro, allontanandosi dalla riga di fondo campo, per guadagnare tempo in vista della risposta che tornerà.
  • Molte volte capita che si colpisca e si rimanga a guardare quello che succede, invece di programmare immediatamente l'azione di gioco. Questo ci può portare a perdere il controllo della situazione, se la palla avversaria, invece di tornare lunga, torna nel nostro campo un po' più corta.
  • Ecco perché, in ogni caso, le parole d'ordine devono essere 'prontezza di riflessi': solo attraverso un'adeguata preparazione e un allenamento costante, riusciremo a farci trovare pronti a scattare, avanti o indietro a seconda della necessità.
3EA4310D-739B-482E-BB0D-70B448F73941
Play
Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti