-
Tecnica e stili di gioco

Il diritto di Rublev al microscopio

Dal grip alla fase di accelerazione passando per apertura e preparazione, tutti i segreti dell'esecuzione del colpo forte del giovane russo.

di | 09 dicembre 2019

* I.S.F. R. Lombardi

Uno dei tennisti più importanti delle nuove generazioni è il 22enne Andrey Rublev. È interessante evidenziare come il tennista russo esegua gran parte dei colpi a rimbalzo attraverso l’abilità tecnica del diritto con una prevalenza dell’angolazione anomala “inside-out”. Analizzeremo qui gli aspetti tecnici più rilevanti del diritto di Andrey Rublev.

Il grip

La presa di Rublev è una semi-western di diritto come si evince osservando la posizione assunta dal palmo della mano nelle immagini 7 e 8 (qui sotto).

Tale grip è meno estremo rispetto a quello utilizzato dalla maggior parte dei tennisti delle nuove generazioni (Zverev-Edmund-Khachanov-Coric...) che prediligono una presa western.

Attraverso il grip semi-western il tennista russo riesce a generare una notevole complessità di palla ma nel contempo non ha difficoltà a effettuare il diritto con una traiettoria più orizzontale dell’attrezzo quando la situazione tattica lo richiede.

La fase di preparazione

Nell’immagine 1 si nota come, durante la prima fase del movimento di preparazione, sia l’arto non dominante a garantire l’arretramento dell’attrezzo favorendo nel contempo la torsione del tronco e il conseguente reclutamento di energia elastica. Rublev è molto abile nel ritardare il completamento della preparazione muovendosi in direzione della palla con la racchetta ancora tra le mani. Ciò consente di ridurre il “momento di inerzia” favorendo una maggiore velocità di spostamento.

Soltanto quando la palla rimbalza avviene la dissociazione degli arti superiori e il conseguente allontanamento della racchetta dal punto di impatto. Nell’immagine 2 si può notare che il “backswing” è particolarmente compatto rendendo, come hanno asserito alcuni dei suoi avversari, piuttosto difficile la “lettura del colpo”. Infatti la racchetta è orientata verso la parte destra del corpo con le mani che non superano l’altezza delle spalle.

Ovviamente non è sempre possibile richiamare la stessa tecnica in tutte le situazioni di gioco e pertanto quando il tempo a disposizione è minimo o è maggiore la distanza da percorrere, è necessario ricorrere ad altre forme di timing rispetto a quella evidenziata. È piuttosto atipica l’angolazione assunta dalla mano sinistra, con le dita che sono rivolte verso il basso (immagini 2 e 3) e tale personalismo è evidente fino alla fase di impatto in corrispondenza della quale l’arto non dominante cambia altezza e direzione. Dovendo eseguire un diritto con i piedi all’interno del campo, Rublev ha scelto di disporsi in “neutral stance" ed è evidente come il peso del corpo graviti prevalentemente sulla gamba posteriore (immagine 2).

La fase di accelerazione

La fase di accelerazione ha inizio con la spinta prodotta dal piede posteriore (immagine 3) che attiva l’estensione degli arti inferiori e il trasferimento del peso del corpo. La progressiva retrazione dell’arto non dominante favorisce la torsione del tronco mentre, in corrispondenza della caduta verticale dell’attrezzo, la mano destra si estende determinando un maggior allontanamento della racchetta dal punto di impatto.

Qualora il tennista eseguisse il diritto in “open stance” (immagine 4) necessariamente produrrebbe un incremento nella velocità angolare dei segmenti corporei e una maggiore quantità di moto in direzione verticale. Nell’immagine 5 si nota come Rublev colpisca la palla combinando la profondità dell’impatto con la distanza laterale. La posizione dell’arto dominante è prossima all’estensione e tale aspetto unitamente all’inclinazione della testa (immagini 7 e 8) in parte accomuna tale diritto a quello di Federer e Dimitrov.

Il finale di movimento

Il finale di movimento di Rublev offre degli spunti tecnici molto interessanti. In particolare si può rilevare come la torsione del tronco sia molto controllata e ciò soprattutto grazie all’azione svolta dall’arto non dominante.

L’angolo di flessione dell’avambraccio sinistro è piuttosto accentuato ma il gomito non supera la linea delle anche e le dita sono rivolte in avanti (immagini 6 e 9). In tale modo è possibile controllare i gradi di libertà di movimento del tronco e ciò si evidenzia osservando l’angolazione dell’anca destra che nella fase di impatto (immagini 5 e 8) è in posizione arretrata rispetto a quella sinistra per allinearsi alla stessa solo in corrispondenza della fase di recupero.

Probabilmente tale meccanica esecutiva rende conto di come Rublev, non avendo ancora tanta massa muscolare con cui applicare forza, cerchi di sfruttare soprattutto i segmenti corporei più veloci che possono garantire un’elevata accelerazione dell’attrezzo in tempi brevi.

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti